Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 1 Medicina di laboratorio - appunti Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - appunti Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Possibile domanda d'esame?

Per la fibrosi quali di questi fattori di crescita sono coinvolti? Se le mesenchimali sintetizzano X fattori, quali di queste attività vengono attivate?

Invece qui nell'ultima immagine vengono riportate le condizioni di colture in vitro che devono essere utilizzate per garantire il differenziamento delle mesenchimali in altre linee cellulari. Non solo si differenziano in cellule dello stesso foglietto embrionale (mesodermico, condrociti, osteoblasti, adipotici) ma anche in un senso endodermico quindi in neuroni e cellule biliari oppure endodermico in epatociti.

Possibile domanda d'esame? Quali diversi mix di crescita inducono il differenziamento lipogenico? Se voglio un differenziamento osteoblastico quali fattori di crescita devo usare? (All'esame saranno in inglese)

Comunicazione tra cellule: possiamo avere comunicazione diretta tramite giunzioni Gap per esempio quindi mettendo in comune un elemento che si scambiano oppure comunicazione

tramite segnale e recettore, questo legame determina una cascata di eventi e di conseguenza avremo una comunicazione. Un'altra tipologia di comunicazione avviene tramite un segnale dove le molecole vengono messe all'interno di vescicole, per esempio o liberati all'esterno dell'organismo con i fattori di crescita o segnali per cui escono da una cellula, rimangono nello spazio extracellulare e vengono poi captati da una cellula, questa comunicazione viene detta comunicazione indiretta e può coprire anche lunghe distanze come per esempio gli ormoni che vanno dal circolo sanguigno ad una cellula bersaglio lontano. In questo vasto campo di comunicazione cellulare si inseriscono le vescicole extracellulari, all'esterno di una cellula quindi ci troviamo dei segnali avvolti da membrane cellulari che possono essere di diverse dimensioni e tipologie: - Nanoparticelle ed esomeri: con un singolo strato lipidico e contenuto informativo. - Esosomi: con doppio strato lipidico e contenuto informativo.

strato lipidico con fosfolipidi in membrana e contenuto in proteine e oligonucleotidi.

  • Microvescicole
  • Corpi apoptonici: doppio strato fosfolipidico e contenuto informativo

Queste vescicole possono arrivare e trasferire il loro segnale all'interno di una cellula tramite:

  • Endocitosi: entrano intere e rilasciano all'interno il loro contenuto
  • Fusione di membrana: la fondono la loro membrana con la membrana plasmatica e rilasciano il contenuto
  • Docking: interazione della particella con un recettore

SAPERE BENE LE DIMENSIONI NELL'IMMAGINE PER L'ESAME!

In questa immagine dettagliata di un esosoma vediamo che contengono un doppio strato fosfolipidico e dei recettori CD9-CD69-CD81 che caratterizzano gli esosomi e che contengono proteine, microRNA o mRNA.

L'esosoma può essere considerato una sorta di e-mail perché contiene recettori che ci dicono che è un esosoma e mi danno anche segnali che mi dicono a quali cellule devono arrivare.

hanno dei recettori per gli antigeni MHC I e MHC II

Questi mi indicano in modo particolare che hanno una bassa attività di reazione di rigetto e si presentano meglio per l'utilizzo dei trapianti perché hanno pochi di questi recettori quindi non vengono riconosciuti dalla cellula ricevente.

RICORDARE BENISSIMO TUTTI I FATTORI DELLE LEZIONI!!!

Altri fattori da sapere:

  • Alix e TSG101 che fanno parte della biogenesi degli esosomi.
  • Rabs e Annexins che fanno parte del traffico di membrana.
  • Lipidi particolari come flotilina e colesterolo.
  • Internamente hanno le Heat Shock Proteins cioè HSP70-HSP90- HSP60.
  • Proteine del citoscheletro: actina, tubulina, cofilina, vimentina.
  • Fattori di crescita per la trasduzione del segnale: EGFR-EGFR VIII.
  • Enzimi: Adams, metalloproteinasi, ATPasi e moltissimi microRNA.

Infine prima di vedere nel dettaglio i miRNA, andiamo a vedere come si sintetizzano perché l'azione degli esosomi

avviene proprio grazie a loro. Agiscono a livello di regolazione ed espressione genica, in particolare i geni durante il differenziamento, vengono sintetizzati a livello del nucleo di dove esistono forme di pri-miRNA, dopo di che viene tagliata un'estremità formando il Pre-miRNA che viene processato in miRNA per poi diventare miRNA maturo formato da due molecole che poi svolgono il loro ruolo terapeutico

POSSIBILE DOMANDA D'ESAME: il Pri-miRNA si trova nel nucleo o nel citoplasma?

In questa slide andiamo a riportare i principali contenuti degli esosomi che dobbiamo studiare per l'esame!

  • CD9
  • CD81
  • CD63
  • TSPAN6
  • TSPAN8
  • CD151
  • CD37
  • CD53
  • flotilina 1 e 2
  • tetraspanine

POSSIBILE DOMANDA D'ESAME? CD63 a quali delle categorie appartiene? Organizzatori di

membrana.• Fosfatidilserina – colesterolo – ceramide - sfingolipidi e LBDA: lipidi degli esosomi.
POSSIBILE DOMANDA D’ESAME: quali sono i principali lipidi degli esosomi?
• Integrine - lactaderina e ICAM: proteine legate all’adesione cellulare.
• RAD, GTPasi e l’annexina: proteine coinvolte nel traffico intracellulare.
• MHC-1 – MHC-2 -APP – PMEL – TCR – Fast - CXCR4 – HSPG - CD86 – TFR – WNT -PrP: proteine coinvolte nei recettorispecifici di ogni singola cellula perché cellule diverse producono esosomi con caratteristiche diverse, gli esosomi sonouna sorta di e-mail lanciata da una cellula ad un'altra che contengono informazioni specifiche della cellula che invial’informazione e che la riceve, le proteine coinvolte nell’invio del segnale mi dico la cellula che le produce.
POSSIBILE DOMANDA D’ESAME: il CD86 a che classe appartiene? Alle proteine specifiche di proteina e

• Proteine di membrana: coinvolte nella comunicazione cellulare e nel trasporto di sostanze attraverso la membrana.

• Perossidasi, piruvato, chianse, enalase e GPDH: enzimi presenti nel lume della membrana.

• Chinasi, beta-catenina G: proteine coinvolte nella trasduzione del segnale.

• ALIX-TSG101, ubiquitina, clatrina, VPS32, VPS4: fattori per la biogenesi e la secrezione degli esosomi.

• HSP70, HSP90: proteine chaperones.

• MicrorRNA, mRNA e l'istone: contenuto principale degli esosomi.

Gli esosomi sono vescicole secretate dalle cellule tumorali che contengono informazioni e agiscono sulle cellule tumorali stesse e sul sistema immunitario.

Studiare la tabella.

e quindi la presenza di esosomi nel sangue può essere un marcatore predittivo per l'insorgenza del tumore perché si possono vedere le loro azioni. Per l'esame dobbiamo riconoscere quale fattore svolge l'azione che inibisce l'azione antitumorale e quali invece inducono un'azione di immunosoppressione a spegnere le cellule:
  • TGFbeta e microRNA: abbiamo un'attivazione delle cellule CD4.
  • TNFalfa, TRAIL e Fast: allora vanno a ridurre l'attività delle cellule CD8.
  • TGFbeta e GM-CSF: allora vanno a ridurre il differenziamento della cellula dendritica.
  • TGB beta: vanno a ridurre la citotossicità delle cellule NK ma va anche ad attivare i macrofagi di tipo M1 infiammatorio, attivano tutti i polimorfonucleati bloccando il loro differenziamento e vanno a modificare e bloccare la sintesi delle cellule CD4Tregs.
Quindi quando studiamo gli esosomi è necessario utilizzare diverse strategie per.

Poter analizzare in maniera diversa il loro singoli componenti, in questa tabella andiamo a vedere quali sono le strategie che devono essere utilizzate per analizzare le proteine per le quali si farà un'analisi di quantificazione totale che ci da quante proteine ci sono o con le tecniche di immunoaffinità che ci dice quali sono.

  • Quantità di RNA e di DNA: può essere calcolata con una quantificazione totale o con un profilo molecolare.
  • Tipologia di lipidi sono presenti: analisi dei metaboliti e dei lipidi con la metabolomica o la lipidomica in cui facciamo un'analisi quantitativo generica e qualitativa.
  • Tecniche emergenti sugli esosomi che mi permettono di isolarli separatamente e analizzandolo nel dettaglio oppure di analizzare se c'è uno scambio di ioni attraverso la membrana plasmatica.

Applicazioni cliniche degli esosomi in vivo:

  • Asma: è un'infiammazione costante a livello dei polmoni e
l'infiammazione nelle articolazioni. Nell'asma, l'iniezione degli esosomi insieme alle cellule mesenchimali ha l'effetto di sopprimere l'attività degli eosinofili, neutrofili, macrofagi e delle cellule dendritiche e dei Treg. Inoltre, attenua la fibrosi delle vie aeree e agisce nel microambiente riducendo l'attivazione delle cellule dendritiche e dei linfociti T2 e 17. Nell'artrosi, vengono iniettate sia le cellule mesenchimali che gli esosomi. Le cellule mesenchimali agiscono contro le citochine infiammatorie prodotte dai condrociti, che producono interleuchina 10, interleuchina 1 beta, interleuchina 6 e TNF alfa. Le cellule mesenchimali riducono la sintesi di queste citochine e aumentano la produzione di interleuchina 10, riducendo anche l'attività delle altre cellule. Gli esosomi, invece, trasferiscono microRNA come il microRNA320c e il microRNA92a-3p nei condrociti, aumentando la proliferazione dei condrociti e riducendo la degenerazione della cartilagine.incrementando anche la sintesi della nuova matrice con formazione del ripristino del metabolismo.
  • Coliti infiammatorie: si ha una forte infiammazione del colon, viene fatta la somministrazione degli esosomi sia per endovena che per ossa tramite acqua in cui gli esosomi vanno a ridurre lo stress ossidativo riducendo l'emieloperossidasi, riducono l'attività della malondialdeide, incrementano la sintesi della superossido dismutasi e l'espressione del glutatione. Vanno a ridurre sulle cellule epiteliali la sintesi dell'ubiquitina e vanno ovviamente a svolgere nella matrice extracellulare che sottende l'epitelio tutta l'attività di una soppressione riducendo TNFalfa- interleuchina1beta-interleuchina 6 e 7.
  • Infarto: a livello del cuore svolgono una funzione a livello di tre tipologie di cellule diverse, agiscono a livello di cardiomiociti dove svolgono funzione attraverso il trasferimento dei microRNA210-125 e incrementano la sopravvivenza dei

cardiomiciti riducendo l'apoptosi, incre

Dettagli
A.A. 2020-2021
82 pagine
3 download
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nobody_scuola_1990 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina di laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Zavan Barbara.