I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Galeotti Marcello

Appunti del corso di Metodi quantitativi per la gestione del rischio (calcolo avanzato) del prof. Marcello Galeotti. Gli appunti trattano i seguenti argomenti: - rischio economico - mercato finanziario: uniperiodale e completo - principio di non arbitraggio - decisioni di agenti in condizioni di certezza ed incertezza - misure di rischio: VaR (Value at Risk) ed ES (Expected Shortfall) - strumenti finanziari per la gestione dei rischi estremi: riassicurazioni, catastrophe bond (cat-bond) e project-option
...continua

Dal corso del Prof. M. Galeotti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
2 / 5
Esercitazione di Matematica finanziaria per l'esame del professor Galeotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una legge finanziaria è definita dal fattore di sconto, l'ammortamento posticipato di un debito, in riferimento all'esercizio: determinate gli eventuali valori di k per cui il mercato soddisfa la condizione di non arbitraggio, ma non quella di impazienza.
...continua

Dal corso del Prof. M. Galeotti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Matematica finanziaria con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: scrivere la condizione di chiusura e quella di equità per un ammortamento, dare la definizione di varianza 2[X] di una v.a. X, costruire la tabella di ammortamento a rate costanti di un debito iniziale x0 = 20000 Euro estinto tramite 4 rate annuali.
...continua