vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE APERTE ESAME INFORMATICA
LEZIONE 001
Fornire una definizione di Informatica, intesa come scienza.
L’Informatica è la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, conservare e distribuire
le informazioni tramite sistemi automatici di elaborazione dei dati. Il termine deriva dalla
fusione delle parole INFORmazione autoMATICA.
Cos'è una periferica? Fornire degli esempi di periferiche di input e di output.
L'hardware rappresenta la parte fisica dell'elaboratore, cioè la parte meccanica, ottica,
magnetica, elettronica: in pratica tutto ciò che si può toccare con mano all'interno di un
computer, mentre il software è la parte logica di un elaboratore, cioè i programmi e le
procedure che servono a risolvere i problemi dell'utente o a gestire e far funzionare l'hardware
del computer.
Alcuni esempi di hardware sono il mouse, la tastiera, il monitor, il lettore di cd, l'hard-disk e
tutte le componenti presenti all'interno del case (scheda grafica, scheda audio, ecc).
I dispositivi di input sono le periferiche che forniscono dati in ingresso al computer. Un tipico
dispositivo di input è la tastiera; altri dispositivi di input sono il mouse (che tramite il
movimento muove il puntatore sullo schermo), lo scanner (che permette di "leggere"
un’immagine o un documento cartaceo e di trasferirlo all'interno del computer sotto forma di
immagine), il microfono, ecc.
I dispositivi di output sono le periferiche che permettono di mostrare il risultato di
un'elaborazione.
Alcuni esempi di dispositivi di output sono lo schermo e la stampante.
Quali sono le componenti hardware che compongono una CPU? Quali compiti sono
deputati a svolgere?
La CPU è costituita da tre parti: l'unità di controllo (Control Unit, CU), l'unità aritmetico-logica
(Arithmetic Logic Unit) ed i registri. La CU stabilisce quali operazioni devono essere eseguite e
comanda la ALU. La ALU esegue i calcoli, effettua le operazioni logiche ed i confronti richiesti
dalla CU.
I registri sono delle celle di memoria contenute nella CPU che permettono alla CU di
memorizzare temporaneamente alcune info utili all'elaborazione
Quali sono le differenze tra Software di Sistema e Software Applicativo?
Il software di sistema è, di fatto, il sistema operativo; in genere viene fornito preinstallato dal
costruttore del computer (ad esempio Windows 10), si occupa della gestione delle risorse
hardware del computer e ne permette il funzionamento, mentre il software applicativo serve
per risolvere i problemi dell'utente ad es Word ed Excel.
Quali sono le principali funzioni di un Sistema Operativo?
Le principali funzioni di un sistema operativo sono: la gestione della CPU; l’inizio e la fine
della sessione di lavoro del calcolatore;
la gestione della memoria; la gestione delle periferiche di input e di output; la gestione dei
file registrati sulla memoria di massa e la gestione degli accessi.
Cosa si intende con il termine "Ciclo di Vita del Software"? Elencare le diverse fasi.
L'insieme delle fasi che accompagnano un software durante la sua vita si chiamano "ciclo di
vita del software".
Il ciclo di vita di un software si può scomporre in queste fasi:
analisi e progettazione, nelle quali si analizzano il problema da risolvere, le esigenze
dell'utente, le risorse disponibili e viene sviluppata l'architettura del progetto ;
programmazione (o sviluppo), nella quale viene scritto il codice del software;
test, nella quale viene testato il software realizzato e vengono corretti gli eventuali bug
riscontrati;
rilascio, nella quale viene consegnata all’utente la versione definitiva del software.
Fornire una definizione di Algoritmo.
Un algoritmo è una sequenza di istruzioni che può essere impiegata per rappresentare lo
sviluppo di un processo qualsiasi, partendo da uno stadio iniziale (input) fino ad arrivare ad
uno stadio finale (output), tramite in insieme di istruzioni (o passi) ben definite.
Nell'informatica gli algoritmi sono usati come metodologia per descrivere un'attività di
elaborazione dei dati. Per esempio vengono costruiti algoritmi per calcolare il minimo comune
multiplo di un determinato insieme di numeri, o per ordinare (alfabeticamente) delle parole o
(in senso crescente, ad esempio) un elenco di numeri. Le singole istruzioni (o un gruppo di
istruzioni) che compongono l'algoritmo possono essere eseguite una volta sola o più volte: in
quest'ultimo caso vengono chiamate cicli; può anche succedere che un'istruzione (o un
DOMANDE APERTE ESAME INFORMATICA
gruppo di istruzioni) non viene eseguita affatto, perché l'esecuzione è subordinata al
verificarsi di una specifica condizione.
In merito ai linguaggi di programmazione, quali sono le differenze tra linguaggio di
basso livello e linguaggio di alto livello?
I linguaggi che i programmatori usano per comunicare con il computer (e quindi per sviluppare
tutti i software che conosciamo) si possono suddividere in due macro-categorie.
1. linguaggio macchina: è un linguaggio di basso livello che i componenti interni del computer
sono in grado di interpretare immediatamente, con il limite che consente di svolgere solo
operazioni molto semplici; tale linguaggio è anche definito come linguaggio Assembly ed è
specifico per ogni modello di macchina.
2) linguaggi procedurali: proprio per non dover programmare solo con elementi semplici, i
programmatori hanno sviluppato linguaggi di alto livello che consentono di far svolgere al
computer particolari operazioni senza essere costretti a specificare tutti i dettagli
microscopici. I linguaggi procedurali più utilizzati al giorno d'oggi sono il PHP, il Java, il C, il Perl
e moltissimi altri.
Descrivere in maniera proficua le differenze tra una memoria di tipo RAM e una
memoria di tipo ROM.
La memoria RAM (Random Access Memory) è una memoria di tipo volatile: ciò significa che i
dati in essa contenuti vanno perduti non appena si spegne il computer.
La memoria ROM invece (Read-Only Memory, memoria di sola lettura) è un tipo di memoria
non volatile sulla quale è possibile effettuare solo operazioni di lettura.
Viene scritta una sola volta, dal costruttore, e contiene le informazioni necessarie all'avvio del
sistema.
Descrivere in maniera dettagliata i principali fattori che influenzano le prestazioni
di un computer
I PRINCIPALI FATTORI CHE INFLUENZANO LE PRESTAZIONI DI UN COMPUTER :
Le prestazioni di un computer, cioè la sua velocità nell'eseguire le operazioni richieste,
dipendono da vari fattori, tra cui:
- la frequenza della CPU: più è elevata la frequenza della CPU, tanto maggiore sarà la velocità
del computer;
- la dimensione della RAM: la RAM contiene tutti i dati ed i programmi che sono coinvolti
nell'elaborazione corrente. Per poter essere elaborato un dato deve essere prima trasferito
nella memoria RAM, lo stesso vale per un programma per poter essere eseguito. Perciò una
RAM veloce e capiente rende il computer più rapido.
il numero di applicazioni in esecuzione contemporanea: maggiore è il numero di applicazioni
in esecuzione, maggiore è il tempo necessario per portare a termine ogni singola
elaborazione.
Lezione 002
In un sistema operativo di Windows, a cosa serve il Task Manager?
Il task manager serve per verificare tutte le applicazioni ed i processi attivi. Si usa solitamente
per chiudere qualche processo che non sta correttamente funzionando o che sta rallentando il
PC.
Lezione 003
Cosa sono i virus informatici? Quali possono essere gli effetti che comportano?
Un virus è un programma costruito appositamente per danneggiare un computer all'insaputa
dell'utente, danneggiandone i file e il software (ad esempio cancellandoli o alterandoli, o
addirittura formattando il disco fisso) e, nei casi più gravi, l'hardware.
Un computer viene “infettato” quando viene eseguito un programma infetto, oppure quando
viene avviato da un disco i cui file di sistema sono infetti, oppure quando viene aperto un
documento infetto. Normalmente se viene eseguito un programma infetto, infetta anche tutti
gli altri programmi attivi in quel momento. Spegnendo il computer il virus viene rimosso dalla
DOMANDE APERTE ESAME INFORMATICA
memoria ma non viene rimosso dal programma o dal documento o dal disco infetto, per cui al
riavvio successivo o all'avvio del programma o all’apertura del documento infetto il virus si
riattiva. Quindi in definitiva un virus potenzialmente si può contrarre tramite un cd, una e-
mail, un file scaricato da internet e qualsiasi altra fonte di dati in ingresso nel computer.
Cos’è un Antivirus? Quali sono gli strumenti e le operazioni disponibili?
Un antivirus è un software che controlla l'attività dell'utente del computer identificando i file
infetti da virus e impedendogli di aprirli o eseguirli. Una volta che l'antivirus rileva un file
infetto tenta prima di ripararlo eliminando il virus, se non ci riesce permette di eliminarlo.
L'antivirus riconosce i virus grazie alle definizioni degli stessi che ha in memoria, i quali sono
dei file che descrivono tutti i virus conosciuti. Gli antivirus più evoluti permettono anche di
riconoscere virus sconosciuti analizzando il comportamento del programma o il contenuto del
file in questione alla ricerca di comportamenti sospetti.
Lezione 007
Come ed in che modo è possibile inserire, modificare e cancellare i dati in una cella
Excel? Descrivere le azioni necessarie.
Si fa clic sopra alla cella con il mouse e si inizia a scrivere. I caratteri digitati vengono scritti
sia nella cella sia in uno spazio immediatamente al di sotto della barra multifunzione,
chiamato “Barra della formula": è possibile indifferentemente inserire i dati direttamente nella
cella oppure nella barra della formula dopo aver selezionato la cella di interesse.
Per modificare il contenuto di una particolare cella è necessario farci doppio clic sopra, in
modo che appaia il cursore lampeggiante, ed effettuare le modifiche desiderate (spostando il
cursore eventualmente con le frecce della tastiera).
Notare che, se il cursore non lampeggia, premendo sulle frecce della tastiera si seleziona una
cella adiacente alla cella correntemente selezionata. È possibile modificare i dati anche
agendo sulla barra della formula.
Per cancellare il contenuto di una cella cliccarci sopra e premere Canc sulla tastiera.
Descrivere le differenze che intercorrono tra una cartella di lavoro Excel e un foglio
di lavoro Excel
Una cartella di lavoro è un file composto generalmente da più fogli di lavoro. Ogni foglio di
lavoro è composto da più celle. Di default una cartella di lavoro di Excel &eg