I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Soluzione completa del primo parziale di Fondamenti di segnali e trasmissione (sessione 18 aprile 2023), con parte pratica e teorica completamente svolta. Contenuti principali: - Esercizi su trasformate di Fourier, serie di Fourier e convoluzioni - Calcolo di spettri, coefficienti e risposta di sistemi LTI - Derivazione e analisi dei segnali sinc, rect, cos, tri - Teoremi di Fourier: moltiplicazione, scala, convoluzione e integrazione - Definizioni teoriche e dimostrazioni: Dirichlet, Wiener-Khinchin, simmetria hermitiana - Parte B con esercizi su segnali periodici e sistemi con sinc e coseni Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica e Elettronica, utile per comprendere il metodo di svolgimento passo passo e ripassare teoria e dimostrazioni per l’esame.
...continua
Soluzione completa dell’esame di Fondamenti di segnali e trasmissione del 6 giugno 2024, con parte pratica e teorica svolte in modo dettagliato. Contenuti principali: - Esercizi di SNR (rapporto segnale/rumore) con sistemi LTI in cascata e in parallelo. - Calcolo della potenza di segnale e di rumore, integrazione e spettro. - Esercizi su quantizzazione, campionamento e codifica. (calcolo dei bit totali) - DFT e FFT: definizioni, complessità computazionale e proprietà fondamentali. - Teoremi di Fourier e proprietà. (convoluzione, traslazione circolare, campionamento) - Parte teorica con domande su densità spettrale di potenza, interpolazione cardinale, filtri discreti e codificatore di sorgente. - Dimostrazioni formali dei teoremi di convoluzione discreta e traslazione circolare. Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica, utile per prepararsi all’esame con esercizi svolti, formule e spiegazioni passo passo.
...continua
Soluzione completa dell’esame di Fondamenti di segnali e trasmissione del 17 dicembre 2019, con tutti gli esercizi pratici e teorici svolti in modo dettagliato. Contenuti principali: - Esercizio 1: calcolo del rapporto segnale/rumore (SNR), attenuazione e numero di bit per campione - Esercizio 2: determinazione della funzione di trasferimento H(z), analisi ROC e causalità - Esercizio 3: calcolo della DFT di segnali discreti (sinusoidi e sequenze geometriche), individuazione dei coefficienti X[k] significativi - Studio della stabilità e risposta dei sistemi discreti - Applicazione dei teoremi di Fourier discreta e proprietà di simmetria - Passaggi completi con sviluppo matematico, grafici e spiegazioni Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che vogliono esempi reali d’esame con soluzioni complete, formati secondo lo stile del professore.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Bellini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Raccolta di esercizi svolti di Sistemi operativi sui principali argomenti di scheduling della CPU, tratti da prove d'esame di diversi anni. Contenuti principali: • Algoritmi di scheduling: FCFS, SJF, SRTF, RR, Priority Scheduling • Calcolo dei tempi di attesa, turnaround e risposta • Diagrammi di Gantt e analisi della prelazione
...continua
Raccolta di esercizi svolti e commentati di Sistemi operativi sulla gestione dello stallo (deadlock) nei sistemi operativi, tratti da prove d’esame e simulazioni ufficiali. Contenuti principali: - Analisi dello stato sicuro/non sicuro con algoritmo del banchiere - Costruzione e interpretazione dei grafi di attesa - Calcolo delle tabelle ALLOC, NEED, AVAILABLE
...continua
Soluzione completa dell’esame di Fondamenti di segnali e trasmissione del 21 dicembre 2018, con parte pratica interamente svolta e spiegata. Contenuti principali: - Esercizio 1: calcolo del rapporto segnale/rumore (SNR) in sistemi LTI con filtri e quantizzazione, determinazione del numero di bit e frequenza di campionamento - Esercizio 2: analisi di un sistema discreto tramite funzione di trasferimento H(z), studio della ROC, decomposizione parziale e determinazione di h[n] -Esercizio 3: applicazione della trasformata Z a segnali composti, uso del teorema della derivazione e calcolo della sequenza temporale - Analisi di stabilità e causalità, rappresentazione grafica e sviluppo completo dei passaggi Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica, utile come riferimento per lo studio dei metodi di risoluzione e delle formule fondamentali d’esame.
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Visintin

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti dell'argomento valutazione degli investimenti dell'esame Economia e organizzazione aziendale del corso ingegneria gestionale, tenuto dal professore Filippo Visintin, all'università degli studi di Firenze.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. De Carlo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti/schemi di Impianti industriali, Ingegneria gestionale, Università degli studi di Firenze, Unifi professore: De carlo Filippo. Appunti di ingegneria gestionale di impianti industriali del professore De carlo.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
Domande aperte degli orali Fisica 2 con risposta degli orali di ingegneria gestionale e ingegneria meccanica di Fisica 2 della professoressa Intonti Francesca all'università degli Studi di Firenze, Unifi.
...continua
Esempio completo di prova intermedia del corso di Informatica teorica (8 aprile 2019), con domande teoriche e pratiche interamente svolte. Contenuti principali: - Domande V/F su linguaggi regolari e grammatiche libere dal contesto (CFG) - Costruzione di DFA minimali per linguaggi contenenti o escludenti sottostringhe - Definizione formale di DFA e linguaggio accettato - Dimostrazione della chiusura dei linguaggi regolari sotto intersezione - Derivazioni leftmost e verifica di ambiguità grammaticale - Applicazione del Pumping Lemma a linguaggi non regolari e non liberi dal contesto - Conversione da DFA a CFG e costruzione di un Pushdown Automaton (PDA) per linguaggi bilanciati Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica, utile come modello d’esame completo con spiegazioni dettagliate.
...continua
Esempio completo di prova intermedia di Informatica teorica (28 marzo 2024), con domande teoriche e pratiche sugli argomenti fondamentali del corso. Contenuti principali: - Domande V/F su linguaggi regolari, espressioni regolari e grammatiche CFG - Costruzione di DFA minimali per stringhe contenenti sottostringhe specifiche - Definizione formale degli automi finiti deterministici - Chiusura dei linguaggi regolari rispetto a unione, intersezione e complementazione - Derivazioni leftmost in grammatiche libere dal contesto - Ambiguità grammaticale e Pumping Lemma per linguaggi non regolari - Esercizi di conversione da DFA a CFG e costruzione di grammatiche per linguaggi specifici Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica, utile come esempio completo di esame con soluzioni guidate e dimostrazioni.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Galano

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi di geometria delle masse utili per la prima parte di Scienza delle costruzioni e per meccanica dei continui applicata a masse. Esercizi svolti e con tutti i minimi passaggi algebrici necessari.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Facciorusso

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Domande della parte orale, quindi post scritto o post parziali, di Geotecnica, provvista di tutte le domande fatte negli scorsi appelli alle prove orali, utili per esercitarsi e per ripetere capendo l'impostazione.
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marinai

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Algoritmi e strutture dati - Schema algoritmi. Contenuti principali: - Algoritmi di ordinamento: Insertion Sort, Selection Sort, Merge Sort, Quick Sort, Counting Sort, Radix Sort - Strutture dati: alberi binari, hash table, tabelle dirette e strutture aumentate - Operazioni sugli alberi: ricerca, inserimento, cancellazione e trapianto - Algoritmi su grafi: MST generico, Kruskal e Prim - Programmazione dinamica: Memoized e Bottom-Up Cut Rod - Analisi delle complessità e differenze tra versioni iterative e ricorsive Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica e corsi di Algoritmi e Strutture Dati, utile per il ripasso veloce prima dell’esame.
...continua
Raccolta completa di dimostrazioni teoriche fondamentali per il corso di Algoritmi e strutture dati, utili per la parte orale e teorica dell’esame. Contenuti principali: - Teorema LCS (Longest Common Subsequence) e dimostrazione della sottostruttura ottima - Lemma dell’Acriticità dei Grafi Diretti e analisi degli archi Back nelle DFS - Lemma dell’Ordine di Fine e Corollario sulle Componenti Fortemente Connesse (SCC) - Teorema del Taglio e dimostrazione della sicurezza di un arco negli MST (Kruskal/Prim) - Dimostrazioni formali con riferimenti ai teoremi del cammino bianco e delle parentesi Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica e corsi di Algoritmi e Strutture Dati, utile per il ripasso della teoria con spiegazioni precise e ordinate.
...continua
Domande aperte con rispose dell'esame Progettazione e produzione multimediale (PPM) del corso di studi ingegneria informatica all'universtità degli studi di firenze (UNIFI) tenuto dal professore Marco Bertini.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Domande aperte con risposte fatte dal professore Cinti Fabio agli orali del corso fisica 1 (meccanica) del corso di studi di ingegneria informatica all'università degli studi di Firenze (UNIFI). domande fatte dal professore negli scorsi orali. Parte 1.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Domande aperte con risposte fatte dal professore Cinti Fabio agli orali del corso fisica 1 (meccanica) del corso di studi di ingegneria informatica all'università degli studi di firenze (UNIFI). domande fatte dal professore negli scorsi orali. Parte 2.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pierini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il seguente documento analizza i casi di progettazione riguardanti: cilindri in pressione di piccolo e grosso spessore, soggetti a pressione interna ed esterna e sistemi di cilindri forzati. Vi sono inoltre presenti domande tipiche dell'esame orale.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pierini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il seguente documento di Costruzione di macchine racchiude i principi cardine della progettazione statica: la frattura (duttile e fragile), i criteri di resistenza (per materiali duttili e fragili), tensione ideale e ammissibile, coefficiente di sicurezza e coefficiente d'intaglio.
...continua