I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marcelli Angelina

Nell’opera L’industria italiana dall’Ottocento a oggi, l’autorevole storico piemontese Valerio Castronovo descrive l’economia del Mezzogiorno, al momento dell’unità d’Italia, caratterizzata da sintomi atavici di debolezza e di ristagno, da un sostanziale immobilismo, sia nel settore agricolo, ancora in gran parte organizzato con logiche feudali, sia nelle limitate attività industriali, frutto in generale più di investimenti stranieri attirati da speculazioni e dalle sovvenzioni e misure protezionistiche borboniche, piuttosto che da un reale dinamismo imprenditoriale locale. Dal secondo dopoguerra, e più marcatamente dagli anni ’80 in poi, la linea interpretativa della storia meridionale, tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo, è andata progressivamente arricchendosi e modificandosi, accumulando un patrimonio di conoscenze e di nuove consapevolezze sulla natura e le cause della cosiddetta questione meridionale, ovvero sulle origini e responsabilità di una condizione di arretratezza e di inerzia riportate sovente come connotati essenziali e duraturi della storia del Mezzogiorno. Se le ragioni storiche di un passato oscurantista, socialmente arcaico ed economicamente vessatorio nel Mezzogiorno sono legate alla precedente secolare dominazione vicereale, con i Borbone (dal 1734) il regno seppe presentarsi all’appuntamento con l’Ottocento (delle rivoluzioni sociali, commerciali e industriali) con un assetto non troppo dissimile dal resto della penisola, dopo decenni nei quali, pur tra alti e bassi, era stata portata avanti una insistita lotta ai privilegi (di feudatari, clero e togati), una prima importante riforma fiscale e una rivitalizzazione delle province (tra bonifiche e prime infrastrutture) abbandonate a se stesse da secoli. E fu proprio verso la fine del Settecento che vennero a formarsi, anche nel Mezzogiorno (seppure in ritardo rispetto al resto d’Italia), i primi nuclei di quella borghesia (agraria, mercantile e intellettuale) che per prima sarebbe stata in sintonia con gli anni francesi della breve esperienza repubblicana e, a seguire, della imponente riorganizzazione del regno operata dal 1806 al 1815 da Bonaparte e Murat, poi mantenuta quasi intatta dalla successiva restaurazione borbonica. E proprio nel Decennio napoleonico, ricco di riforme epocali (la legge organica sull’amministrazione, la soppressione della feudalità e degli ordini religiosi, la riforma della magistratura e l’adozione del Codice napoleonico, una ulteriore riforma fiscale, etc.), all’istituzione delle province (nel 1806), si accompagnò la nascita di nuove istituzioni economiche, le Società agrarie (nel 1810), poi divenute Società economiche (dal 1812), che rappresentarono forme associative di coagulo delle migliori professionalità (culturali, politiche, agrarie e industriali) in ciascuna provincia del regno e che, ovunque, si adoperarono in: relazioni periodiche sullo stato sociale ed economico del territorio con proposte di sviluppo inviate all’Istituto di Incoraggiamento napoletano a sua volta istituzione consultiva del Ministero dell’Interno, campagne propagandistiche poste in essere con l’obiettivo di orientare le scelte colturali degli operatori agricoli e di divulgare nuovi metodi colturali o produzioni agricole più facilmente commerciabili sui mercati, progetti per l’istituzione o la crescita di attività manifatturiere. Tali attività furono svolte con significativo successo in diverse province del regno, nonostante ritardi e cronica scarsità di fondi. Le particolari caratteristiche della Società economica della provincia di Terra di Lavoro (oggi geograficamente corrispondente al casertano), una delle province più sviluppate e vivaci del Regno (ben servita da infrastrutture, a grande vocazione agraria ma anche con diversi insediamenti industriali), ne fecero più di altre una istituzione molto orientata ai servizi e dispensatrice di utilità di vario genere a favore degli operatori economici della provincia (e non solo) attraverso: il suo Orto agrario sperimentale (riconosciuto tra i migliori della penisola per la qualità dei saggi di prodotti coltivati), la fornitissima Biblioteca (la più ricca e qualificata del regno in tema di agricoltura e allevamento), il prestito in prova di nuovi strumenti agrari, la vendita di una gran varietà di piante e semi (oltre 200 specie). Nelle conclusioni vengono rimarcati i caratteri essenziali dell’economia del Mezzogiorno preunitario, emersi nel corso del lavoro, evidenziandone gli aspetti di debolezza e di equilibrio nell’analisi comparativa Nord-Sud al momento dell’unità d’Italia. Infine si fa cenno ai primi anni che seguirono l’unità d’Italia che drammaticamente acuirono la frattura economica e sociale fra le diverse aree della penisola.
...continua
Tutte le domande del paniere con risposta multipla, dell’esame di “Storia economica“, riordinate in ordine alfabetico, e con la sola risposta corretta, al fine di semplificare la correzione dell’esercitazione.
...continua
Svolgimento di tutte le domande chiuse ed aperte dell'esame di Storia economica, docente Marcelli Angelina. Le domande sono state valutate anche in virtù dei test intermedi e inserito parole chiave per individuare la risposta esatta. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Marcelli

Università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Domande aperte
Paniere Risposte aperte Storia economica | Prof.ssa Marcelli | UNIECAMPUS Il Paniere delle Risposte Aperte Compilate per l'esame di Storia Economica, tenuto dalla prof.ssa Marcelli presso l'Università telematica eCampus (UNIECAMPUS), è uno strumento essenziale per gli studenti del corso di Laurea in Economia (DM 270/04). Questo paniere offre una raccolta dettagliata e ben organizzata di risposte aperte, fornendo un valido supporto per prepararsi al meglio agli esami. Storia Economica è una disciplina che esplora le dinamiche economiche nel corso della storia, analizzando eventi, teorie e politiche che hanno plasmato le società moderne.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Marcelli

Università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Panieri
3 / 5
Paniere completo. Quiz più aperte. Storia economica. Cdl: Economia (DM 270/04). prof.ssa Marcelli. Storia economica. Università telematica eCampus (UNIECAMPUS). Paniere Completo: Quiz & Soluzioni - Storia Economica (eCampus) Conquista il massimo all'Esame di Storia Economica con il Paniere Completo! Preparati a dominare l'esame di Storia Economica del Prof.ssa Marcelli all'Università eCampus (UNIECAMPUS) con il nostro pacchetto completo di quiz a risposta multipla e domande aperte svolte.
...continua
Paniere di domande chiuse di Storia economica assolutamente affidabile, controllato e compilato ad ogni test di fine lezione. Paniere con il quale ho studiato per potermi preparare per l'esame e comprensivo di domande fuori paniere: anch'esse poi ritrovate in sede di esame.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Marcelli

Università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Domande aperte
4,5 / 5
Paniere di domande aperte di Storia economica assolutamente affidabile. Paniere con il quale ho studiato per potermi preparare per l'esame senza necessità di dover acquistare supporti cartacei di altro genere.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Marcelli

Università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Appunti esame
Nel seguente documento si possono trovare tutti gli argomenti dell'esame di Storia economica divisi per lezione. A partire dagli aspetti introduttivi e le economie preindustriali, fino ad arrivare alla globalizzazione.
...continua
Questo documento contiene le domande aperte relative all'esame di Storia economica. Le risposte sono dettagliate per esporre bene e capire gli argomenti trattati e prepararsi in modo adeguato all'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marcelli Angelina: Storia economica del mondo. Dal XVIII secolo ai nostri giorni (Vol. II) , Rondo Cameron e Larry Neal. Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO), facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
In questo documento .pdf sono contenute tutte le risposte alle domande a risposta multipla del paniere in preparazione dell'esame del corso di storia economica tenuto dalla professoressa Marcelli Angelina.
...continua
In questo documento di Storia economica sono contenute tutte le risposte alle centotrentacinque domande aperte del paniere in preparazione all'esame del corso di storia economica tenuto dalla professoressa Marcelli Angelina.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Marcelli

Università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Panieri
3,5 / 5
Paniere aggiornato con domande a risposta multiple della materia Storia economica con il docente Marcelli Angelina del corso di laurea Economia e commercio dell'Università telematica Ecampus di Novedrate.
...continua
Paniere nuovo (2024) completo (con tutte le risposte aperte e chiuse corrette in ordine alfabetico) di Storia d'impresa della professoressa Marcelli Angelina per il cdl in scienze dell'economia dell'Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Marcelli

Università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Appunti esame
4 / 5
Ho creato degli appunti per Storia economica che partono dall'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando fino alla Guerra Fredda che prendono in considerazione anche lo shock petrolifero e le spinte inflattive; inoltre parlo anche della crescita economica degli altri paesi al di fuori dell'Unione Europea.
...continua
Paniere nuovo completo (tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di Storia economica della Professoressa Marcelli Angelina per il corso di laurea magistrale in economia (D.M. 270/04) dell'Università Telematica eCampus.
...continua
Paniere completo di tutte le domande per prepararsi in modo esaustivo all'esame universitario dell'anno accademico 2024! Questo paniere è una risorsa indispensabile per ogni studente desideroso di ottenere risultati eccellenti. Ogni domanda è stata accuratamente selezionata e preparata per coprire in modo completo tutti gli argomenti chiave dell'esame di quest'anno. Con questo set di domande, avrai a disposizione un prezioso strumento di studio che ti permetterà di testare e consolidare la tua conoscenza, migliorando la tua preparazione e le tue possibilità di successo nell'anno accademico 2024. Non lasciare nulla al caso, investi nella tua formazione con questo paniere di domande completo ed efficace!
...continua
Domande aperte dell'esame di Storia economica, professoressa Marcelli Angelina - Domande presenti nei test a crocette con relative risposte mancanti. Facoltà di economia - Laurea in economia e commercio.
...continua
Paniere di Storia economia - risposte multiple e aperte. Università eCampus, Facoltà di Economia - corso di Economia D.M. 270/04, esame da 9 crediti, professoressa Marcelli Angelina. Nella prima parte ci sono le risposte multiple e nella seconda quelle aperte sempre disposte in ordine di lezione.
...continua
Paniere Storia economica - risposte aperte. Università eCampus, Facoltà di Economia - corso di Economia D.M. 270/04, professoressa Marcelli Angelina, esame da 9 crediti. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua