Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 81
Caratteri distributivi degli edifici Pag. 1 Caratteri distributivi degli edifici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Caratteri distributivi degli edifici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Caratteri distributivi degli edifici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Caratteri distributivi degli edifici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Caratteri distributivi degli edifici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Caratteri distributivi degli edifici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Caratteri distributivi degli edifici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Caratteri distributivi degli edifici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Caratteri distributivi degli edifici Pag. 41
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

S

Se il rispetto

i tt d

della

ll t

trama viaria

i i e la

l f

forma

degli isolati sono diventati il punto di forza di

Cerdà un processo di espansione che è durato

Se il rispetto della trama viaria e la forma degli isolati sono diventati il punto di

decenni

forza di un processo di espansione che è durato decenni, i punti di debolezza

I punti di debolezza sono stati:

sono stati: a) il processo di densificazione, in parte

a) il processo di densificazione; spontaneo in parte determinato dalle

b) la mancata realizzazione di molti servizi e aree verdi previste.

pressioni della rendita immobiliare

immobiliare, che ha

vanificato il rispetto dell’isolato aperto a

favore di corti chiuse con conseguente forte

incremento della densità edilizia

b) la mancata realizzazione di molti servizi e

aree verdi previste

p

ca Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara L’incremento progressivo

struiti e

e Progetto originale: 2 soli lati costruiti e 65% della sup. dell’isolato a verde

Alla fine dell’800 la sup. edificata è già il 70% e l’edificabilità è resa consentita

è già

ià il

ntita su tutti su tutti 4 lati

La profondità ammessa dai 16 mt iniziali ai 24,4 mt pari a 7 piani oltre al PT e

t iniziali ai all’attico

e all’attico E’ reso edificabile il cortile interno (h=4-5 mt) Si passa dai 977 ab/isolato del

o (h=4-5 mt) periodo 1890-1940 ai 3087 ab/isolato del 1953

Il processo di densificazione è inesorabile fino al 1976 quando viene

eriodo

1953 approvato il nuovo Piano Generale che stabilisce il max di 1944 ab/isolato

(inizia la decongestione)

esorabile

vato il

isce il max

ngestione)

g ) Edificato su tre lati. Risoluzione planimetrica

dell’angolo di un isolato: scavare (smussare) l’angolo in

modo tale da ridurre lo spessore per far entrare

nell’edificio la luce e l’aria.

Situazione moderna: lotti occupati al 100%.

Antoni Gaudí, architetto spagnolo e massimo esponente del modernismo catalano. Si diplomò presso l’Alta

scuola di architettura di Barcellona.

Casa Batlló: il gioiello di Gaudí

Casa Batlló, costruita tra il 1904 e il 1906 nel cuore della città, è l’opera più emblematica del geniale

architetto catalano. Gaudí dotò Casa Batlló di una facciata originale, fantastica e ricolma d’immaginazione:

un insieme costituito da pietra e cristallo. Le pareti esterne sono dotate di forma ondulata e rivestite con il

tipico mosaico catalano, il trencandìs.

A livello del Piano Nobile, Gaudí situò una grande tribuna –per vedere e per essere visti- che sporge di

qualche metro sul Passeig de Gràcia e che dotò di enormi vetrate dalla forma ovale. L’architetto vi inserì

colonne di pietra a forma di ossa, balconi a forma di maschere (o piuttosto di pipistrelli?).L’edificio è

coronato da un tetto spettacolare la cui struttura, costituita da grandi scaglie, allude al dorso di un drago; da

una torre spicca una croce a quattro bracci che indicano i punti cardinali.

La facciata, nel suo insieme, è una rappresentazione allegra, allegorica, con elementi organici, colma di

simbolismo e di colori.

Sul piano nobile, residenza della famiglia Batlló, Gaudí creò una nuova distribuzione degli ambienti con

pannelli dalle forme ondulate e arredò le stanze.

Tutta la casa è dotata di un’atmosfera da mondo sottomarino.

Il cavedio (o pozzo luce, cioè il cortile di piccole dimensioni che serve a fornire aria e luce a locali secondari,

vedi bagni, disimpegni, servizi, ecc.) fu un importantissimo elemento. Le finestre sono più piccole nella parte

superiore, dove giunge una quantità superiore di luce naturale, e s’ingrandiscono progressivamente alla

discesa ai piani inferiori.

L’attico cattura l’attenzione per la sua struttura ad archi.

Sulla terrazza, il grande dorso del drago, che svolge un importante ruolo di equilibrio estetico della facciata,

cede parte del suo protagonismo ai quattro gruppi di sinuosi camini.

L’opera consta di pianterreno, piano principale con cortile, quattro piani interi, attico e terrazza, accesso

privato al piano nobile, o principale, una scala per gli inquilini che si snoda all’interno di un cavedio

ampliato. Dalla strada si accede alle rimesse, a livello del pianterreno, che si addentrano fino a occupare la

parte sottostante al cortile del piano nobile e da dove si accede alle carbonaie, nella parte inferiore.

In totale la casa occupa più di 5000 m2; si affaccia sul Passeig de Gracia mentre il versante posteriore si apre

al cortile dell’isolato.

Negazione dell’angolo retto.

Casa Milà

Casa Milà, popolarmente conosciuta come La Pedrera (la cava di pietra), un'allusione ironica per la

somiglianza della sua facciata a una cava a cielo aperto, è stata costruita tra il 1906 e il 1912 da Antoni Gaudí.

L'edificio, che occupa un lotto angolare, è composto da sei piani, su ognuno dei quali ci sono otto

appartamenti; sono inoltre presenti due cortili interni, che garantiscono elevata luminosità a tutti gli

appartamenti.

Adotta come elemento fondante la linea curva, chiaramente zoomorfa e richiamante l'immagine delle onde

del mare, che trionfa in svariati motivi presenti nella struttura (facciata, interni, mobili).

La facciata esterna dell'edificio è rivestita di pietra grezza. In effetti, l'edificio presenta l'aspetto di parete

rocciosa, ondulata, plasmata da forze geologiche, grandioso basamento di una statua alla vergine del

Rosario che Gaudí intendeva collocare in sommità. L'intero edificio è quindi privo di linee rette, perfino le

piante dei cortili interni e degli appartamenti seguono un disegno curvilineo, anticipando l'intuizione del

“plan libre” di Le Corbusier. La struttura, infatti è costituita da una griglia irregolare di travi metalliche e di

pilastri di materiali e dimensioni variabili, all’interno della quale si trovano le tradizionali volte catalane in

laterizio, permettendo una disposizione libera delle divisioni interne.

I camini sul tetto sono sculture dall’aspetto surreale e fantastico.

A livello tecnico egli decise fra i primi di utilizzare il cemento armato come elemento base, sul quale poi

sovrapporre i materiali di copertura. Altro materiale fondamentale per Casa Milà è sicuramente il ferro

battuto, utilizzato nelle porte, nei balconi, nel cancello d’ingresso e nella struttura stessa dell'abitazione.

Altra importante innovazione tecnica fu l'utilizzo del vetro armato che costituisce la pavimentazione

trasparente di diversi balconi presenti nella struttura.

TIPO A VILLA

Le Corbusier è il rappresentante dell’Esprit nouveau, l’appello ai valori <non dicibili> dello spazio, della

luce e del volume, cioè l’appello all’arte, intesa come qualità e obiettivo specifico del comporre, come

significato ultimo dell’architettura, al di là della semplice funzione.

Nato nel 1887, Le Corbusier è stato uno dei pionieri dell’architettura moderna nel XX secolo. Nel 1920 un

progetto di fondamentale importanza che in pochi segni anticipa e sintetizza l’essenza dell’architettura

moderna. Il Dom-ino (Domos-innovazione) è essenzialmente una singola unità modulare che può essere

organizzata in svariati modi e che può essere ripetuta per creare insiemi più complessi per molteplici fini.

Decisivo per la sua formazione professionale è l’incontro

iniziale con l’architetto parigino August Perret, colui il

quale sperimenta per la prima volta l’utilizzo di una

struttura in calcestruzzo di cemento armato.

tecnica costruttiva, allora innovativa, in grado di portare

negli ambienti interni più aria e più luce grazie all’apertura

di ampie vetrate.

L’interesse di Le Corbusier per la pratica costruttiva in

cemento armato confluisce nella formulazione del

progetto per la Maison Dom-Ino. È un sistema strutturale

caratterizzato da un’ossatura in cemento armato che

consente di articolare le piante e i prospetti dell’edificio in

maniera indipendente dalla struttura. Il suo sistema progettuale è improntato dunque su l’uso di sistemi

razionali, con moduli e forme molto semplici, secondo i principi del “Funzionalismo”. Con questo nuovo

sistema si elabora una nuova estetica conosciuta con il nome di “Purismo”. L’uso di forme geometriche

semplici, la ricerca dell’essenzialità simile a quella dei prodotti industriali, l’ossessione per il rigore

geometrico classico, sono le regole da applicare sia in architettura quanto in pittura e in scultura.

[Dom-ino: struttura fabbricata con elementi standard che possono combinarsi liberamente, permettendo

grande diversità nel disegno degli alloggi]. [Nel 1915 Le Corbusier mette a punto il sistema costruttivo

denominato Casa Domino in grado di essere impiegato per la realizzazione di case in serie.

Questo sistema si basa su una struttura a scheletro formata da sei pilastri di cemento armato e tre solai

orizzontali collegati da una scala].

I 5 principi dell’architettura

Pubblicato nel 1923, Verso un'architettura è l'opera teorica più importante della prima metà del XX

secolo. In essa, Le Corbusier espone i suoi celebri cinque punti alla base del nuovo modo di concepire lo

spazio architettonico e di costruire un'abitazione con cemento armato.

Architettura contemporanea basata sull’utilizzo di nuovi materiali (metallo e cemento armato).

• I Pilotis (piloni), sostegni molto esili, poggiati su dei plinti, su cui appoggiare poi i solai in calcestruzzo

armato. L'edificio è retto così da alti piloni puntiformi, di cemento armato anch'essi, che elevano la

costruzione separandola dal terreno e dall'umidità. L'area ora disponibile viene utilizzata come giardino,

garage o - se in città - per far passare strade.

• Il Tetto-giardino (tetto a terrazza) restituisce all'uomo il verde, che non è solo sotto l'edificio ma anche e

soprattuto sopra. Tra i giunti delle lastre di copertura viene messo il terreno e seminati erba e piante, che

hanno una funzione coibente nei confronti dei piani inferiori e rendono lussureggiante e vivibile il tetto,

dove si può realizzare anche una piscina.

• Il Plan libre (pianta libera) è resa possibile dalla creazione di uno scheletro portante in cemento armato

che elimina la funzione delle murature portanti che 'schiavizzavano' la pianta dell'edificio, permettendo

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
81 pagine
5 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sarasaretta__ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie della progettazione architettonica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Saponaro Giuseppe.