I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

A) caratteristiche e strumenti dell’intervento pubblico; B) l’economia del benessere; C) le entrate pubbliche; D) le spese pubbliche; E) il bilancio dello Stato; F) i servizi sociali: il sistema sanitario, il sistema pensionistico, l’assistenza, gli ammortizzatori sociali e l’istruzione; G) le principali imposte dirette del sistema tributario italiano: Irpef, Ires, ecc. H) l’Iva e le altre imposte indirette; I) i tributi locali.
...continua
I due teoremi dell’economia del benessere La teoria del Pareto, L’analisi costi-benefici,L’asimmetria informativa,Il fallimento del mercato, I beni pubblici, L’impresa pubblica, Le teorie volontaristiche,Le teorie politico-sociologiche La spesa pubblica secondo Keynes Le critiche al pensiero di Keynes La curva di Phillips Imposta, tassa, contributo, prezzo pubblico.
...continua

Esame Imprese e mercati

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Imprese e mercati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Laino dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia economica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marcelli dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Contenuti del corso: - Concetti teorici di base: conoscenze di base della struttura e del funzionamento di un personal computer. - Gestione dei documenti: principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo, organizzazione e gestione di file e cartelle (ambiente Windows 7 e successivi). - Elaborazione testi: creare, formattare e rifinire un documento (Microsoft Word 201x). - Fogli elettronici: tabelle, formule, grafici e diagrammi (Microsoft Excel 201x). - Presentazioni: diapositive, layout, stili ed animazioni (Microsoft PowerPoint 201x). - Reti informatiche: uso di Internet, motori di ricerca e posta elettronica (Microsoft Outlook 201x). - Cenni di Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica: utilizzo delle banche dati e della ricerca giuridica in Internet; la sicurezza informatica; la tutela giuridica del software; i reati informatici; le firme elettroniche e la posta elettronica certificata; la formattazione e gli stili degli atti giudiziari.
...continua
Contenuti del corso: Il corso fornisce innanzitutto un inquadramento sulla composizione del bilancio e sui principi di redazione. Successivamente, il corso si focalizza sugli strumenti idonei per la lettura e l’interpretazione del bilancio, partendo dalla riclassificazione dei prospetti, e terminando con la costruzione dei principali margini ed indici di liquidità, solidità e redditività, utili ad analizzare e giudicare le condizioni di equilibrio economico e finanziario dell’azienda. Il corso affronta inoltre il tema del rendiconto finanziario, delle principali metodologie di derivazione ed analisi dei flussi finanziari.
...continua
Contenuti del corso: Il corso fornisce innanzitutto un inquadramento sulla composizione del bilancio e sui principi di redazione. Successivamente, il corso si focalizza sugli strumenti idonei per la lettura e l’interpretazione del bilancio, partendo dalla riclassificazione dei prospetti, e terminando con la costruzione dei principali margini ed indici di liquidità, solidità e redditività, utili ad analizzare e giudicare le condizioni di equilibrio economico e finanziario dell’azienda. Il corso affronta inoltre il tema del rendiconto finanziario, delle principali metodologie di derivazione ed analisi dei flussi finanziari.
...continua
- P.I.L e i suoi aggregati - equilibrio nel mercato reale - equilibrio mercato monetario - modello IS-LM - mercato del lavoro - modello WS-PS - equilibrio generale - modello AD-AS - inflazione e disoccupazione - equilibrio mercato reale in economia aperta
...continua
1) Le fonti del diritto del lavoro. 2) Il rapporto di lavoro di subordinato; Il lavoro autonomo e parasubordinato; 3) Forme flessibili di rapporto di lavoro; 4) Licenziamento individuale; 5) Licenziamento collettivo; Cassa Integrazione Guadagni; in generale ammortizzatori sociali; 6) Tutela dei diritti; 7) Rappresentanza e rappresentatività (sindacale); 8) Contrattazione collettiva; 9) Diritto di sciopero
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
5 / 5
Parte prima. Statistica descrittiva univariata Parte seconda. Statistica descrittiva bivariata Parte terza: teoria e calcolo delle probabilita’ Parte quarta. Statistica inferenziale Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Coccarda. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
1) Le fonti del diritto del lavoro. 2) Il rapporto di lavoro di subordinato; Il lavoro autonomo e parasubordinato; 3) Forme flessibili di rapporto di lavoro; 4) Licenziamento individuale; 5) Licenziamento collettivo; Cassa Integrazione Guadagni; in generale ammortizzatori sociali; 6) Tutela dei diritti; 7) Rappresentanza e rappresentatività (sindacale); 8) Contrattazione collettiva; 9) Diritto di sciopero
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di statistica su: numeri indici - moda - media - mediana - quartili - curtosi - chi quadrato - probabilità - correlazione - indice di Fischer basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coccarda dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico sui seguenti argomenti: 1) Nozioni giuridiche fondamentali; Lo Stato; Forme di Stato e forme di governo 1. Introduzione. 2. Nozioni giuridiche fondamentali. 3. Stato e forme di Stato. 4. Forme di governo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto pubblico sui seguenti argomenti: l’organizzazione costituzionale in Italia – Il Parlamento. 5. La forma di governo italiana. 6. La Costituzione italiana e i principi fondamentali. 7. Il Parlamento italiano. 8. Le prerogative parlamentari.
...continua
file completo domande aperte paniere 1) Nozioni giuridiche fondamentali; Lo Stato; Forme di Stato e forme di governo 1. Introduzione. 2. Nozioni giuridiche fondamentali. 3. Stato e forme di Stato. 4. Forme di governo. 2) L’organizzazione costituzionale in Italia – Il Parlamento. 5. La forma di governo italiana. 6. La Costituzione italiana e i principi fondamentali. 7. Il Parlamento italiano. 8. Le prerogative parlamentari. 9. Il funzionamento del Parlamento. 10.L’organizzazione interna delle Camere. 11.La funzione legislativa e la revisione costituzionale. 12.L’attività di indirizzo, controllo e informazione. 13.Il referendum abrogativo. 3) Il Presidente della Repubblica. 14.Il Presidente della Repubblica. 15.Le attribuzioni del Presidente della Repubblica. 16.La responsabilità del Presidente della Repubblica. 4) Il Governo e la Pubblica Amministrazione. 17.Il Governo. 18.La struttura del Governo. 19.La funzione normativa del Governo. 20.Gli organi ausiliari. 21.La Pubblica amministrazione. 22.Principi costituzionali in materia di Pubblica amministrazione. 23.Procedimento amministrativo e atti amministrativi. 24.La tutela nei confronti della Pubblica amministrazione. 5) La magistratura e l’organizzazione della giustizia. 25.Giurisdizione e funzione giurisdizionale. 26.Autonomia e indipendenza della magistratura. 27.Le giurisdizioni speciali. 6) Le autonomie territoriali (Regioni ed enti locali). 28.Le autonomie territoriali. 29.La potestà statutaria delle Regioni. 30.La potestà legislativa regionale. 31.Gli organi della Regione e la forma di governo regionale. 7) L’Unione europea. 32.L’Unione europea. 33.Il quadro istituzionale dell’Unione europea. 34.Le fonti dell’Unione europea. 8) Le fonti del diritto. 35.Le fonti del diritto. 36.Fonti atto e fonti fatto. 37.Le fonti del diritto italiano. 38.L’interpretazione del diritto. 39.I criteri per la risoluzione delle antinomie. 9) La Corte costituzionale. 40.La giustizia costituzionale. 41.La Corte costituzionale italiana. 42.Il giudizio di legittimità costituzionale. 43.Le decisioni della Corte costituzionale nei giudizi sulle leggi. 44.I conflitti di attribuzione. 10) Diritti e libertà – Doveri. 45.Diritti inviolabili e doveri inderogabili. 46.Rapporti civili. 47.Rapporti etico-sociali e rapporti economici. 48.Rapporti politici.
...continua
Appunti di macroeconomia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani Scarnicci dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di macroeconomia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani Scarnicci dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto bancario con le domande d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Abu Awwad dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di economia, Corso di Laurea in Economia e Commercio . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di ragioneria e contabilità aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caserio dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere Ragioneria e contabilità aziendale (Aperte + multiple) basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua