Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEZIONE 8
LE GONADI
- Svolgono 2 funzioni:
- produzione gameti
- ormoni sessuali
Nella femmina · OVARIO · nell’uomo · il TESTICOLO
L’enzima Aromatasi converte androgini in estrogeni.
5 α reduttasi rende il testosterone + ATTIVO ( il DHT)
LINEE DI SINTESI ORMONI STEROIDEI:
Colesterolo
Pregnenolone
Progesterone
Idroliasi
Testosterone 5α reduttasi
Diidro-Testosterone (DHT)
aromatasasi
Estradiolo
Corticosterone
Cortisolo
Aldosterone
La produzione di ormoni sessuali è controllata da IPOFISI e IPOTALAMO
Controllata da circuito a FEEDBACK NEGATIVO.
Ormoni Androgeni
- Testosterone e diidrotestosterone sintetizzati da cellule di Leydig
- Sono insolubili, circolano legati a prot. di trasporto, sono attivi solo se dissociati dalle prot. di trasporto
- Modificano la trascrizione del DNA (es. sintesi proteica)
Effetti
- ↑ pesi 64
- ↑ massa muscolare
- cambio voce
- perdita capelli
- spermatogenesi
- aggressività e comportamento
Il testosterone è legato a prot. di trasporto - albumina (60%)
- SHGB (30%)
La Spermatogenesi
Avviene nei tubuli seminiferi nei testicoli dalle cellule del Sertoli
rilasciano inibina nel sangue
deprime nell’ipfsh la liberazione di FSH
I recettori sensoriali raggiungono le aree sensoriali primarie
- le aree sensoriali primarie: prima stazione corticale
- aree associative: seconda
- area motoria: ultima
Quando queste aree si lesionano, si hanno modifiche del comportamento (es. movimento muscoli).
Le aree corticali di ordine superiore sono aree di associazione, integrano le informazioni derivate da altre aree cerebrali.
Le fissano insieme quello che percepiamo.
Se stimolate, non modificano il comportamento.
AREE NON ELOQUENTI
Come studiare le aree non eloquenti e capire allora?
Ci fu PHINEAS GAGE: non aveva gli occhi, il cranio, ma lui è cosciente e in grado di parlare, ma cambia il comportamento interpersonale.Infatti non aveva il controllo delle sue azioni.
La corteccia frontale.
Rappresentazione topografica
Posizioni periferiche adiacenti corrispondono a posizioni in corteccia adiacenti.Somatotipazione corticale: parti con recettori hanno una area maggiore.
Vedi il Homunculus
Campo recettivo
Regione dello spazio nel quale deve essere localizzato uno stimolo sensoriale affinché un neurone possa rispondere.
Es. TATTILE: regione di sup. corporea che se stimolata determina una risposta del neurone o di un specifico neurone.
• Alterazioni extrapiramidali, morbo di PARKINSON
• Il CERVELLETTO pagg 733
Rete dei neuroni dell'encefalo è molto importante
Può essere DIVISO in 3 PARTI - vestibolo-cerebello
• equilibrato mantenimento, corpo, postura
• grigio cervelletto =
• cervelbro =
cartilagine: il nutro:
- del talamo; riceve impulso di
- dentato pianificazione
e programma movimenti
• composto da nuclei = ventrolaterale
di una corteccia cerebellare la memoria recettocorticale
• vestibolare; equilibrio, orientamento
La costituito da 3 strati: molecolare
- in comunicazione, ricevono informazioni; intercettano ai nuclei che elaborano la risposta.
Collegati da fibre di regolazione - fuscini
- rafilaganti
- TOVIDIBI FINALISTICI = rilassato e decotto
" "BALLISTICI = troppo veloci &
un mini-circuito che
passa dal cervelletto si muove all'interno come il riflesso
- Lesione prefrontale causa deficit + complessi, non permette di integrare informazioni visuo-spaziali.
- Attivato se deviated: è quando si è in preparazione del movimentoe decidere la sequela e rilasciarla dove è marie.
un movimento tiene conto del movimento deevento-idalicistä e del tempo chepassa primo del rilascio.
Corteccia prefrontal:
- Supplementare motoría: movimenti iniziati internamente.- Movimenti in risposta a stimoli sensoriali (siconvengono principalmente le cortecia laterale:parametria → es. suonare col verde, cambiareforma mano in base allo oggettoda repremere,
estensica: dal sna...
per quanto riguarda la resistenza delle vie aeree è attribuito all'uso da regola la muscolatura liscia
… si svolge bronchi e bronchioli col parasimpatico abbiamo
un effetto eccitatorio e quindi di vasocostrizione
l'adrenalina rilasciata dalle midollate del surrene ha un
ruolo di regolazione che porta allo broncodilatazione.
comunque
intensa attività fisica
vasocostrizione
favorisce l'afflusso di O2
e l'uscita di CO2.
- attiva parasimpatica vie aeree
- adrenalina
- fattori locali
- PO2/PCO2
raggio delle vie aeree
resistenza delle vie aeree
flusso aereo
- x regolazione perfusione
... quando il flusso e persa nella circolare
ritornare alcuni capillari viene reclutate e aperto
lo diminuisce con la resistenza muscolore per
risposta dolore di un + della gittata cardiaca
che porta a g. circolre, voi e etc.
Dato che i capillari pulmorares e un effetto del
volumen plmonare variano effettegeni
distensione di alveoli che porterà il paese ai
capillari pulmonare
…
a livello circolazione
non succede in questo anchione
da esempio alveoli
extralveolari si espandano e ciò v.
Meccanismi Tubulari
- Acidosi contrasto piastrine
- Non viene riassorbita solo il glucosio, ma anche altre sostanze.
- Secrezione di idrogenioni nei liquidi tubulari a loro resposabile acidificazione delle urine.
- Forma compensazione importante, ioni ammonio non possono essere riassorbiti.
- Decompletamento Bicarbonato
Secrezione di idrogenioni per controtrasporto con il Na per fare questo c'è il acidi. Nel lume elimina HCO3- e Na+. Na+ è combinato con strumenti.
Riforma CO2 e H2O.
Rincontro della cellula.
Ourez recupro
Quel Bicarbonato circolante decompletato
x una compententare il sistema tampone.
Da gamello dell'anza
- Riassorbe nefrosini extrasiculari
- Ad livello dell'anza avviene la moltiplicazione controcorrente X aumentare il grado del liquido interstiziale.
- Acque esce del tubo per X di concentrato (x1 trasportato del cost diluisce i saluti nel liquido interstiziale)
REGOLAZIONE pH con:
A livello pericolare, si trasforma HCO3 in CO2, così passa attraverso a membrana, poi esce nello spazio interstiziale.
I TAMPONI ACIDO TITOLABILE:
- Tampone (DEGENZIONI) il resto che anidro (rimane nel liquido turbularo e non aumenta l'acidità troppo in fretta).
SECREZIONE di AMMONIO:
- Alla reazione di GLUTAMINA si forma AMMONIACA e BICARBONATO + AMMONIACA. Formazione AMMONIO.
Il sistema tampone si immette lo [?] liberi e meno il pH.
Per mantenere costante il pH bisogna eliminare le 70 mmoli di carica acida non volatile della DIETA. L'escrezione di Ammonio si può avvicinare anche a 300 mmoli.
Infine, ci sono tamponi tubulari che NON tamponano ACIDO TITOLABILE che una volta nati (AMONI), non si possono aggiungere, invece con l'AMONIACA si.
Nel meccanismo di escrezione di ACIDI NOBI a livio distale del NEFRONE, (dove si compie e di) che prevede il riassorbo di POTASSIO: alcune cell sono secrete HSO4-, oltre BICARBONATO (HCO3-), permette di una secrezione ACIDA BASICA.
Triangolation, ma anche sostituzione. CO2 va anche a vanazioni extracellulari [d] (extracel. de V) trasportatori contronsodo fra H+ e K+, serve a trasportatore per legame.