Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Storia romana Pag. 1 Storia romana Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Crasso nel 54 a.C. organizzò una spedizione anti partica.

Crasso nel 54 a.C. organizzò una spedizione anti giudea.

Nessuna delle risposte precedenti è esatta

Crasso nel 54 a.C. organizzò una spedizione anti siriana.

19. Nel 48, Cesare raggiunge Pompeo nelle regioni orientali, dove questi lo attende assieme a parte del Senato (quella che, fuggita con lui da Roma, lo ha aiutato a prepararsi

ad affr ntare la guerra). Le ostilità si svolgeranno principalmente in Epiro. In una prima battaglia, quella di Durazzo, Cesare uscirà sconfitto, rischiando quasi di perdere la

guerra.

Non accadde nulla di significativo.

Cesare vinse la battaglia.

Cesare pareggiò la battaglia ma si riorganizzò per poi perderla.

20. Quando venne ucciso Cesare?

Alle Idi di Marzo del 42 a.C. Cesare venne ucciso.

Alle Idi di Marzo del 40 a.C. Cesare venne ucciso.

Alle Idi di Marzo del 44 a.C. Cesare venne ucciso.

Alle Idi di Marzo del 44 a.C. Vercingetorige venne ucciso.

21. Cosa venne stabilito dal senato nel 44 a.C.?

Nel 44 Antonio fu proclamato DITTATORE PERPETUO.

Nel 44 Ottaviano fu proclamato DITTATORE PERPETUO.

Nel 44 Cesare fu proclamato Augustus.

22. Quali furono le riforme di Cesare sino al 49 a.C.?

Nel 49 Cesare aveva messo insieme un numero vastissimo di riforme: concesse il perdono e il richiamo in patria a tutti gli esuli e condannati; accordò facilitazioni ai

debitori; estese il diritto di cittadinanza romana agli abitanti della Traspadania; il Senato fu portato a 900 membri.

Nessuna riforma in particolare ma diminuì i senatori.

Nessuna riforma in particolare ma andò in Egitto.

Nessuna riforma in particolare ma tornò nelle Gallie per rafforzare la sua conquista.

23. Cosa avvenne dopo la battaglia di Farsalo?

Pompeo fugge in Egitto, chiedendo asilo e rifugio a Tolomeo XIII, sovrano di tale stato assieme alla sorella Cleopatra, nonchè suo alleato politico (quantomeno fino a

prima della sconfitta). Ma, anziché ricevere aiuto e solidarietà, egli viene assassinato a

tradimento per ordine dello stesso Tolomeo.

Cesare scappò in Egitto.

Antonio scappò in Egitto.

Ottaviano scappò in Egitto.

24. Chi vinse la battaglia di Farsalo del 48 a.C.?

Tolomeo.

Ottaviano.

Pompeo.

Cesare pianificò un attentato contro Pompeo.

Appena giunto a Roma, Cesare tentaesinarfeatètiiul

nprriinacvivpiaclienaem

speonnteoncteolpSoelintiact o), ,cperrocavnvdedoidmiegnituisctihfeicdaerecrieltpanrooptrriao

lp'arlet croedlaenctaenocpeellraazt iooenegasoram

nm

tenardioa dlaeriedveobciati:dvi emrioeltipdroepi rpi assati

'partotevnvteadtii'mcoentriodelai pporopporlaiertià(dfoeni dqiuaarliia.C

Cesare chiese a Tolomeo di Egitto di fargli conoscere la sorella Cleopatra.

Cesare si riposò per organizzare, subito dopo, il conflitto contro i pompeiani.

26. Cosa avrebbe significato il passaggio del Pomerium in armi?

Una guerra sociale.

Una guerra contro i Galli.

Una guerra contro i Parti.

27. Cosa fece Cesare nel 49 a.C.?

Si fermò sul Rubicone e attese ulteriori decisioni del senato.

l’autorità

Cesare volendo tutelare la sua dignità e dei tribuni della plebe, alla testa di una legione varcò il Rubicone.

Andò in Egitto a svernare.

Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

28. Quale decisione prese il senato romano nel 49 a.C.?

Nel gennaio del 49 a.C. il senato ingiunse a Pompeo di rinunciare al comando ed emanò un senatus consultum ultimum, con il quale affidava al giovane Ottaviano la difesa

della repubblica.

Nel gennaio del 49 a.C. il senato ingiunse a Pompeo di rinunciare al comando ed emanò un senatus consultum ultimum, con il quale affidava a Cesare la difesa della

repubblica.

Nel gennaio del 49 a.C. il senato ingiunse a Cesare di rinunciare al comando ed emanò un senatus consultum ultimum, con il quale affidava a Pompeo la difesa della

repubblica.

Nel gennaio del 49 a.C. il senato ingiunse a Pompeo di rinunciare al comando ed emanò un senatus consultum ultimum, con il quale affidava a Cicerone la difesa della

repubblica.

29. Cosa avvenne a Roma dopo la morte di Crasso?

Cesare venne ucciso.

Dopo la morte di Crasso, Pompeo si trovò da solo a fronteggiare il prestigio che Cesare aveva conquistato in Gallia, mentre il senato, che temeva Cesare e il suo esercito,

cercò un modo per togliergli ogni

comando riducendolo a privato cittadino.

Nulla.

Pompeo sconfisse Cesare.

30. Intorno al 53 a.C. le istituzioni repubblicane esistevano ancora a Roma ed erano nel pieno della loro forza?

Le istituzioni repubblicane continuavano ad esistere ma si stavano svuotando di ogni potere.

Ormai non esisteva più la repubblica romana.

Nessuna delle risposte precedenti risulta esatta.

Le istituzioni repubblicane continuavano ad esistere e avevano un enorme potere.

31. Cosa comportò la sconfitta di Carre?

Nulla di significativo.

dell’espansione

Essa portò il blocco romana ad oriente.

Che i Romani non invasero più la Turchia.

Che i Romani non invasero più la Bessarabia.

32. Chi era Licinio Crasso?

Nessuna delle tre risposte precedenti è esatta.

M. Licinio Crasso era un generale che apparteneva al ceto dei liberti.

M. Licinio Crasso era una simpatica persona che apparteneva al ceto senatorio.

M. Licinio Crasso era un ricco personaggio che apparteneva al ceto equestre.

33. Cosa segnava il fiume Rubicone dall'epoca di Silla?

34. Quando Cesare estese il diritto di cittadinanza romana agli abitanti della Transpadana?

35. Come si comportò Cesare con i suoi avversari politici dopo la fine della guerra civile contro Pompeo?

36. Cosa prevedeva per Cesare l'accordo di Lucca?

37. I Romani ebbero mai una sorta di complesso contro i Persiani?

38. Quante spedizioni in Britannia organizzò Cesare?

39. Chi fu l'ultimo capo gallico che guidò una rivolta anti romana nelle Galliae?

40. Il che anno e perché Cesare fu proclamato dittatore perpetuo?

41. Come si chiama la capitale degli Arverni assediata da Cesare?

42. Dove morì Crasso?

Lezione 021

Cosa significò per Cicerone il patto del secondo triumvirato?

01. Che lui poté appoggiare liberamente Ottaviano.

Nulla in particolare.

Che lui poté appoggiare Antonio.

02. Quali le speranze di Cicerone e del Senato dopo l'uccisione di Cesare?

Sia Cicerone che il Senato avevano perso la speranza di riproporre l'antica Res publica romana. dell’appoggio

Cicerone e il Senato speravano di ricostruire la repubblica sfruttando la rivalità degli eredi di Cesare, approfittando quindi militare di Ottaviano.

Cicerone e il Senato andarono in esilio volontario.

Cicerone e il Senato furono costretti all'esilio.

03. Cosa comportò nell'immediato la lettura del testamento di Cesare da parte di Antonio?

Cicerone fuggì da Roma

Ottaviano arrivò a Roma per poi andarsene di nuovo.

I congiurati fuggirono da Roma.

Antonio fuggì da Roma.

04. Dopo la lettura del testamento di Cesare che nome assunse Ottaviano?

Ottaviano in Cesare.

Gaio Giulio Cesare Ottaviano.

Cesare Ottaviano Augusto.

Rimase semplicemente Ottaviano.

05. Dopo l'assassinio di Cesare cosa fece Decimo Bruto? l’esercito

Decimo Bruto rifiutò di cedere la Pannonia; a quel punto il senato accusò Antonio di tramare contro lo stato ed inviò in soccorso di Bruto.

l’esercito in

Decimo Bruto rifiutò di cedere la Dacia; a quel punto il senato accusò Antonio di tramare contro lo stato ed inviò soccorso di Bruto.

l’esercito

Decimo Bruto rifiutò di cedere la Hispania Superior; a quel punto il senato accusò Antonio di tramare contro lo stato ed inviò in soccorso di Bruto.

Utente

l’ e se rc i

to in s oc c or so d i Bruto.

Decimo Bruto rifiutò di cedere la Gallia Cisalpina; a quel punto il senato accusò Antonio di tramare contro lo stato ed inviò 2

0 2 1

-

1 1 2

- 0 1

2 :3 5: 2 5

Prima del conflitto fratricida tra Marc'Antonio e Ottaviano Roma aveva vissuto altri periodi di guerre civili et s i m i l i a ? S e s i q u a l i ?

06. I l s e n a t o r e vo c ò dunque

l'assegnazione aMarco Antonio della

Prima del conflitto fratricida tra Marc'Antonio e Ottaviano Roma aveva vissuto altri periodi di guerre civili et s i m i l i e i q u l i

07. G al l i a C is a l pina e incaricò quindi i

consoli di quell'anno, Aulo Irzio e Gaio

08. Perché Ottaviano sacrificò Cicerone? Vibio Pansa, di marciare contro di lui.

Ottaviano, appositamente nominato

09. U t e nt e

Come mai Ottaviano non rimase sedotto da Cleopatra? a l l a c aric a di propretore, accompagnò i

2021-11-11 17:28:35

consoli con milizie a lui fedeli, costituite

10. Secondo lei per quali motivi Cesare rimase colpito dal giovane Ottaviano? -d-a---v-e--t-e-r-a--n--i-d--i-C

---e-s--a-r-e-- I-l -1--4--a--p--r-il-e- si

La situazione politica a Roma precipitò

rapidamenteverso una nuova fase di conflittualità

11. Il periodo augusteo fu caratterizzato da guerre intestine? tra fazioni contrapposte; mentre

Ottaviano continuava la sua opera di

12. Il periodo augusteo fu caratterizzato da guerre intestine? proselitismo tra i veterani cesariani,

Marco Antonio venne attaccato in

13. Perché Ottaviano sacrificò Cicerone? senato dai membri moderati della

vecchia fazione pompeiana, guidata da

14. Come mai Ottaviano mantenne per se il governo della provincia di Egitto? Marco Tullio Cicerone ritornato

Lezione 025

Chi rimase folgorato dall'incontro con Berenice e quando?

01. Nessuno di importante.

Cesare in Egitto

Nel 68 a.C., si diceva, Tito aveva incontrato Berenice e in lei stavano aumentando vieppiù le simpatie per il neonato cristianesimo.

Nel 68, si diceva, Tito aveva incontrato Berenice e in lei stavano aumentando vieppiù le simpatie per il neonato cristianesimo.

02. Come venne considerata dai contemporanei Berenice?

Nessuno di speciale.

Una novella Clodia.

Una novella Cleopatra.

Una novella Agrippina.

03. Quali furono i generali che si affrontarono nel cosiddetto longus et unus annus?

Pompeo, Otone, Vitellio e Vespasiano.

Galba, Otone, Marco Antonio e Vespasiano.

Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano.

Galba, Otone, Vitellio e Domiziano.

04. Quando morì Domiziano?

Nessuna delle tre risposte è esatta

Nel 101 a.C.

Nel 202 a.C.

morte, decretò la damnatio memoriae:

05. Nel 85 d.C. si andò profilando il problema della Dacia: dovette stipulare

una pace con re Decebalo che era riuscito a unificare le varie tribù e

rendersi sufficientemente potente da porre problemi concreti ai

Romani.

No mai. La Dacia, come è universalmente noto, fu conquistata da

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
60 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Montecchio Luca.