Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 251
Costruzioni di macchine Pag. 1 Costruzioni di macchine Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 251.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni di macchine Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 251.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni di macchine Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 251.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni di macchine Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 251.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni di macchine Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 251.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni di macchine Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 251.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni di macchine Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 251.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni di macchine Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 251.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni di macchine Pag. 41
1 su 251
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FATICA COMBINATI

Questo PIÙilè hanno ALTERNATIsi costanti combinatiCARICHIcuicaso in e' tutt' facileproblema soluzioneE apertoinsieme dinonora eun. . sempliciDal generalecomplesso piùdistinguere duesi possono casicaso :torsione alternatasollecitato costanteflessioneALBERO a e- . principalitensioniCaso le lefaseprincipali direzionicuiin variano eintempocambiano nelnon )(rotanteflessionecostante piùcaso comunecoppia ea :- principalifasele principalicaso tensioni lecuiin direzionivariano in ma,fissate nel temposonononquestiA ilapplicadue si von Misescasi CRITERIO di - :?of 3T0×2 OxoyOid ++ y= - fosse presentinel unicamentetiareilcuiin cuiincaso corpo sianounaflessione taglioflessionetorsione 0,0gtxyhasi 0×-1-0e ;o #O#e top0×2Oid = Sollecitazione sinusoidalesollecitazioni variabilead ampiezza ad: costanteampiezzaper componentiverifica variabilela sollecitazionisoggetti didei ampiezzaa ,valuta lasi daSINGOLOCONSUMATAvitadiPORZIONE

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

cicloDA UNUN ocicliBlocco Di È"amm iauaREGOLA MINERdiÉuea rifà tipoapplicare certoall'cheregola che provocadiideasi caricounsul provinoDANNO PERMANENTEun .Osservando la Wóheler certo 'componente sidi percurva puounstabilite OGNI DI cicliCARICO NUMERIPER APPLICATO sua vitala IN .

→ "definisceSi Nil quanto "" consumato delcosì D=DANNO ho " mio: N )( danneggiamentoprovinocicli fatti determinaton di componentenumero con un- 53il applicatoN caricoMassimo/iIi per- [ ni componenteD= la delsuperatoho1 vitaDse > →ni 1D. cicliho dei vitadi< → ancoraNBapplico cicli nega01 ns Dper → -• applico tecicli Dana02 per" "• →- = NZSe applico valutare DaDaprima vadopoi01 ora +ae È"Da rottoil71Da Da &è Ds 0,7provinose 72si →+ +- - ancherealtànella valorihoDa rottoDs inferiori1< è di 1/ NON si+ a ui-Limiti MINERdiLa tieneregola conto

Applicati dell'icui ordine sono caricati con non, sperimentali dati la regola inoltre insempre accordo sono con non. Il sinusoide CARICHI RANDOM è un carico non una è in difficile componente molto che meccanico genere sia un costante andamento ad dell' ciclico solitamente soggetto gli carico un, ciclici dei carichi ampiezza sono casuali. Fortuna esistono che specifici idei PROGRAMMI di per permettono raggruppare simuli impulsi PACCHETTI in cicli Divari creare REGOLARI modo elaborazione → cantati cicli ordinati i decrescente vengono ed maniera inflow del Metto noir- serbatoio' ll'- Dopo tratto applico la Minerche di seguito il disequenza come esinusoidi. 54 ACCORGIMENTI DI PROGETTAZIONE dell' albero la dove sezione maggiore/ fatto l' intaglio viene Accoppiati FORZATO ALBERO MOZZO-. ) trasmette( forza una si / coppia, ↳ delle Nella zona di creano ti passaggio si zonetrazione del materiale passo-poiche di da nulla [ compressione a %"| albero maggiorazioni| -del Scarico mozzo raccordo viti

Dei diDi Biella gambola deldimensione' la quandovitepoiche carica menofaticasono a 55 Ci scambiarsicontatto forzecui curvicasi in capi possanosono a . tra due curvicorpi .- HERTZ argomento dorato Hertzstudio questaè teoriaquestodi ci permettea di,risolvere sottoproblemi ipotesialcunedeiarrivare in CHIUSAFORMAa :contattocurvatura grandiI moltodeidi due corpi in sonoraggi- contattodellaconfronto divisioniallein sup di .. edMateriale ISOTROPOElastico OMOGENEOCOMPORTAMENTOcon- attritoNiente- Le levigatesuperfici contatto perfettamentesonoin-Analizziamo alcuni contatti : SFERA SFERA- forzeconsidero baricentrodelle dalche passano .elasticitàA m'del lamateriale diventacontattodell' disup areacausa .molto piccolache rimaneperò .l' contattodi e- cerchioarea un tipol' dannato delle die-pressioni PARABOLICOamo quindivede MASSIMOune DIsi SOTTOALDELLA superficie a 56RAGGIO CONTATTO DI CIRCONFERENZA DELLA F. Il modulo Young dei diametri delle due sfere è uguale, fatto che implica che il coefficiente di Poisson sia lo stesso per entrambe le sfere. La distribuzione delle pressioni nella zona di contatto è data dalla formula Pmedia = Pmax/2, dove Pmax è la massima pressione di contatto. La profondità di contatto è quindi sempre positiva, ossia la profondità di contatto è maggiore di zero. La profondità di contatto può essere calcolata rispetto a un riferimento PmaxL (equilibrare la pressione massima) e deve essere uguale a zero. Lungo l'asse Oz, la profondità di contatto diminuisce allontanandosi rapidamente dalla superficie. Il materiale contrasta l'allargamento del soggetto alle tensioni principali della compressione. Queste tensioni possono variare a seconda dell'andamento delle funzioni di tensione Oy e Oz. Il grafico di questa funzione ci permette di capire meglio.Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

comecomponentii riesconosoggetti pressione aavalori cheMAGGIORIREGGERE Di TENSIONE nonsopportatialtrimentisarebbero di80%parlano decresconodaoxeoy Oz e• rapidamentepiù di OzHerz ha traperché contattocapito corpi in elevatecosìloro potessero pressionidi reggere] .afossimo monoassialestatose in uno sarebbela pressionemassimaneltsonoanche minori macaso qo ,triassiale biassiale anchestatoessendo hoin unocheOy0.x fanno chesiela PO 80%13 piùresista diil capopressione sia e-( dellala equivalente nelènel minore massimapressionepressioneMax corpo)centro contattodi profonditàdifferenza 'Questa aumentavarie per pouna :aumentafaccio cheOx diminuiscevedooz raggiungese Max poiin e- ,differenza Poilquesta 60% dièe TRARAPPORTO PRESSIONE SFEREDUETENSIONE NELLEe : sferecontatto egualtra due didiametroFrimanla ètensione comunquemassima PmaxdiDal cerchio Mohrdi : PoPmPodi PO 0,8ANDAMENTO Deivariare materialiAL in= _ -=tmax d-= a 58G- U )E

(Più coeffmateriale Poisson lapiùdiil moduloe- rigido eyoung e .grandePmax e- )( Ruote rotaiedentateCONTATTO Ruvo rullo- ... ., di CONTATTOSUPERFICIESEZIONEWNCTOX rettangolo↳ l' contatto e-diarea undefinirepossiamo materiali ugualiper→SULL'PRESSIONE CONTATTOAREA di 1Pmax PmaxF2 Fdove pm= == 2dLTTBL Pm Punto delladi inversioneformula Trescaditensioni cambialungo z ,il Tecalcolo di .In questo ox Oycoso =/ ↳ la siMASSIMA TENSIONEverifica certaad unadistanza superficie didalla )contatto fatica( genera 59)loSi (biassialeèvede tensione delloche distato stessodi segno comp.perché hopositivoquesto pressionie-e RULLODelTRIASSIALE RulloCONTATTOSTATO -come andamento funzione dellatensionidelledall' distanzavedesi inildalla superficie ha chesi MASSIMO tensioni sullaTANGENZIALI siaDELE nonQuesto porta allasuperficie FATICA DIsotto → CONTATTOma ., contatto laFatica la la superficie poichéda sotto hocricca avviene= tensioneunossi

una!:%"" la forma procedepoisicricca in a • →a gradiente

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
251 pagine
7 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Emmapao di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pierini Marco.