I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bogani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica generale I per l'esame del professor Bogani che comprendono definizioni di fluido, densità, forze di volume e superficie, pressione, legge di stevino, legge di pascal, spinta di Archimede, moto stazionario, teorema di bernoulli, tubo di venturi, teorema di Torricelli.
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bogani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica generale I per l'esame del professor Bogani che comprendono: definizione di termodinamica, principi termodinamici, legge di boyle, legge di guy-lussac, equazione di stato dei gas perfetti, calore specifico, calore latente, conduzione e convezione di calore, irraggiamento, macchina termica, rendimento, ciclo di carnot, ciclo di carnot inverso, ciclo di otto, trasformazioni reversibili e irreversibili, teorema di carnot, disuguaglianza di carnot, equazioni di clapeyron, disuguaglianza di clausius
...continua
Appunti di Disegno per l'esame del professor Biagini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: problemi di distanza fra enti geometrici: distanza due punti, distanza piani paralleli, distanza punto piano, distanza punto retta, distanza rette parallele e sghembe.
...continua

Esame Idraulica fluviale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paris

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di idraulica fluviale del professor Enio Paris. L'appunto riguarda i seguenti aspetti: - riepilogo sulle grandezze idrauliche fondamentali - moto uniforme: equazione e descrizione - moto permanente: profili di corrente lenta (alveo fluviale) e veloce (alveo torrentizio) - risalto idraulico - perturbazioni: variazione di pendenza, restringimento, gradino - moto vario: onda di piena, propagazione ed attenuazione dell'onda di piena - alvei a fondo mobile: formule e grandezze fondamentali - opere di sistemazione dei corsi d'acqua: briglie e soglie, verifiche necessarie per la progettazione, tipologie di briglie - opere di protezione di sponda: opere di difesa longitudinali, opere repellenti ed opere di bioingegneria - rischio da dinamica d'alveo: variazioni del fondo (thalweg), analisi delle dighe, variazioni di larghezza della sezione idraulica (erosione in corrispondenza dei piloni di un ponte), erosione in presenza di barre o meandri - rischio da esondazione: formula del rischio, analisi delle casse d'espansione e profili di corrente che si generano - gestione del rischio
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Borri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti per il corso di Scienza delle costruzioni del prof. C. Borri Gli appunti riguardano: - meccanica dei solidi - stato tensionale di un solido - travi rigide - strutture isostatiche ed iperstatiche - metodo della linea elastica: teoria ed esempi - variazioni termiche: caso uniforme e lineare - problema di De Saint Venant
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Carnevali, Fondamenti di Programmazione, Vicario: teoria. Gli argomenti trattati sono: il tipo che è un metodo di rappresentazione di un linguaggio, le variabili, le costanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Carnevali, Fondamenti di Programmazione, Vicario: programmazione in C. Gli argomenti trattati sono: espressioni, puntatori, funzioni in linguaggio C.
...continua
Appunti del corso di complementi di ingegneria sanitaria del prof. Claudio Lubello. Gli argomenti trattati riguardano: - introduzione all'ingegneria sanitaria - inquinamento di tipo diffuso - terreni contaminati e tecniche di messa in sicurezza bonifica: stabilizzazione, incapsulamento, barriere reattive permeabili, barriere idrauliche e soil-washing - respirometria e titrimetria - membrane - trattamento dei reflui industriali
...continua
Appunti degli del corso di Sistemi energetici per l'ambiente del prof. Giampaolo Manfrida relativi a: - cicli frigoriferi e pompe di calore - tipologie di cicli frigoriferi - cogenerazione - tipologie di cogenerazione - cicli combinati gas - vapore - generatori di vapore - torri di reffreddamento
...continua
Appunti del corso di Metodi quantitativi per la gestione del rischio (calcolo avanzato) del prof. Marcello Galeotti. Gli appunti trattano i seguenti argomenti: - rischio economico - mercato finanziario: uniperiodale e completo - principio di non arbitraggio - decisioni di agenti in condizioni di certezza ed incertezza - misure di rischio: VaR (Value at Risk) ed ES (Expected Shortfall) - strumenti finanziari per la gestione dei rischi estremi: riassicurazioni, catastrophe bond (cat-bond) e project-option
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Matucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Esercizi svolti di Analisi matematica per l'esame della professoressa Matucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Risolvere quindi il problema di Cauchy con dato iniziale y(0) = 2, determinando il dominio della soluzione; Mediante il cambiamento di variabile: z = y=x, determinare l'integrale generale dell'equazione (riconducibile ad una a variabili separabili).
...continua
Appunti per il corso di fluidodinamica ambientale del prof. Solari relativi a: - cinematica e dinamica dei fluidi - legami costitutivi dei fluidi - equazioni di Navier-Stokes - Moti a bassi numeri di Reynolds - Moti ad alti numeri di Reynolds - Strato limite - Modelli idrodinamici
...continua
Appunti del corso di rischio delle azioni naturali, Università degli Studi di firenze, Unifi, corso di laurea magistrale in ingegneria per la tutela dell'ambiente e del territorio, del prof. Bartoli relativi a: - cosa è il rischio - azione sismica: elementi di dinamica delle strutture - azione del vento - dighe
...continua
Appunti di idrologia per il corso della prof. Caporali relativi a: - definizione delle grandezze idrologiche - Linee segnalatrici di possibilità pluviometrica - modelli afflussi-deflussi - opere idrauliche: briglie, sogli, casse d'espansione, arginature
...continua
Appunti di Topografia sugli sviluppi storici ed elementi costruttivi delle strade basati su appunti personali del publisher, dell’università degli Studi di Firenze, Unifi, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di gestione dell'ambiente costiero relativi a: - descrizione dell'ambiente costiero - elementi caratteristici della spiaggia - meccanica delle onde e dinamica costiera - analisi spettrale e propagazione del moto ondoso - rifrazione - energia del moto ondoso e caratteristiche del moto ondoso - idrodinamica della zona di frangimento - studio del meteo marino - tipologie di interventi ed opere di difesa - studio dell'impatto ambientale e modalità costruttive
...continua

Esame Rischio idraulico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Caporali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti completi per il corso di rischio idraulico della prof. Enrica Caporali. Il corso riguarda i seguenti aspetti: - definizione di rischio - rischio, protezione civile e difesa del suolo - cambiamento climatico - opere di ritenuta di acqua (dighe) - rischio legato a detriti arborei
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mordini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti completi per il corso di Chimica organica del prof Mordini. I temi trattati sono: - rischiami di chimica generale - acidi e basi - gruppi funzionali - alcani - alcheni - alchini - benzeni e derivati - composti carbonilici e carbossilici - ammine, acidi nucleici, lipidi ed amminoacidi
...continua

Esame Progettazione idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Caporali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di progettazione idraulica della prof. Caporali relativi a: - richiami di idrologia: calcolo pioggia di progetto, metodi di trasformazione afflussi-deflussi e modelli di formazione dell'onda di piena - opere idrauliche: casse d'espansione, serbatoi d'invaso, scolmatori, diversivi, drizzagni ed argini
...continua
Appunti completi del corso di stabilità del territorio e geotecnica ambientale del prof. Roberto Bardotti. Gli argomenti trattati sono: - miglioramento dei terreni - liquefazione dei depositi di terreni - metodi di miglioramento dei terreni: metodi dinamici, statici, elettrici, termici e chimici - geosintetici - strutture in terra rinforzata - discariche controllate e siti contaminati
...continua