I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Quest'esercitazione è la quinta obbligatoria richiesta per la materia di Letteratura italiana. Si tratta della parafrasi già svolta di un brano, ma non dev'essere copiata. Servirà bensì allo studente per capire come impostare l'esercitazione e come svolgerla.
...continua
Appunti di Archivistica, bibliografia e biblioteconomia generici della materia che ne riassumono solo alcuni argomenti per aiutare nello studio e negli esami, trattando in maniera riassuntiva punti mediamente fondamentali della materia in questione.
...continua
Questi appunti riassumono solo alcuni argomenti della materia di Metodologie di analisi del testo, parlando del trailer, del linguaggio e delle sceneggiature, sono piccoli appunti di approfondimento utili per lo studio.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Questi appunti di Letteratura italiana riassumono una piccola parte interessante della letteratura italiana e potrebbero essere uno spunto per lo studio o per eventuali tesine di lauree. L'importante è riuscire ad attingere da essi.
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di storia del cinema che serviranno agli studenti in difficoltà a comprendere meglio la materia di studio. Si prega di non copiare da nessuna parte, sono semplici appunti di guida e di esempio.
...continua
Esercitazioni svolte di Letteratura italiana che devono servire solo da esempio e da guida allo studente in difficoltà con tali esercitazioni, si chiede di non copiare, ma solamente di leggere come riferimento di esempio.
...continua
Paniere nuovo (2025) con tutte le risposte chiuse (multiple) corrette e verificate per l’esame di linguistica italiana applicata ai contesti scolastici e alle abilita' di studio per il Master dell’università Telematica eCampus in l'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 del Prof. Giola Marco.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Nuovo paniere completo Storia medievale 1 (Professore: Angelo Nappo) risposte verificate 100% corrette. Documento per la preparazione dell'esame finale del corso di Storia medievale completo di risposte corrette.
...continua
Paniere nuovo (2025) con tutte le risposte chiuse (multiple) corrette e verificate per l’esame di Etnolinguistica, sociolinguistica e intercultura della Prof.ssa Grosso Micaela valido per il Master l'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 dell’università Telematica Ecampus
...continua

Esame Lingua e traduzione spagnola 4

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Di Blasi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunto slide cerebro y aprendizaje. Utile per poter svolgere l’esame, si tratta di una parte di Lingua e traduzione spagnola 4. Realizzato con Word prendendo spunto da slide caricate dalla docente sulle piattaforme universitarie disponibili.
...continua
Paniere Quiz Risolti 2025 Linguistica Italiana Prof. Giola eCampus Il paniere aggiornato e completo per l'esame di Linguistica Italiana, valido per il corso di Letteratura, Musica e Spettacolo, guidato dal professor Giola presso l'Università Telematica eCampus, offre una raccolta dettagliata di quiz risolti e corretti per il 2025. Questo strumento include le principali tematiche del programma, come lo studio delle strutture linguistiche italiane, l'analisi storica della lingua e le sue applicazioni nei contesti culturali e artistici. Ideale per prepararsi con efficienza, garantisce una comprensione approfondita degli argomenti richiesti, facilitando il superamento dell'esame con successo. Un supporto indispensabile per gli studenti del corso.
...continua
Tesi Master I livello : Metodologie didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali (BES) Introduzione. Cap.1: La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 Cap. 2: I bisogni educativi speciali 2.1 I Bisogni Educativi Speciali nella scuola 2.2 Le sette categorie di BES 2.3 La macrocategoria dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) Cap. 3: L’inclusione scolastica 3.1 Il Sistema Educativo Italiano 3.2 La scuola inclusiva 3.3 Gli strumenti per l’inclusione 3.4 Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) 3.5 Il rapporto scuola-famiglia Conclusione Bibliografia
...continua

Esame Pratiche didattiche per la scuola 3

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Master I Livello Metodologie didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali. (BES) Appunti: Bisogni educativi speciali. 1.La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012. 2.I Bisogni Educativi Speciali. 3.L’inclusione scolastica.
...continua
Esercitazioni lez. 83-95 del prof. Filippo Gorla del corso di Storia moderna Filologia Moderna, con link approfondimento e letture di approfondimento e risposta ad alcune delle domande di autoverifica.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Prove svolte
Il documento caricato riguarda un'unità didattica sul poeta Francesco Petrarca, la sua vita, opere e contesto storico-culturale. Comprende attività educative su lessico, analisi di testi e confronto interculturale.
...continua
Il testo analizza la figura di Costantino il Grande, il primo imperatore romano a riconoscere il cristianesimo, e la presunta donazione del potere temporale alla Chiesa, in particolare a Papa Silvestro I. Si sostiene che questa credenza abbia fornito ai pontefici tardo-medievali giustificazioni per il loro dominio politico e la supremazia della Chiesa romana. È citato il Costituto di Costantino, che afferma la superiorità della Chiesa romana su altre sedi patriarcali e conferisce al papato diritti imperiali. Il testo suggerisce che la conversione di Costantino potrebbe essere stata più un calcolo politico che una sincera adesione al cristianesimo, influenzato da un contesto religioso complesso del tardo impero. Costantino, pur riconoscendo il Dio cristiano, aveva già una predisposizione al monoteismo solare, e le sue azioni mostrano un sincretismo religioso. Pur avendo educato i suoi figli nella nuova fede, la sua vita fu segnata da eventi tragici, come l'omicidio del figlio Crispo, che potrebbero aver influenzato il suo avvicinamento al cristianesimo.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Prove svolte
Tesina per l'esame di Geografia: lo sviluppo sostenibile. Esame di Geografia. Mnemosine. Unicamillus. Saint Camillus International University of Health, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia dell'arte contemporanea sulla Scuola Fiorentina, parte del Rinascimento, fu un centro di innovazione artistica. Influenzata dall'umanesimo, produsse grandi maestri come Botticelli, Leonardo e Michelangelo, valorizzando la bellezza e la prospettiva.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia dell'arte contemporanea su Leon Battista Alberti (1404-1472) fu un poliedrico intellettuale rinascimentale, architetto, pittore e teorico. Scrisse importanti trattati sull'arte, la matematica e l'architettura, influenzando la cultura dell'epoca.
...continua
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico che integra l’apprendimento di una lingua aggiuntiva con l’apprendimento di una disciplina non linguistica. La lingua diventa il veicolo per i saperi delle materie disciplinari, ma allo stesso tempo è oggetto di apprendimento. Dunque, si apprende una lingua mentre si impara il contenuto. Questo tipo di approccio porta ad avere una maggiore esposizione alla lingua e, di conseguenza, ne favorisce l’acquisizione.
...continua