I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Tesi Master I livello : Metodologie didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali (BES) Introduzione. Cap.1: La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 Cap. 2: I bisogni educativi speciali 2.1 I Bisogni Educativi Speciali nella scuola 2.2 Le sette categorie di BES 2.3 La macrocategoria dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) Cap. 3: L’inclusione scolastica 3.1 Il Sistema Educativo Italiano 3.2 La scuola inclusiva 3.3 Gli strumenti per l’inclusione 3.4 Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) 3.5 Il rapporto scuola-famiglia Conclusione Bibliografia
...continua

Esame Pratiche didattiche per la scuola 3

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Master I Livello Metodologie didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali. (BES) Appunti: Bisogni educativi speciali. 1.La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012. 2.I Bisogni Educativi Speciali. 3.L’inclusione scolastica.
...continua
Esercitazioni lez. 83-95 del prof. Filippo Gorla del corso di Storia moderna Filologia Moderna, con link approfondimento e letture di approfondimento e risposta ad alcune delle domande di autoverifica.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Prove svolte
Il documento caricato riguarda un'unità didattica sul poeta Francesco Petrarca, la sua vita, opere e contesto storico-culturale. Comprende attività educative su lessico, analisi di testi e confronto interculturale.
...continua
Il testo analizza la figura di Costantino il Grande, il primo imperatore romano a riconoscere il cristianesimo, e la presunta donazione del potere temporale alla Chiesa, in particolare a Papa Silvestro I. Si sostiene che questa credenza abbia fornito ai pontefici tardo-medievali giustificazioni per il loro dominio politico e la supremazia della Chiesa romana. È citato il Costituto di Costantino, che afferma la superiorità della Chiesa romana su altre sedi patriarcali e conferisce al papato diritti imperiali. Il testo suggerisce che la conversione di Costantino potrebbe essere stata più un calcolo politico che una sincera adesione al cristianesimo, influenzato da un contesto religioso complesso del tardo impero. Costantino, pur riconoscendo il Dio cristiano, aveva già una predisposizione al monoteismo solare, e le sue azioni mostrano un sincretismo religioso. Pur avendo educato i suoi figli nella nuova fede, la sua vita fu segnata da eventi tragici, come l'omicidio del figlio Crispo, che potrebbero aver influenzato il suo avvicinamento al cristianesimo.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Prove svolte
Tesina per l'esame di Geografia: lo sviluppo sostenibile. Esame di Geografia. Mnemosine. Unicamillus. Saint Camillus International University of Health, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia dell'arte contemporanea sulla Scuola Fiorentina, parte del Rinascimento, fu un centro di innovazione artistica. Influenzata dall'umanesimo, produsse grandi maestri come Botticelli, Leonardo e Michelangelo, valorizzando la bellezza e la prospettiva.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia dell'arte contemporanea su Leon Battista Alberti (1404-1472) fu un poliedrico intellettuale rinascimentale, architetto, pittore e teorico. Scrisse importanti trattati sull'arte, la matematica e l'architettura, influenzando la cultura dell'epoca.
...continua
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico che integra l’apprendimento di una lingua aggiuntiva con l’apprendimento di una disciplina non linguistica. La lingua diventa il veicolo per i saperi delle materie disciplinari, ma allo stesso tempo è oggetto di apprendimento. Dunque, si apprende una lingua mentre si impara il contenuto. Questo tipo di approccio porta ad avere una maggiore esposizione alla lingua e, di conseguenza, ne favorisce l’acquisizione.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia dell'arte contemporanea sull'architettura rinascimentale, ispirata all'antichità classica, introdusse armonia, proporzioni e simmetria. Filippo Brunelleschi fu centrale, con opere come la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia dell'arte contemporanea su Santa Maria del Fiore, il Duomo di Firenze, è celebre per la maestosa cupola progettata da Brunelleschi. Iniziata nel 1296, unisce stile gotico e rinascimentale, simbolo del potere artistico fiorentino.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Storia dell'arte contemporanea. Il Rinascimento, tra XIV e XVI secolo, fu una rinascita culturale ispirata all’antichità classica. Centralità dell’uomo, arte prospettica e progresso scientifico segnarono profondi cambiamenti.
...continua
Set Domande a risposta multipla di Letteratura italiana. Approfondimento interdisciplinare in letteratura, arte, musica e spettacolo. Docente: Calandrino Fabio. Aggiornato al 2024/25! Per qualsiasi info non esitare a contattarmi!
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Panieri
Set domande svolte di Storia greca, utile per la preparazione dell'esame e anche come ripasso, ottimo paniere per utilizzo sia alla memoria visiva ma sopratutto per superare l'esame orale o scritto. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Lettere e filosofia

Panieri
4,5 / 5
Set domande svolte di psicologia dell'educazione, utile per la preparazione dell'esame e anche come ripasso, ottimo paniere per utilizzo sia alla memoria visiva ma sopratutto per superare l'esame orale o scritto.
...continua
Set domande svolte di Pedagogia generale e sociale, utile per la preparazione dell'esame e anche come ripasso, ottimo paniere per utilizzo sia alla memoria visiva ma sopratutto per superare l'esame orale o scritto.
...continua
Set domande svolte di Metodologie e tecnologie didattiche, utile per la preparazione dell'esame e anche come ripasso, ottimo paniere per utilizzo sia alla memoria visiva ma sopratutto per superare l'esame orale o scritto.
...continua
Set domande svolte di Antropologia culturale, utile per la preparazione dell'esame e anche come ripasso, ottimo paniere per utilizzo sia alla memoria visiva ma sopratutto per superare l'esame orale o scritto.
...continua
Risposte domande chiuse di Paleografia aggiornate al 2024 uniecampus prof. Langella Alberto Maria, corso di formazione di secondo livello in letteratura. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle quì sotto grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Prove svolte
Il documento contiene le risposte alle domande aperte delle prove intermedie del corso di Storia moderna, che il docente ha inserito al fine di valutare la qualità del lavoro di studio del singolo studente.
...continua