I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Tesina finale per l'esame di Biblioteconomia, basato sul corso tenuto dal Prof. Mauro Guerrini: la Biblioteca S. Giorgio di Pistoia e i servizi offerti alla comunità. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Antropologia di genere

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Campani

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione proposta dalla professoressa Giovanna Campani in vista del suo esame di Antropologia di genere. Il titolo dell'esercitazione è: collegare la tematica dell’etnocentrismo, della differenza culturale e del posto della cultura occidentale, come viene sviluppata da Claude Lévi Strauss nel testo Razza e Storia, con la riflessione di Yuval Noah Harari sulla rivoluzione cognitiva, la dissonanza cognitiva e la formazione dei miti.
...continua
Risposte alle seguenti domande proposte dal professore Nicola Turi per l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea: 1) Riassunto e commenti, collocandolo nel contesto storico-politico della sua stesura, le nozioni presenti nel brano di Giuseppe Dessì intitolato Pane, danaro e tempo. 2) In cosa consiste secondo lei il carattere unitario della raccolta di Tommaso Landolfi Dialogo dei massimi sistemi? 3) Quali sono le caratteristiche peculiari dei racconti deduttivi di Calvino? 4) Riassuma e commenti il racconto Un altro muro di Beppe Fenoglio.
...continua

Esame Antropologia di genere

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Campani

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Seguendo il corso di Antropologia di genere, ho provato ad illustrare come l’antropologia si inserisca nello sviluppo delle scienze umane, e come risponda a questioni essenziali per la comprensione della vicenda umana. Ho scritto di come l’antropologia abbia offerto interpretazioni diverse, nel corso del tempo, ed a seconda degli approcci definiti dagli antropologi, sulle origini delle società umane. In conclusione ho enunciato come essa apra uno spazio alla comprensione delle relazioni tra i due sessi, nell’ambito delle società.
...continua

Esame Museologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Pegazzano

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
domande dell'esame scritto della professoressa Pegazzano, con risposte approfondite scritte personalmente integrando appunti delle lezioni e lo studio del libro di testo consigliato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Labate

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Traduzione letterale e integrale del primo libro dell'Ars Amatoria di Ovidio propedeutica per l'esame di letteratura latina del professore Labate. La traduzione è anche divisa per numero dei versi per una facile consultazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Labate

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Traduzione letteraria e integrale del secondo libro dell'Ars Amatoria di Ovidio propedeutica per il superamento dell'esame di letteratura latina del prof Labate. La traduzione è divisa per numero di versi per una più facile consultazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Pellegrini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Relazione di fine corso sulle opere teatrali di Claudio Magris completa di note e bibliografia. Uno sguardo generale alla struttura delle opere, ai personaggi e alle tematiche. Relazione basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pellegrini.
...continua

Esame Logica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cantini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Logica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Cantini, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione di Storia delle istituzioni ecclesiastiche medievali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savlestrini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. Z. Ciuffoletti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Tesina di storia contemporanea con introduzione storica, sociale e culturale della Corea del Nord, propaganda, photoshop e manipolazione (con foto e sitografia) elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ciuffoletti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Mastrorosa

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Appunti di storia romana che contiene una Relazione Laboratorio Machiavelli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Mastrorosa dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Doni

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazione di Storia moderna per l'esame della professoressa Manuela Doni vertente su G. W. Leibniz e il suo pensiero esposti nella Prefazione della Novissima Sinica sulla metodologia di integrazione dei Gesuiti in Cina a partire dal 1582 con Matteo Ricci.
...continua

Esame Didattica delle lingue straniere

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Luise

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti con raccolta di definizioni per l'esame di Didattica delle lingue straniere moderne per l'esame della professoressa Luise. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Krashen, la distinzione tra acquisizione e apprendimento, l'input come strumento essenziale nell'apprendimento.
...continua

Esame Didattica delle lingue straniere

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Luise

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Didattica delle Lingue straniere moderne per l'esame scritto della professoressa Luise. Sono presenti una serie di domande con risposta dettagliata sui seguenti argomenti: languages mean business, le abilità produttive, le intelligenze multiple, la motivazione.
...continua

Esame Lingua spagnola 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Jurado

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Lingua spagnola 1 per l'esame della professoressa Jurado. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le espressioni temporali spagnole, tra cui hace, desde hace, después de, al cabo de e sul Futuro perfecto e il futuro semplice.
...continua

Esame Lingua spagnola 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Jurado

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazione di Lingua spagnola 1 sul futuro dei verbi in spagnolo per l'esame della professoressa Jurado. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio, completa con el futuro de los verbos apropiados: poder, ver, impedir, haber, reaccionar.
...continua

Esame Lingua spagnola 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Jurado

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercizio di Lingua spagnola 1 per l'esame della professoressa Jurado. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio: completa estas frases utilizando correctamente los verbos del recuadro: girar, salir, seguir, coger, cruzar, ir, pasar, encontrar.
...continua

Esame Lingua spagnola 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Cancho

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Lingua spagnola 2 per l'esame della professoressa Cancho. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i verbi in spagnolo, in particolare modo i verbi al condizionale; in riferimento all'esercizio: Completa el siguiente test con la forma adecuada del verbo.
...continua

Esame Lingua spagnola 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Cancho

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Lingua spagnola 2 per l'esame della professoressa Cancho. Gli esercizi sono svolti sulla riformulazione di frasi in spagnolo e sulle particelle grammaticali elencate: tan, tanto, de manera que, una, cómo, cuánto, qué y cuándo, tan, sí, como que.
...continua