Estratto del documento

L

nel

periodico

qualcosa tempo

di

fisso vedo nello

istante

↳ nel che

e

un tempo

spazio l'onda regolarità

certa

ripete una

si con

lunghezza

d'onda 1

I T periodo nel tempo

=

1 108m

T

c 3

c

= . = . 5 anche

questa essere

può termini

descritta frequenza

di

in

2 E

= [Hz]

esempio Alo

L un'onda

interessato da

( 1 elettromagnetica

d 6m

= MHz

A1 100

1. = periodi

due

100

21 3 3m ( C

.

= =

108 ad

enoto quindi

grande

72 rispetto

più

50Hz

2- ,

= dire di

situazione avere

qualsiasi

in posso

valorello infiuterind

22-08610 considero

mo stesto trascurare

quindi dimensioni

posso le

di ciò che ho tempo

variabile

unica

1 d ipotesi concentrati

costanti l'onda

cinette

tempo transito

di d

percorrere

>tempo a

che

tT

t d

= E

Se t =

= 1

1

=

= = riferisce

L'ipotesi costanti

delle a:

si

concentrate

1d d East

ritornando allesempio

ta 8s

+2

= -

2 10

.

=

=

op

8

T1 T2 102

-

10 2 s

= .

= il

S il secondo

>

caso caso

primo alle

relativo

è invece si

non costanti

delle

ipotesi

concentrate

dei circuiti

Teoria

= costanti concentrate

che delle

basandoli

t sull'ipotesi

Teoria

una elettromagnetici

di sistemi

consente studiare

ci leggi

con

i

approssimate .

è

Un di

elementi

circuito connessione

connessione .

privi

una di funzionale

Quindi dició

unità de

ogni

teoria rappresenta

la (questi accessibili

studia dimensioni

qualcosa di

privo sono

con

Terminali)

da terminali

(sinonimo di

multipoli

-

⑧ ⑧ dipoli

-

-tripdi

· quadripoli

-

⑧ ⑧

>

- ⑨ ⑳

analizzare circuito potenza

determinare tensioni

correnti

=>

un e

, Collomb(c)

riguarda

La proton

carica misura in

si

- ,

neutroni

> 1019c)

di (1

elettrone

unità di bate => carica un 6

1 .

108 elettroni

1C 1

in 5 25

= .

.

=

1019

1

.

6 . =

Il k 9

= . de j

Se N

lavoro di una m

w .

. =

=

forza de

Seq È

w .

=

Una unità carica

e lavoro

tensione di

per

un

viene ioni

spostare

Quando da

energia chimica

spesa per

Terminale ad altro

un tensione

nasce

,

en una

=

[v]

5 = petenziale

Secié il

conservativo

elettrico ,

en campo :

-[E se

4 (4) = J

*

f de

- de

Edé

1

(102)

(P1) + =

- -

=

questo differenza

Tensione di potenziale coincidono

in caso e [A]

[c]

diea la

dependono

i a =

= [S]

tempo

(i(t)dt

q(t) =

- 10 - 9 1 C

3 10-

10

-

9 . =

=

ImA · 106

100

10- 6

25

6 25

ne . .

=

= .

,

S =

p(t)

MS potenza

E

[W) Instantanea

= Vil

=

=

p(t) =

i

V

(tensione)

Nei arcuiti Sarà di

sempre bilanciamento potenza

ci tra

un

elementi quelli

gli danno

che potenza .

che prendono

e la

J

ECH PIA at

=

cariche magnetico

elettriche movimento

in generano campo .

un

# 15

legge di Lorentz u

q .

= -

↑ induzida

magnetica

velocità

Carica

H

B

H M

campo

= = .

-

magnetico permeabilità

magnetica

(

0 , mas

.

=

di

Ipotesi linearità

supponiamo >

di 3

avena x1(t) Yalt)

suscita

ingresso

2 S

Yz(t)

X2(t) effetto

s

Causa

eccitazione risposta

è

Quando ?

circuito

che è lineare

un

applico

Se la

allora risposta

contemporaneamente

,

x2

e

x1 sorrapposizione)

(

edata dalla principio di

somma

loro S

> (1 (t) Byz(t)

(t) +

Bx(t) ,

9x +

, comporterà tuttoció sarà

Quest'ipotesi studiereo

che

che (variabili

caratterizzato mai

lineare

di

don equazion tipo

coefficienti

elevate equavoi

delle dipendera

potenza non

i

,

a giod

variabili

dalle

no in

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Elettrotecnica - 1/5  Pag. 1 Elettrotecnica - 1/5  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - 1/5  Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher feffy14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Piccirilli Cristina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community