Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Ragioneria e contabilità aziendale (Multiple) Pag. 1 Ragioneria e contabilità aziendale (Multiple) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria e contabilità aziendale (Multiple) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria e contabilità aziendale (Multiple) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria e contabilità aziendale (Multiple) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria e contabilità aziendale (Multiple) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria e contabilità aziendale (Multiple) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria e contabilità aziendale (Multiple) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria e contabilità aziendale (Multiple) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria e contabilità aziendale (Multiple) Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VE-

I costi iniziali per la stipulazione del contratto di leasing, se di importo rilevante,

costituiscono

Costi pluriennali

I costi iniziali per la stipulazione del contratto di leasing, se di importo rilevante

Sono immobilizzazioni immateriali

I canoni leasing sono

Imponibili all'IVA

L'eventuale rilevazione del riscatto di un immobile acquisito in leasing comporta

l'inserimento in contabilità

Di una immobilizzazione materiale

In genere l'acquisizione di un immobile in leasing comporta il pagamento di

Un canone iniziale e dei canoni periodici

La liquidazione della fattura di un canone leasing dà origine a

Una permutazione mista

La liquidazione della fattura di un canone leasing prevede la registrazione del conto

Debiti v/fornitori di servizi

L'acquisizione di un immobile in leasing comporta la registrazione

Dell'impegno contratto, in Nota Integrativa

LEZ 29

I costi di sviluppo possono essere capitalizzati

Se riferiti ad un progetto fattibile

I requisiti per poter registrare un marchio sono

Liceità, originalità, novità, estraneità al prodotto

I costi di sviluppo possono essere capitalizzati

Se sono considerati recuperabili

I costi di sviluppo possono essere capitalizzati

Se riferiti ad un progetto identificabile

I costi sostenuti per la ricerca di base sono

Costi d'esercizio

Le immobilizzazioni immateriali in senso stretto comprendono

Marchi

I costi d'impianto e d'ampliamento sono

Costi pluriennali da ammortizzare

Le immobilizzazioni immateriali I costi d'impianto e d'ampliamento

Si sostengono in modo occasionale

I costi sostenuti per la ricerca di base sono

Addebitati in Conto Economico

I costi di sviluppo riguardano

L'applicazione dei risultati della ricerca di base

Fornire alcuni esempi di immobilizzazioni immateriali

Marchi e brevetti

Lezione 030

Sotto l'aspetto finanziario, l'ammortamento rappresenta

La graduale ricostituzione delle risorse finanziarie, attraverso i ricavi

Sotto l'aspetto patrimoniale, l'ammortamento rappresenta

La graduale diminuzione del valore delle immobilizzazioni

In caso di acquisto di una immobilizzazione, tale costo di acquisto rappresenta

Il valore da ammortizzare

In caso di costruzione interna (o in economia) di una immobilizzazione

Nessuna delle alternative

In caso di conferimento da parte di un socio di una immobilizzazione

Il valore da ammortizzare è dato dalla stima del valore del conferimento

Sotto l'aspetto economico, l'ammortamento rappresenta

Il trasferimento graduale del valore dei fattori pluriennali sul risultato economico

La "vita utile" del cespite

Riguarda l'"utilità economica" del bene

L'ammortamento

Partecipa all'utile o alla perdita dell'esercizio

Le quote di ammortamento rappresentano

un costo

L'obsolescenza tecnica è

Il superamento tecnologico del cespite

Lezione 031

La scrittura di rilevazione della quota di ammortamento, secondo il metodo

indiretto, dà luogo ad una

Permutazione economica

Le immobilizzazioni immateriali

Sono soggette ad ammortamento

Il procedimento "in conto" o "diretto" prevede che

La quota di ammortamento venga portata in riduzione del valore del fattore pluriennale a cui si

riferisce

Il procedimento "fuori conto" o "indiretto" prevede che

Il fondo di ammortamento venga portato gradualmente in aumento

Il fondo di ammortamento raccoglie

Quote di costo

Nel rilevare "fuori conto" la quota di ammortamento, il fondo di ammortamento

rappresenta una variazione

Economica positiva

Il fondo di ammortamento

È espressivo delle correzioni apportate al valore iniziale del fattore produttivo

Quale delle seguenti è la registrazione contabile dell'ammortamento "in conto

VE- Ammortamento macchinari; VE+ Macchinari

Quale delle seguenti è la registrazione contabile dell'ammortamento "fuori conto"

VE- Ammortamento macchinari; VE+ Fondo ammortamento macchinari

Un impianto del costo storico di 50.000 euro, sarà ammortizzato per 10 anni a quote

costanti. Quale delle seguenti è la rilevazione contabile corretta

dell'ammortamento

VE- Ammortamento impianto 5.000 euro; VE+ Fondo ammortamento impianto 5.000 euro

Lezione 032

Dismissione immobilizzazioni Nella dismissione di immobilizzazioni per permuta, lo

scambio tra due cespiti avviene sulla base di quale valore

Valore contabile

Si rileva una minusvalenza quando

il valore contabile di un cespite è maggiore del suo valore di realizzo

Il valore contabile è

Il costo di acquisto a cui si sottrae il fondo di ammortamento

Dismissione immobilizzazioni La vendita come rottame di un cespite totalmente

ammortizzato dà luogo a

Sopravvenienza attiva

Dismissione immobilizzazioni La rilevazione della chiusura del fondo di

ammortamento per vendita genera una

Permutazione economica

Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro è ammortizzato per l'80% e viene

venduto per 25.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta:

Si rileva una plusvalenza del valore di 5.000 euro

Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro è ammortizzato per l'80% e viene

venduto per 25.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta

Il valore contabile è pari a 20.000 euro

Il valore contabile si ottiene con quale operazione

Costo di acquisto - Fondo di ammortamento

Il valore contabile è ottenuto con quale delle seguenti operazioni

Costo storico - Fondo di ammortamento

Dismissione immobilizzazioni La dismissione di immobilizzazioni per permuta

Genera delle compensazioni tra credito e debito

Quale delle seguenti NON è una possibile tipologia di dismissione di immobilizzazioni

Per eliminazione del cespite dal magazzino

Un macchinario aziendale, acquistato per € 10.000,00 e completamente

ammortizzato, è ormai fuori uso e si decide pertanto di recuperare, con la sua

eliminazione, una parte di ferro e rame che lo compone, vendendolo come rottame

al prezzo di 1.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Si deve rilevare la chiusura del fondo di ammortamento

Un macchinario aziendale, acquistato per € 10.000,00 e completamente

ammortizzato, è ormai fuori uso e si decide pertanto di recuperare, con la sua

eliminazione, una parte di ferro e rame che lo compone, vendendolo come rottame

al prezzo di 1.000 euro. Qual è il valore del fondo di ammortamento?

10.000 euro

Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene

venduto per 12.000 euro. Qual è la prima rilevazione contabile da svolgere?

La chiusura del fondo di ammortamento

Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene

venduto per 12.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Il valore contabile del macchinario è inferiore del valore di realizzo

Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene

venduto per 12.000 euro. Qual è il valore del fondo di ammortamento

Nessuna delle altre alternative è corretta

Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene

venduto per 12.000 euro. Qual è il valore contabile del macchinario?

10.000 euro

Un macchinario aziendale, acquistato per € 10.000,00 e completamente

ammortizzato, è ormai fuori uso e si decide pertanto di recuperare, con la sua

eliminazione, una parte di ferro e rame che lo compone, vendendolo come rottame

al prezzo di 1.000 euro. A cosa dà luogo questa operazione di vendita?

Ad una sopravvenienza attiva

Lezione 033

L'applicazione dell'ammortamento fuori conto o indiretto, consente di

Rilevare il fondo di ammortamento, e quindi di tenere traccia della graduale svalutazione

Quale delle seguenti è una tipica ragione per cui un'azienda potrebbe ricorrere alle

costruzioni in economia

Indisponibilità sul mercato di fattori specializzati

Il fondo di ammortamento è

Una posta rettificativa del costo storico

Quali sono gli elementi costituenti l'ammortamento

Durata utile - Valore da ammortizzare - Criteri e metodi di ripartizione

Quale delle seguenti affermazioni è corretta

il pagamento di royalties per l'utilizzo di un brevetto, implica la rilevazione di un costo

d'esercizio

Il conto "incrementi di valore per lavori interni" è iscritto in bilancio

come variazione economica positiva

Le costruzioni in economia sono

Immobilizzazioni realizzate internamente dall'azienda

LEZIONE 34

La rilevazione contabile relativa alla riscossione di una cedola di interessi evidenzia

Un ricavo

Qual è l'"anomalia" nella rilevazione degli interessi attivi in negoziazione tel quel

Gli interessi attivi sono iscritti come Variazione Economia Negativa perché rappresentano uno

storno di ricavo

Come si determina il valore di CCT al corso secco di 90, sapendo che il valore

nominale è pari a 100.000 euro?

Valore al corso secco = 100.000 * 90/100

Quali tra i seguenti sono titoli con cedola

BTP

La negoziazione è al corso secco quando

È effettuata al valore del capitale del titolo, senza tener conto della cedola in corso di

maturazione

La negoziazione è al tel quel quando

Riguarda titoli che portano unita una cedola in corso di maturazione, che verrà riscossa

dall'acquirente

La negoziazione è ex-cedola quando

Riguarda titoli sprovvisti di cedola

Nella negoziazione ex-cedola il corso secco

Viene diminuito

Nella negoziazione al corso tel quel il prezzo pagato dal compratore viene

Aumentato

La rilevazione contabile relativa alla riscossione di una cedola di interessi dà luogo a

Una permutazione economico-finanziaria

LEZIONE 35

Rilevare l'acquisto di BOT, dal valore nominale di 30.000, al prezzo di acquisto di

27.000 euro.

VE- bot 27.000

VF- banca c/c 27.000

LEZIONE 36

La sottoscrizione di partecipazioni azionarie dà origine a una

Permutazione economico-finanziaria

I dividendi rappresentano

Proventi finanziari

La sottoscrizione di titoli azionari dà origine a una

Permutazione economico-finanziaria

Nel finanziamento infragruppo, nel caso in cui la natura della transazione è il

rafforzamento patrimoniale della controllata, la differenza positiva tra valore

nominale e valore attualizzato del finanziamento è rilevata dalla controllante

Come incremento del valore della partecipazione

Nel finanziamento infragruppo, nel caso in cui la natura della transazione è il

rafforzamento patrimoniale della controllata, la differ

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
44 pagine
13 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albixyo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e contabilità aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caserio Carlo.