Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VE
I costi iniziali per la stipulazione del contratto di leasing, se di importo rilevante, costituiscono
Costi pluriennali
I costi iniziali per la stipulazione del contratto di leasing, se di importo rilevante
Sono immobilizzazioni immateriali
I canoni leasing sono
Imponibili all'IVA
L'eventuale rilevazione del riscatto di un immobile acquisito in leasing comporta l'inserimento
in contabilità
Di una immobilizzazione materiale
In genere l'acquisizione di un immobile in leasing comporta il pagamento di
Un canone iniziale e dei canoni periodici
La liquidazione della fattura di un canone leasing dà origine a
Una permutazione mista
La liquidazione della fattura di un canone leasing prevede la registrazione del conto
Debiti v/fornitori di servizi
L'acquisizione di un immobile in leasing comporta la registrazione
Dell'impegno contratto, in Nota Integrativa
La società Alfa spa riceve la fattura relativa ad un canone leasing mensile di 400 euro + IVA
22%. Presentare la rilevazione contabile
VE leasing macchinari 400
VF+ iva a credito 88
VF debiti v/fornitori di servizi 488
LEZ 29
I costi di sviluppo possono essere capitalizzati
Se riferiti ad un progetto fattibile
I requisiti per poter registrare un marchio sono
Liceità, originalità, novità, estraneità al prodotto
I costi di sviluppo possono essere capitalizzati
Se sono considerati recuperabili
I costi di sviluppo possono essere capitalizzati
Se riferiti ad un progetto identificabile
I costi sostenuti per la ricerca di base sono
Costi d'esercizio
Le immobilizzazioni immateriali in senso stretto comprendono
Marchi
I costi d'impianto e d'ampliamento sono
Costi pluriennali da ammortizzare
Le immobilizzazioni immateriali I costi d'impianto e d'ampliamento
Si sostengono in modo occasionale
I costi sostenuti per la ricerca di base sono
Addebitati in Conto Economico
I costi di sviluppo riguardano
L'applicazione dei risultati della ricerca di base
Fornire alcuni esempi di immobilizzazioni immateriali
Marchi e brevetti
03. Cosa sono le royalties?
Sono costi che si sostengono per utilizzare un brevetto. Rappresentano un costo desercizio, quindi
loperazione non ha alcun riflesso sulla classe immobilizzazioni immateriali. Vengono determinati al 5% della
produzione realizzata, valutata ai prezzi di vendita
Rilevare contabilmente una fattura relativa a royalties da corrispondere per un importo di
5.000 euro + IVA 22%.
VE ROYALTIES 5000€
VF+ IVA A CREDITO 1100€
VF DEBITI V/FORNITORI DI SERVIZI 6100€
Lezione 030
Sotto l'aspetto finanziario, l'ammortamento rappresenta
La graduale ricostituzione delle risorse finanziarie, attraverso i ricavi
Sotto l'aspetto patrimoniale, l'ammortamento rappresenta
La graduale diminuzione del valore delle immobilizzazioni
In caso di acquisto di una immobilizzazione, tale costo di acquisto rappresenta
Il valore da ammortizzare
In caso di costruzione interna (o in economia) di una immobilizzazione
Nessuna delle alternative
In caso di conferimento da parte di un socio di una immobilizzazione
Il valore da ammortizzare è dato dalla stima del valore del conferimento
Sotto l'aspetto economico, l'ammortamento rappresenta
Il trasferimento graduale del valore dei fattori pluriennali sul risultato economico
La "vita utile" del cespite
Riguarda l'"utilità economica" del bene
L'ammortamento
Partecipa all'utile o alla perdita dell'esercizio
Le quote di ammortamento rappresentano
un costo
L'obsolescenza tecnica è
Il superamento tecnologico del cespite
Spiegare perché l'ammortamento coinvolge aspetti di carattere economico, finanziario e
patrimoniale.
ECONOMICO=Partecipa come costo ai fini della determinazione dellutile o della perdita dellesercizio.
FINANZIARIO=Partecipa alla generazione dei ricavi dellazienda. Questi ricavi formano gradualmente la
capacità finanziaria impiegata per lacquisizione del fattore produttivo pluriennale.
PATRIOMONIALE=Esprime una graduale diminuzione di valore delle immobilizzazioni determinando il valore
finale del cespite.
Quali sono gli elementi che condizionano la vita utile di una immobilizzazione?
Il logorio fisico è lelemento principale.
Obsolescenza tecnica con cui si intende il superamento tecnologico.
Rapporti con le altre immobilizzazioni.
Piani aziendali per il rinnovo dei fattori pluriennali.
Fattori ambientali e tecnologici.
Condizioni di utilizzo.
Lezione 031
La scrittura di rilevazione della quota di ammortamento, secondo il metodo indiretto, dà luogo
ad una
Permutazione economica
Le immobilizzazioni immateriali
Sono soggette ad ammortamento
Il procedimento "in conto" o "diretto" prevede che
La quota di ammortamento venga portata in riduzione del valore del fattore pluriennale a cui si riferisce
Il procedimento "fuori conto" o "indiretto" prevede che
Il fondo di ammortamento venga portato gradualmente in aumento
Il fondo di ammortamento raccoglie
Quote di costo
Nel rilevare "fuori conto" la quota di ammortamento, il fondo di ammortamento rappresenta
una variazione
Economica positiva
Il fondo di ammortamento
È espressivo delle correzioni apportate al valore iniziale del fattore produttivo
Quale delle seguenti è la registrazione contabile dell'ammortamento "in conto
VE Ammortamento macchinari; VE+ Macchinari
Quale delle seguenti è la registrazione contabile dell'ammortamento "fuori conto"
VE Ammortamento macchinari; VE+ Fondo ammortamento macchinari
Un impianto del costo storico di 50.000 euro, sarà ammortizzato per 10 anni a quote costanti.
Quale delle seguenti è la rilevazione contabile corretta
dell'ammortamento
VE Ammortamento impianto 5.000 euro; VE+ Fondo ammortamento impianto 5.000 euro
Qual è la differenza tra ammortamento "in conto" ed ammortamento "fuori conto"?
AMMORTAMENTO IN CONTO=è detto anche diretto. La quota di ammortamento di competenza
dellesercizio viene portata direttamente in riduzione del fattore pluriennale.
AMMORTAMENTO FUORI CONTO=è detto anche indiretto. La quota di ammortamento di competenza
dellesercizio viene accreditata in un conto acceso ad un fondo ammortamento
Si ammortizzano fabbricati industriali per un importo di 5.000 euro, utilizzando la modalità
"indiretta" o "fuori conto". Presentare la rilevazione contabile
VE ammortamento fabbricati 5000
VE+ fondo ammortamento fabbricati 5000
Illustrare e motivare le differenze tra i riflessi contabili relativi al pagamento mediante assegno
bancario e quelli relativi al ricevimento di un assegno
bancario a titolo di riscossione di un credito
Nel caso in cui lazienda emetta un assegno bancario per effettuare un
pagamento, il conto da utilizzare non può che essere «Banca c/c» (in
diminuzione), dato che lemissione di un assegno bancario comporta
unuscita di banca c/c (se è coperto)
Nel caso in cui lazienda riceva un assegno bancario per riscuotere un
versamento di un cliente, si avrà un incremento degli assegni da
incassare ed il conto da utilizzare dovrà essere «Assegni» o «Cassa
assegni». Solo in un secondo momento lazienda incasserà lassegno
movimentando la banca in entrata («Banca c/c» in aumento)
Lezione 032
Dismissione immobilizzazioni Nella dismissione di immobilizzazioni per permuta, lo scambio tra
due cespiti avviene sulla base di quale valore
Valore contabile
Si rileva una minusvalenza quando
il valore contabile di un cespite è maggiore del suo valore di realizzo
Il valore contabile è
Il costo di acquisto a cui si sottrae il fondo di ammortamento
Dismissione immobilizzazioni La vendita come rottame di un cespite totalmente ammortizzato
dà luogo a
Sopravvenienza attiva
Dismissione immobilizzazioni La rilevazione della chiusura del fondo di ammortamento per
vendita genera una
Permutazione economica
Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro è ammortizzato per l'80% e viene venduto
per 25.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
Si rileva una plusvalenza del valore di 5.000 euro
Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro è ammortizzato per l'80% e viene venduto
per 25.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta
Il valore contabile è pari a 20.000 euro
Il valore contabile si ottiene con quale operazione
Costo di acquisto Fondo di ammortamento
Il valore contabile è ottenuto con quale delle seguenti operazioni
Costo storico Fondo di ammortamento
Dismissione immobilizzazioni La dismissione di immobilizzazioni per permuta
Genera delle compensazioni tra credito e debito
Quale delle seguenti NON è una possibile tipologia di dismissione di immobilizzazioni
Per eliminazione del cespite dal magazzino
Un macchinario aziendale, acquistato per € 10.000,00 e completamente ammortizzato, è ormai
fuori uso e si decide pertanto di recuperare, con la sua
eliminazione, una parte di ferro e rame che lo compone, vendendolo come rottame al prezzo di
1.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Si deve rilevare la chiusura del fondo di ammortamento
Un macchinario aziendale, acquistato per € 10.000,00 e completamente ammortizzato, è ormai
fuori uso e si decide pertanto di recuperare, con la sua
eliminazione, una parte di ferro e rame che lo compone, vendendolo come rottame al prezzo di
1.000 euro. Qual è il valore del fondo di ammortamento?
10.000 euro
Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene venduto per
12.000 euro. Qual è la prima rilevazione contabile da svolgere?
La chiusura del fondo di ammortamento
Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene venduto per
12.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il valore contabile del macchinario è inferiore del valore di realizzo
Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene venduto per
12.000 euro. Qual è il valore del fondo di ammortamento
Nessuna delle altre alternative è corretta
Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene venduto per
12.000 euro. Qual è il valore contabile del macchinario?
10.000 euro
Un macchinario aziendale, acquistato per € 10.000,00 e completamente ammortizzato, è ormai
fuori uso e si decide pertanto di recuperare, con la sua
eliminazione, una parte di ferro e rame che lo c