I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Ferrara

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Rizzo

Università Università degli Studi di Ferrara

Esercitazione
3 / 5
Possibili domande esame di biologia basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rizzo, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, della facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ematologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Rigolin

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di Ematologia, Malattie del sangue: MDS, LAM, MDP basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rigolin, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Chicca

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia Generale della professoressa Chicca, del corso di Biotecnologie mediche dell'Università degli studi di Ferrara basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa dell’università degli Studi di Ferrara - Unife. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Medicina di laboratorio

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Zavan

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Appunti di medicina di laboratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zavan, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Cervellati

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti di biochimica clinica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cervellati, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Bianchi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bianchi, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Trapella

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4,5 / 5
Riassunti di Chimica Organica fatti per preparare l'esame di Chimica Organica del professore Trappella per il primo anno del corso di Biotecnologie Mediche all'università degli studi di Ferrara basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Trapella.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Natali

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Riassunti preparati in vista dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica del professore Natali del primo anno del corso di Biotecnologie Mediche dell'Università degli studi di Ferrara basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Natali.
...continua

Esame Medicina di laboratorio

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Zavan

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
2 / 5
Appunti del corso di medicina di laboratorio della prof. Zavan basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, della facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Astolfi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Appunti completi di istologia del prof. Annalisa Astolfi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Astolfi, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Medical humanities

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Boniolo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti riassunti del corso di Medical Humanities - UniFe medicina e chirurgia. Formato Word. Voto 27 ore di studio: 1h pagine: 69 pg Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boniolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Milani

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti di anatomia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Milani, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Borgatti

Università Università degli Studi di Ferrara

Tesi
Tesi per la facoltà di medicina e chirurgia, dell'università degli Studi di Ferrara - Unife elaborata dall’autore nell’ambito del corso di biologia tenuto dalla professoressa Borgatti, del Corso di laurea in biotecnologie mediche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biotecnologie farmaceutiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferraro, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Mischiati

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti completi di biochimica. Struttura e funzione delle proteine, mioglobina, emoglobina e il trasporto dell'ossigeno. L'adattamento alla quota. La membrana: canali, trasportori, recettori.Il metabolismo energetico: ATP e sua produzione. Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazione lattica, fermentazione alcolica, ciclo dell'acido citrico, via del pentoso fosfato, glicogeno, gluconeogenesi. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei lipidi. Metabolismo delle proteine, amminoacidi e molecole relate. Il metabolismo dei nucleotidi, regolazione metabolica. Integrazioni metaboliche e attività metaboliche specifiche degli organi.
...continua
Principi nutritivi (definizione, classificazione e funzione): proteine, glucidi, lipidi, vitamine, minerali e acqua. Alimenti: cereali, leguminose secche, verdure e ortaggi, frutta, latte e derivati, carni, prodotti della pesca, uova, bevande alcoliche e analcoliche, grassi da condimento e nervini.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Veronesi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Definizione di omeostasi. Comunicazione intercellulare. Le ghiandole endocrine e i loro ormoni. Asse Ipotalamo-Ipofisi. Gli ormoni dell'adenoipofisi e della neuroipofisi. Tiroide-paratiroidi e controllo della calcemia. Ghiandole surrenali. Pancreas endocrino e controllo della glicemia. Ormoni delle gonadi maschili e femminili. Proprietà generali del muscolo. Il muscolo scheletrico. Struttura del muscolo scheletrico. La contrazione muscolare. Teoria dello scorrimento dei filamenti. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Ciclo del calcio nelle fibre muscolari. Il tetano. Il muscolo e le ossa come un sistema di leve e fulcri. Contrazione isometrica e isotonica e caratteristiche di fibre muscolari e motoneuroni. L'unità motoria. Plasticità muscolare. La fatica muscolare. Energetica della locomozione umana. I riflessi nervosi. I propriocettori. Il sistema nervoso autonomo. L'apparato circolatorio. Le cellule muscolari cardiache. Il potenziale delle cellule contrattili. Le cellule pacemaker ed il loro potenziale. Meccanica della cellula miocardica. Il sistema di conduzione del cuore. Il ciclo cardiaco. L'elettrocardiogramma. I vasi sanguigni. La pressione arteriosa: principi di dinamica dei fluidi. La legge di Poiseuille. La pressione arteriosa differenziale e media. Resistenza delle arteriole. Tipi di capillari. Scambi capillari. Anatomia funzionale del rene. Filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Concentrazione dell’urina. La clearance renale. Equilibrio idro-elettrolitico. Equilibrio acido-base. Azione degli ormoni sull’attività renale. Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Meccanismo d'azione della vasopressina. Il sistema respiratorio. Anatomia funzionale e meccanica respiratoria. La ventilazione. La complianza polmonare. La legge di LaPlace e il surfattante alveolare. Scambio e trasporto dei gas. Meccanismi di controllo della respirazione. Funzioni e anatomia funzionale dell'apparato digerente. I principi nutritivi. Motilità dell'apparato digerente. Funzione secretoria. Digestione dei vari principi nutrivi. Assorbimento dei prodotti di digestione. Organizzazione generale del sistema nervoso. La corteccia cerebrale. Aree corticali. La corteccia motoria, Il cervelletto. I gangli della base. Sistema somatosensitivo. Sistemi sensoriali. L’occhio e le vie visive. L’orecchio e le vie uditive. Sistema vestibolare. Olfatto e gusto.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Veronesi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Appunti di fisiologia umana: definizione di omeostasi. Comunicazione intercellulare. Le ghiandole endocrine e i loro ormoni. Asse Ipotalamo-Ipofisi. Gli ormoni dell'adenoipofisi e della neuroipofisi. Tiroide-paratiroidi e controllo della calcemia. Ghiandole surrenali. Pancreas endocrino e controllo della glicemia. Ormoni delle gonadi maschili e femminili. Proprietà generali del muscolo. Il muscolo scheletrico. Struttura del muscolo scheletrico. La contrazione muscolare. Teoria dello scorrimento dei filamenti. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Ciclo del calcio nelle fibre muscolari. Il tetano. Il muscolo e le ossa come un sistema di leve e fulcri. Contrazione isometrica e isotonica e caratteristiche di fibre muscolari e motoneuroni. L'unità motoria. Plasticità muscolare. La fatica muscolare. Energetica della locomozione umana. I riflessi nervosi. I propriocettori. Il sistema nervoso autonomo. L'apparato circolatorio. Le cellule muscolari cardiache. Il potenziale delle cellule contrattili. Le cellule pacemaker ed il loro potenziale. Meccanica della cellula miocardica. Il sistema di conduzione del cuore. Il ciclo cardiaco. L'elettrocardiogramma. I vasi sanguigni. La pressione arteriosa: principi di dinamica dei fluidi. La legge di Poiseuille. La pressione arteriosa differenziale e media. Resistenza delle arteriole. Tipi di capillari. Scambi capillari. Anatomia funzionale del rene. Filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Concentrazione dell’urina. La clearance renale. Equilibrio idro-elettrolitico. Equilibrio acido-base. Azione degli ormoni sull’attività renale. Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Meccanismo d'azione della vasopressina. Il sistema respiratorio. Anatomia funzionale e meccanica respiratoria. La ventilazione. La complianza polmonare. La legge di LaPlace e il surfattante alveolare. Scambio e trasporto dei gas. Meccanismi di controllo della respirazione. Funzioni e anatomia funzionale dell'apparato digerente. I principi nutritivi. Motilità dell'apparato digerente. Funzione secretoria. Digestione dei vari principi nutrivi. Assorbimento dei prodotti di digestione. Organizzazione generale del sistema nervoso. La corteccia cerebrale. Aree corticali. La corteccia motoria, Il cervelletto. I gangli della base. Sistema somatosensitivo. Sistemi sensoriali. L’occhio e le vie visive. L’orecchio e le vie uditive. Sistema vestibolare. Olfatto e gusto.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Mazzoni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di biologia cellulare, molecolare e genetica su: caratteristiche generali delle macromolecole biologiche. La cellula procariota ed eucariotica: struttura e organizzazione. I virus. Membrana citoplasmatica ed i meccanismi di trasporto. Struttura e funzione degli organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, ribosomi, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi e mitocondri. Nucleo, recettori nucleari, e nucleolo. Citoscheletro. La comunicazione cellulare. DNA come depositario di informazioni genetiche. I modelli di replicazione del DNA: esperimento di Griffith, Avery, Hershey and Chase, Melselson-Stahl. Trascrizione. Traduzione. Il ciclo cellulare, mitosi e meiosi.
...continua

Esame Biochimica clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Cervellati

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti del corso in parte integrati con lo studio di uno dei libri consigliati (Ciaccio biochimica clinica e medicina di laboratorio). Sono appunti completi, mancanti solo di approfondimento su esami fecali, breath test per H. pylori e test del sudore, alcune omissioni nella sezione relativa agli elettroliti perché già trattati altrove. Potrebbero esserci alcuni errori di battitura.
...continua