Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I
1 negativo poi dopo -> il conduttore 1 sarà negativo e il 2 positivo e
È induit
conduttore
Circuito con 4 diodi co!egati aerappy
Piegati
così via
piegati
in'Enfighazton
in con"gurazione a ponte Periodo in cui è positivo 2 e negativo
Periodo 1
è
incui 2 e
positivo negativo
e In
Periodo in cui è positivo 1
Pe iegativo
e negativo 2 a I
Per ora ignoriamo il 0,7 del diodo (immagino che il diodo si accende solo se la tensione è positiva)
il 0,7del
diodo la
il diodo
ora è
er che accende solo
si tensione
se positiva
ignoriamo immagino
Situazione:
ituazione Ipotesi può essere che i diodi rossi conducono (hanno il positivo da!a parte giusta)
il
che i di
esse dalla
Ending
ti
Ipotesignò p positivo patteggiò
può essere che i diodi blu non conducono (hanno il positivo da!a parte sbagliata)
CIEEI.IE
IIt
La corrente va come la linea verde
Iemmam Rite
La corrente che entra da qui deve rientrare da qua
succede l'alimentatore è nella
tutto quando zona rossa
questo
Tutto questo succede quando l'alimentatore è ne!a zona rossa
hole
nellazona
Cosa verdolina
succede polaritàinvertite
→
Cosa succede ne!a zona verdolina? ho le polarità invertite
In questa situazione può essere che conducono i diodi blu
FFIIII blu
idiodi
In conducono
che
situazione essere
può
questa
in verde il percorso de!a corrente
della
il
verde
in corrente
percorso
Quando conducono i diodi rossi non conducono i diodi blu blu
diodi
diodi
Quando conducono
conducono non
i rossi i avrà, sia ne!a zona rossa che in
Sul carico (RL) la corrente scorre sempre ne!o stesso verso (dovuto ai diodi)
diodi
la nello
Sul avrà che
Ri dovuto nella
ai
verso in
carico corrente stesso
scorre sia zona
rossa
sempre
ho il
Ora blu
anche è que!a blu, questi segni
tensione quando quella
Ora ho tensione positiva anche quando il generatore è negativo
positiva questi
negativo
generatore segni
2
di al
fornisce
circuito sia
circuito
corrente
questo
genere
=> questo genere di circuito fornisce corrente al circuito sia nel rosso che nel blu IRL
ritffica
l'pots
(posso ricaricare un eventuale condensatore il doppio de!e volte)
il dellevolte
condensatore
eventuale doppio
Con 4 diodi posso "raddrizzare" una tensione alternata e in uscita ho una tensione sempre positiva
ho
diodi raddrizzare
4
Con alternata
una una
tensione uscita tensione
e in positiva
sempre
posso
ho raddrizzata
In alternata
una
In ingresso ho una tensione alternata
tensione
ingresso raddrizzata con
ma comunque
Ora mettiamo la tensione di soglia dei diodi
dei diodi
la di sinusoidale
Ora (ma comunque con andamento sinusoidale)
mettiamo soglia
tensione andamento
La corrente attraversa sempre 2 diodi di questi 4
di
diodi 4
2
corrente
a attraversa questi
sempre
(negli esempi precedenti ne attraversava solo uno)
uno
solo
ne attraversava
precedenti
negliesempi questa curva è 1,4
di
La scende
tensione
La tensione scende di 1,4 -> 0,7 per ogni diodo 9
sotto la curva
ognidiodo
0,7
per de!’alimentatore
Finché il generatore non fornisce 1,4 non scorre corrente
il
Finché 1,4
fornisce scorre corrente
non
non
generatore lo
Non circola corrente quando il generatore attraversa lo ZERO
il
Non
circola ZERO
corrente attraversa
quando generatore
in questo circuito con 4 diodi, il carico è alimentato anche durante i periodi
assumendo diodi il alimentatoanche
4 durante
in carico è i
circuito con
questo periodi
la
in cui la Vg è negativa: le semionde negative vengono raddrizzate.
le
è raddrizzate
semionde
incui Vg negativa negative
vengono DaDa
le Du
Durante Da
onde direttamente
Vg sono
e e
semi polarizzata
positive
Durante le semi-onde Vg positive D1 e D4 sono polarizzata direttamente e D2, D3 sono
le DaDa
Durante semionde
sono sono
inversamente
polarizzate polarizzate
negative
polarizzate inversamente. Durante le semi-onde negative D2, D3 sono polarizzate
Da
Da
direttamente e pol inversamente
sono di
La è
La
diodi caduta 1,4
2 V
a 0,7
scorre
corrente attraverso tensione
direttamente e D1 e D4 sono pol. inversamente.
La corrente scorre attraverso a diodi La caduta di tensione è 0,7. 2 = 1,4 V
il delle volte
Ora condensatore
ci viene
Ca ricaricato
metto doppio
un dimezzaijipple
al diodo
del
→ →
caso singolo
Ora ci metto un condensatore (C1) viene ricaricato il doppio de!e volte dimezzo il RIPPLE (variazione di
rispetto vai L ne
tensione), rispetto al caso del singolo diodo. rediI
MI E
p p neri a.YePep
c.io a
c ri
di di C1
ingresso carica
Il condensatore "smussa" l'andamento di Vout. La caduta è dimezzata rispetto al “single phase recti"er",
infatti il tempo di scarica di C1 è inferiore. E' inferiore a!a metà del periodo de!a sinusoide di ingresso.
sinusoide
della
periodo
Ponte a diodo
diodo
Ponte a uno
in
i insu
son uno giù
diodi
dove
fettine Inette digit
punta
punta
I La 117
è La
dissipazione circola
che
corrente
sederino sedevino transistor
p
pi
ne vedremo 2 tipi (BJT e MOSFET )
vedremo
ne
TRANSISTOR 2 tipi
È
è un dispositivo non lineare con 3 terminali, è capace di ampli"care un segnale
di
è
lineare terminali
3 un
non con segnale
amplificare
un dispositivo capace
Quindi si usa un transistor per passare da un segnale piccolo a un segnale grande
da
Quindi un
si transistor
usaun un
a grande
segnale segnale
piccolo
per
passare
Segnale grande: tanta corrente e tanta potenza
Tanta e tanta
corrente
grande
Segnale potenza
Segnale piccolo: poca corrente e poca potenza
e
corrente
piccolo
Segnale potenza
poca poca
Segnale audio: segnale informativo, o un parametro o tutti e 2 cambiano nel tempo
nel
audio informativo 2
tutti
o e
un o tempo
segnale
Segnale campano
parametro
di solito si fa riferimento a!a tensione
di
solito alla
fa
si riferimento tensione
preamplificatore
ed E Un
PREAMP AMPLIFICATORE SRL
CASSE
sintonizzatore lettore
sensore
serve questa roba per arrivare a!'ampli"catore
roba
serve arrivare all'amplificatore
per
questa →
il sintonizzatore deve essere un buon sensore bassa Rg (resistenza del generatore)
del
il deve buon bassa Rg resistenza
un
essere sensore
sintonizzatore generatore
daRe
bassa dipende
quanto
Il compito de!'ampli"catore è que!o di far salire il segnale a 10
di
I il
far
salire
è quello
dell'amplificatore
compito deveEssere
Volt con Rg bassa bassa
10 Volt con Rg
a
segnale bassa
da
artiamo un unatensione
con Rid
segnale maggiorpotenzaFI
Partiamo da un segnale con una tensione e la sua
la
e resistenza
sua resistenza
P K 8
Eh RigEassa
L'ampli"catore può anche solo diminuire Rg senza toccare la tensione.
la
diminuire
solo
anche toccare
Rg tensione
amplificatore senza
può
Il transistor è un dispositivo attivo può aumentare la potenza del segnale
la del
I è attivo
dispositivo
transistor un aumentare
può segnale
potenza
Questi due tipi di transistor sono identici dal punto di
vista funzionale ma cambia la polarità dei segnali (ciò
fisici
che era - diventerà + e ciò che era + diventerà -)
JY'pleotipaldivisensEitzista
ieri che
ciò Il
n
drogate
zone p
p
zone p
drogate
Consideriamo per primo l’NPN type:
l'Npn
Consideriamo type
per
primo uno funziona bene da co!ettore e uno
da
bene uno
collettore
Funziona
uno e
Simbolo diversi funziona bene da emettitore
sono da
bene
funziona emettitore
ghiffge li bene
se funziona
invertone
(se li inverto non funziona bene)
Faremo circolare corrente fra co!ettore ed emettitore.
hY
53119 p.fr TiIEnanda
nma emettitori
ed
La base è il "braccio" di chi comanda (e quindi comanda quanta corrente passa fra co!ettore ed
fra collettore
c u corrente
m quanta passa
emettitore). Con una piccola corrente su!a base contro!o una grande corrente tra emettitore e
base
sulla collettore
una tra
grande e
controllo
Con una
corrente corrente emettitore
piccola
co!ettore: é questo l’ e#etto pratico del transistor-> deve ampli"care la corrente.
del la
deve
l'effetto
è corrente
amplificare
pratico
questo transistor
dispositivo che funziona in corrente
che
dispositivo funziona in corrente
Con oltre 10 A
non Max
si i 20
un
transistor va
Con un transistor non si va oltre i 10-20 A (massimo). Vediamo come succede questa cosa: nel
r
diodo la ‘magia’ accade su!’interfaccia, nel transistor la ‘magia’ sta tra le due interfacce che ho:
in a.neno
re
perciò é come se avessi due diodi
P
N duediodi
N è se
come avessi
perciò Se B ha 0,7 in più di C il diodo 2 é polarizzato
fili
dildo scolecotrenta
Tiritalint
diodo direttamente => scorre corrente
E a Se B ha 0,7 in più di E il diodo 1 é polarizzato
B Firefantente Errante
FBarithat
direttamente => scorre corrente p
Quindi uno di questi 2 diodi non conduce.
di diodi
che conduce
non
a
uno questi
egne diodi
ad che a
trai
avere
figli scorre
corrente
Come faccio quindi ad avere corrente che scorre tra i 2 diodi? C’è un trucco.
LI p
<