I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Appunti di Filologia della letteratura italiana con la citazione delle fonti in word dell'opera della Storia d'Italia di Francesco Guicciardini, realizzato attraverso la lettura e studio delle lezioni dell'Università telematica E-Campus corso in Lettere.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Panieri
5 / 5
Paniere Storia moderna, completo di domande chiuse e aperte. Tutte esatte e dettagliate, con valutazione esame 30 e lode. Corso di laurea magistrale in filologia moderna (LM-14) - Università e-campus, prof. Gorla Filippo, anno accademico 2024/2025. Risposte chiuse tutte correte. Risposte aperte ben elaborate e dettagliate.
...continua
Esercitazioni obbligatorie, tutte complete e dettagliate da lezione 2 a lezione 96, di Storia moderna, del prof. Gorla Filippo. Corso di laurea in filologia moderna, università e-campus, A.A. 2024/2025.
...continua
Questa tesi si propone di analizzare gli aspetti fondamentali della teoria pragmatica dell’impoliteness secondo il framework elaborato dal linguista britannico Jonathan Culpeper, al fine di dimostrare in quale misura e con quali declinazioni le strategie della scortesia linguistica, promotrici del conflitto sociale, sono riscontrabili in un prodotto estetico come una serie tv, con le motivazioni che spingono all’atto scortese e il tipo di risposta conseguente. Il lavoro fa riferimento a concetti e quadri teorici di stampo classico che vedono il “linguaggio come azione”: dalla teoria degli atti linguistici di Austin, sistematizzata da Searle, alle proposte di implicatura conversazionale e del principio di cooperazione di Grice, fino agli impianti relativi alla politeness, in primis quello proposto da Brown & Levinson. Proprio a queste ipotesi si lega il lavoro di Culpeper. L’analisi pragmatica dei primi due episodi del political drama americano Scandal si suddivide tra l’analisi quantitativa dei dati e l’analisi qualitativa relativa a strategie, motivazioni e risposte. Il primo obiettivo della ricerca consiste nella valutazione dei tipi di impoliteness presenti (bald on record impoliteness, positive impoliteness, negative impoliteness, sarcasmo/mock politeness, withhold politeness). Tutte le superstrategie risultano impiegate nel prodotto, con predominanza della bald on record (64, 34,41%). L’attacco diretto rappresenta il mezzo più adeguato al fine di obbligare la controparte all’obbedienza, ma la strategia viene impiegata anche in caso di forte tensione emotiva, frustrazione o per motivazioni sentimentali. Seguono la positive e la negative impoliteness, concepite per danneggiare i bisogni della faccia positiva e negativa del destinatario, (44 e 41, 23,66% e 22,04%). L’attacco indiretto è di poco preferito rispetto all’attacco “frontale”. L’evitamento di comportamenti attesi, rappresentato dalla strategia di withhold politeness, presenta circa un quinto delle occorrenze (30, 16,13%), la strategia sarcasmo/mock politeness è qui irrilevante. Per quanto riguarda le funzioni (affettiva, coercitiva o divertente), la coercizione caratterizza gran parte delle espressioni scortesi (139, 74,73%), seguita dalla funzione affettiva (42, 22,58%), mentre la funzione di intrattenimento è trascurabile (5, 2,69%). Nel political drama contano la conquista e soprattutto il mantenimento del potere, ma vi sono altre situazioni che prevedono l’esternazione di emozioni in grado di scatenare una scortesia affettiva. L’analisi delle modalità di risposta alle superstrategie mostra l’uso di tutte le tipologie (accettazione dell’attacco alla faccia, contrasto all’attacco alla faccia con strategia offensiva o difensiva, mancata risposta/risposta non verbale). Il tipo di riscontro dominante è la mancata risposta/risposta non verbale (71, 38,17%) seguita dal contrasto con strategia difensiva (64, 34,41%), dal contrasto con strategia offensiva (33, 17,74%) e dall’accettazione dell’attacco (18, 9,68%). Il ricevente spesso subisce l’attacco senza proferire parola, non essendo in grado di reagire alla coercizione o scegliendo di evitare ritorsioni, o si difende per la salvaguardia della propria faccia, atteggiamento tipico di coloro che si trova in posizione di potere relativo inferiore. Il contrasto offensivo vale soprattutto nelle situazioni simmetriche o in caso di motivazioni affettive, mentre l’accettazione dichiarata dimostra un disequilibrio asimmetrico. Nonostante l’obiettivo della tesi venga raggiunto, è opportuno puntualizzare che non di rado l’analisi si è rivelata difficoltosa: l’impoliteness si può esplicitare con strategie multiple all’interno di uno stesso proferimento e spesso, all’interno di uno stream 5 comunicativo dal ritmo serrato, si verificano più cambi di strategia. Lo stesso Culpeper ad esempio conferma che superstrategie e output strategies non possano essere compartimentate, e che siano possibili sovrapposizioni. Inoltre, il pensiero dell’osservatore può variare in sede di valutazione. Anche i frame di silenzio a cambio scena rappresentano un punto controverso: per alcuni di essi forse non sarebbe corretto parlare di mancata risposta/risposta non verbale, viste le motivazioni intrinseche. Concordiamo con Culpeper nell’affermare che questo tipo di riscontro potrebbe essere meglio definito grazie ad approfondimenti teorici futuri.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Panieri
Paniere svolto per preparare l'esame di Linguistica italiana al meglio e esercitarsi in maniera veloce e esaustiva riuscendo anche a memorizzare tutte le possibili domande soprattutto quando si ha poco tempo per motivi lavorativi.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Domande aperte
Si tratta delle domande aperte della disciplina Letteratura italiana del professore Paolo Zaja dalla lezione 1 alla 96. Raccomando lo studio e l'approfondimento di questa bellissima materia con i vari autori.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Domande aperte
Domande aperte di Storia moderna del professore Filippo Gorla, sono le lezioni dalla 49 alla 96; Raccomando uno studio approfondito per poter arricchire la propria cultura per quanto riguarda la seconda età moderna.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Panieri
Paniere Storia moderna, corso di laurea magistrale in filologia moderna (LM14) - Università E-campus, professore Filippo Gorla, anno accademico 2024 / 2025. Set domande a risposta chiusa dell'esame di storia moderna.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Panieri
Paniere completo e aggiornato 2025 per l’esame di Storia della filosofia 1, tenuto dal Prof. Sgrò presso l’Università Telematica eCampus. Ideale per gli studenti del corso di Insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di I e II grado, questo pacchetto include quiz risolti e corretti con spiegazioni puntuali e approfondite. Tra gli argomenti affrontati figurano le origini della filosofia greca, Socrate, Platone e Aristotele, la filosofia tardo-antica e medievale, fino al pensiero moderno con Cartesio, Spinoza e Kant. Il materiale è pensato per facilitare la comprensione dei principali snodi teorici e per aiutare a superare con successo la prova d’esame, offrendo sia supporto teorico che pratico. Utile anche per preparare concorsi e per l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole. Documento indispensabile per chi desidera affrontare l’esame con sicurezza e metodo.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Domande aperte
Domande aperte di Storia moderna con il professore Filippo Gorla. Le lezioni vanno dalla 49 alla 96, quindi per chi deve sostenere solo 6cfu. Raccomando lo studio approfondito di questa bellissima materia.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Panieri
Paniere Storia romana. Montecchio, realizzato per il corso di Letteratura, Lingua e Cultura Italiana all’Università Telematica eCampus. Questo paniere raccoglie quiz e domande aperte aggiornate, coprendo i temi essenziali della disciplina: dalla fondazione di Roma e le sue leggende alla struttura delle istituzioni repubblicane, dalle guerre puniche all’ascesa dell’Impero, fino al declino e alla caduta di Roma. Il materiale è strutturato per agevolare lo studio e consentire una preparazione efficace, garantendo un approfondimento completo su eventi, personaggi e dinamiche politiche della civiltà romana. Perfetto per testare le proprie conoscenze e affrontare l’esame con successo!
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Panieri
3 / 5
Paniere Storia romana, Corso di formazione di secondo livello in letteratura - ecampus, prof.ssa Cristina Ceracchi, a.a. 2024/25, Filologia moderna, Università e-campus. Risposte tutte corrette 30/30.
...continua
Esercitazione obbligatoria di Storia moderna, dalla lezione 5 alla 8. Prof. Filippo Gorla - ecampus. Corso di laurea magistrale in filologia moderna, a.a. 2024/2025. Università E-campus. Domande aperte esercitazione obbligatoria.
...continua
Paniere risposte aperte e chiuse Lingua e traduzione inglese 2 integrazione 3 crediti da lezione 49 a lezione 72. Ecampus professoressa Valentina Rossi Lingua e traduzione inglese 2 risposte aperte e chiuse.
...continua
Paniere risposte aperte e chiuse di Letteratura inglese 1 Ecampus, prof Rossi/Stevenato, risposte aperte e chiuse tutte paniere ecampus di Letteratura inglese 1 con risposte aperte e chiuse da paniere ecampus.
...continua
Risposte aperte e chiuse Letteratura francese 2, Ecampus da lezione 1 a lezione 72, risposte aperte e chiude da paniere Letteratura francese 2 con Moretti Alessio, Ecampus risposte aperte e chiuse Letteratura francese.
...continua
Risposte aperte paniere di Filologia e linguistica romanza 1-2 esame svolto gennaio 2025 prof Andreose e Barachini; risposte aperte paniere in ordine alfabetico fino a lezione 70 circa risposte aperte paniere.
...continua
Risposte del paniere aperte e chiuse divise per lezione di Critica letteraria e letterature comparate. Critica letteraria e letterature comparate De blasio Antonella anno svolgimento esame 2024. Risposte aperte e chiuse paniere Ecampus, facoltà lettere.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Domande aperte
Esercitazione sulle lezioni 7-8 di Storia moderna, corso di filologia moderna, e-campus. Professore Filippo Gorla. Secondo anno del corso di laurea magistrale in filologia moderna. Università e-campus.
...continua
Preparati con il Paniere completo 2025 per l’esame di Didattica e pedagogia speciale, pensato per gli studenti del corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive presso Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Il materiale include quiz con soluzioni corrette e risposte aperte dettagliate, trattando tematiche fondamentali come inclusione scolastica e strategie didattiche, metodologie per studenti con bisogni educativi speciali (BES), modelli di apprendimento e sviluppo motorio, normativa e strumenti per l’integrazione. Un supporto indispensabile per affrontare l’esame con il Prof. Ciarcianelli in modo chiaro ed efficace.
...continua