I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Riassunto per l'esame di Analysis of algorithms and data structures, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Andrea Marino: Think Python: How to Think Like a Computer Scientist, Allen B. Downey. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fundamentals of machine learning, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Seidenari Lorenzo: Recognition and Machine Learning, Bishop, Christopher M. Pattern. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Advanced programming techniques

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Lorenzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esempi ed esercizi su i seguenti argomenti: Test automation dei programmi e Test-Driven Development sotto vari aspetti. Build Automation e Continuous Integration, usando il cloud, Functional Testing (testare l'interfaccia utente, sia essa un programma in esecuzione sul PC o un'interfaccia Web)
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Seconda parte di appunti completi per l'esame di Chimica fisica 1(ci ho preso 30), scritti a mano in buona calligrafia. Sono inoltre presenti immagini, grafici, dimostrazioni dettagliate ed equazioni risolte con tutti i passaggi. Nel complesso, questi appunti rappresentano un ottimo testo per sostenere e superare l'esame senza problemi, oppure come supporto allo studio.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Terza parte di appunti completi per l'esame di Chimica fisica 1(ci ho preso 30), scritti a mano in buona calligrafia. Sono inoltre presenti immagini, grafici, dimostrazioni dettagliate ed equazioni risolte con tutti i passaggi. Nel complesso, questi appunti rappresentano un ottimo testo per sostenere e superare l'esame senza problemi, oppure come supporto allo studio.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Bini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti riguardanti l'assetto teorico della Spettroscopia ottica (vibrazionale, rotazionale ed elettronica), scritti a mano in buona calligrafia ed arricchiti con grafici, schemi e disegni per rendere più chiara la trattazione. Gli argomenti trattati in particolare sono: Interazione radiazione-materia ed equazione di Schrodinger tempo-dipendente; -Spettroscopia vibrazionale (IR, Raman); - Spettroscopia rotazionale; - Spettroscopia roto-vibrazionale di assorbimento; - Analisi spettrale della radiazione elettromagnetica; - Tecnica nella spettroscopia IR; - Spettroscopia elettronica; - Funzionamento dei laser; - Spettroscopia di foto-elettroni.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo file, insieme alla prima parte, contiene tutte le informazioni per superare con successo l'esame di chimica organica 2 (ci ho preso 30L). In questa seconda parte sono trattate le biomolecole. Questi appunti sono completi sotto ogni punto di vista, scritti interamente a mano in buona calligrafia muniti di immagini, disegni e meccanismi di reazione discussi in dettaglio. Sono perfetti per chi ha bisogno di un supporto nella preparazione dell'esame, ma anche per essere usati direttamente come testo di studio qualora gli argomenti coincidessero.
...continua

Esame matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bianchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 (parte 1) presi alle lezioni dei professori Colesanti Andrea e Bianchini Chiara nella facoltà di Chimica, UniFi. in questi appunti troverete la spiegazione dettagliata di: - serie numeriche.
...continua

Esame matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bianchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti dell'esame Analisi matematica 2 (seconda parte) presi alle lezioni dei professori Bianchini Chiara e Colesanti Andrea nella facoltà di Chimica UniFi, in questi appunti troverete i seguenti argomenti dettagliati: - curve parametriche; - equazioni differenziali.
...continua

Esame matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bianchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 (terza parte) presi alle lezioni dei professori Colesanti Andrea e Bianchini Chiara della facoltà di Chimica UniFi, in questi appunti troverete i seguenti argomenti dettagliati: - funzioni in due variabili; - integrali doppi.
...continua

Esame matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bianchini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Cinque esempi di esame teorico di Analisi matematica 2 nella facoltà di Chimica all'università di Firenze, sono sempre le stesse domande tutti gli anni, le risposte alle domande sono tutte presenti negli appunti di Analisi matematica 2 che ho pubblicato sul mio profilo.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Occhiato

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Relazione di Laboratorio di chimica organica 1 svolta interamente, l'esito dei professori su questa relazione è stato A, fa parte dell'esito finale dell'intero esame, comprende la descrizione di tutti i processi con l'analisi dei dati e le conclusioni.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti integrali per l'esame di Biochimica della facoltà di chimica UniFi del professor Paolo Paoli, comprende tutti gli argomenti trattati dalla struttura della cellula al metabolismo degli amminoacidi e ciclo dell'urea.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Pazzagli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Formulario che contiene tutte le formule necessarie per l'esame di Biochimica (macromolecole; processi biologici come glicolisi, ciclo di Krebs, gluconeogenesi; coenzimi.............). Contiene anche il meccanismo catalitico di alcuni enzimi.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Moraldi

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
4 / 5
Il pdf contiene, al suo interno, i formulari e gli esercizi (svolti con risultati), riguardanti i 3 macroargomenti trattati durante il corso di Fisica: meccanica, termodinamica, elettromagnetismo......
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Luchinat

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Lista delle domande poste agli orali di Chimica generale e inorganica dai professori Luchinat, Valtancoli, Giorgi e Ravera, nella facoltà di Chimica dell’Università di Firenze, sono presenti le domande più richieste a questi esami.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Documento schematico del corso di Chimica fisica 1 tenuto dal professor Gianni Cardini. Il documento contiene, per ciascun argomento, una descrizione concisa ma completa di dimostrazioni matematiche e commenti correlati. È molto utile per preparare l'esame orale poiché contiene tutti gli argomenti principali, a meno della parte sulla Teoria dei Gruppi. Argomenti: particella libera, particella nella scatola, oscillatore armonico (trattazione quantistica), oscillatore anarmonico con la teoria delle perturbazioni, integrale di transizione (regole di selezione), momenti angolari (con gli operatori di ladder), rotatore rigido, atomo idrogenoide, metodo variazionale lineare, teoria delle perturbazioni, atomo di elio con metodo variazionale, atomo di elio con la teoria delle perturbazioni, atomo di elio con determinanti di Slater, Metodo di Hartree-SCF per atomi polielettronici, il Metodo MO-SCF per molecole polielettroniche, differenze fra Hartree e Hartree-Fock, termini spettroscopici, Approssimazione di Born-Oppenheimer, molecola ione idrogeno H2+, molecola ione idrogeno H2+ con la Teoria MO. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Documento schematico del corso di Chimica fisica 1 tenuto dal professor Gianni Cardini. Il documento contiene le equazioni più importanti da memorizzare in vista dell'esame orale. Argomenti: equazioni fondamentali della meccanica quantistica, elementi di algebra degli operatori quantistici, equazioni della trattazione dei sistemi semplici, trattazione dello spin dell'elettrone, metodi approssimati (metodo variazionale, metodo variazionale lineare, teoria delle perturbazioni), schema delle autofunzioni e degli autovalori dei sistemi semplici. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Bini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Documento schematico che contiene la spiegazione del procedimento per risolvere gli esercizi sulla teoria dei gruppi, molto utile per preparare l'esame orale della parte di laboratorio del corso di Chimica fisica 1 tenuto dal professor Roberto Bini. Argomenti: come impostare il problema, trovare le vibrazioni molecolari attive in IR e quelle attive in Raman, trovare le vibrazioni nel piano e fuori dal piano, costruire gli stretching, trovare i bending, verificare se la transizione elettronica a più bassa energia è permessa, dettagli su ciascun punto del procedimento di risoluzione dell'esercizio. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Bini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3,5 / 5
Documento che contiene esercizi sulla teoria dei gruppi, molto utile per preparare l'esame orale della parte di laboratorio del corso di Chimica fisica 1 tenuto dal professor Roberto Bini. Il documento è completo di spiegazioni e riporta tutti i passaggi per la risoluzione dell'esercizio. Molti di questi esercizi sono stati chiesti in sede d'esame. Argomenti: - molecola di acqua (costruzione della tabella dei caratteri, gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, stretching, bending) - molecola di trans-butadiene (costruzione della tabella dei caratteri, gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, stretching, bending, costruzione degli stretching) - molecola di para-diclorobenzene (gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, componenti del momento di dipolo, componenti del tensore polarizzabilità, vibrazioni attive in IR e in Raman, vibrazioni fuori dal piano, vibrazioni nel piano, stretching, bending nel piano, costruzione degli stretching) - molecola di etilene (gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, vibrazioni attive in IR e in Raman, costruzione degli stretching) - molecola di furano (gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, vibrazioni attive in IR e in Raman - spiegazione approfondita, vibrazioni fuori dal piano) - molecola di esatriene trans (gradi di libertà, traslazioni, rotazioni, vibrazioni, vibrazioni fuori dal piano, verifica se la transizione elettronica a più bassa energia è permessa o proibita) - molecola di benzene (verifica se la transizione elettronica a più bassa energia è permessa - spiegazione approfondita) Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua