I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Catania

Appunti con slide della lezione del professor Pappalardo sulla teoria degli insiemi di matematica inerente alla descrizione della terminologia e dei simboli, metodo della matematica (postulati, assiomi, teoremi e presupposti), descrizione dei vari tipi di insiemi (rappresentazione tabulare...).
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Di Dino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia umana sull'apparato visivo contenente le principali nozioni su: gli organi responsabili della vista, l'occhio (il bulbo oculare) descritto sia dal punto di vista anatomico sia funzionale, la cornea, la sclera, la suddivisione delle tre tonache sovrapposte che costituiscono la parete del bulbo oculare e le loro caratteristiche, l'apparato motore dell'occhio.
...continua
Appunti contenenti le risposte raccolte alla prova finale di Fisica di base del Professor Baeri, in cui sono riportati gli esempi di domanda e risposta: Caloria è rispetto ad 1 Wattnon sono unità omogenee; se aumenta la temperatura, la velocità media delle molecole del gas contenuto in un recipiente..aumenta.
...continua
Appunti contenenti la descrizione morfologica e funzionale dell'apparato uditivo e dell'apparato vestibolare, tratto dal testo: Ambrosi G. e altri Autori - Anatomia dell'uomo - Edi Ermes e dalle lezioni tenute dalla professoressa Gaetana Di Dino del corso di Laurea Specialistica in Farmacia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: struttura dell'orecchio esterno, struttura dell'orecchio interno, l'organo dell'equilibrio, l'organo dell'udito.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica per il corso del professor Vittorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tetracicline (di tipo chimico-fisico e di tipo farmacocinetico), le tetracicline d’estrazione, le tetracicline semisintetiche, il meccanismo d'azione.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica sui sulfamidici per il corso del professor Vittorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia dei sulfamidici, lo spettro di attività, l’associazione tra sulfamidici e diaminopirimidine, la classificazione dei sulfamidici.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica per il corso del professor Vittorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i prodotti di sintesi totale, i prodotti naturali, i prodotti da sintesi parziale, i differenti metodi per ottenere prodotti farmaceutici, le fasi di sviluppo di un nuovo farmaco.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica per il corso del professor Vittorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i nitroimidazoli, lo spettro, la storia dei nitroimidazoli, il meccanismo d'azione, l'impiego clinico, il metronidazolo, lo spettro d’attività e farmacocinetica del metronidazolo.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica per il corso del professor Vittorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i nitrofurani, la storia dei nitrofurani, lo spettro d'azione, la farmacocinetica, la resistenza acquisita, la riduzione dei nitrofurani, gli effetti collaterali.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica per il corso del professor Vittorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i monobattami, il meccanismo d'azione, la nuova classe di β-lattamine, la sintesi dell’anello monobattamico, il primo antibiotico monobattamico ad essere commercializzato.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica per il corso del professor Vittorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i macrolidi, la terapia con macrolidi, la loro classificazione, lo spettro d'azione dei macrolidi, il comportamento biologico simile all’eritromicina.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica per il corso del professor Vittorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i lincosamidi, il meccanismo e lo spettro d'azione, la relazione struttura-attività, gli antibiotici carboidratici, l'alchile, l'alchile legato allo zolfo.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica per il corso del professor Vittorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cloramfenicolo e il tiamfenicolo, la relazione struttura-attività, le altre caratteristiche (l'acido resistente, il gusto amaro), la sintesi del cloramfenicolo, la sintesi del tiamfenicolo.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica sui chinolonici per il corso del professor Vittorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i chinolonici, la classificazione chimica e l'evoluzione temporale, i fluorochinolonici, i difluorochinolonici, le indicazioni cliniche.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica per il corso del professor Franco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le cefalosporine, la storia delle cefalosporine, la fermentazione del Cefalosporium Acrenonium, la relazione struttura-attività, la classificazione delle generazioni delle cefalosporine.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica per il corso del professor Vittorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli antibiotici betalattamici, l'origine totalmente sintetica, carbapenem, l'associazione imipenem – cilastatina, le identiche caratteristiche microbiologiche.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica per l'esame del professor Vittorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli antimicobatterici, le malattie micobatteriche, gli scopi della chemioterapia micobatterica, gli antimicobatterici di uso clinico.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Ciranna

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Fisiologia che trattano in modo approfondito e fisiologico-anatomico l'organo del rene, le sue funzioni e le vie urinarie (uretra, vescina, ecc...). Vengono trattati i temi della circolazione renale, del nefrone, dei tubuli, dell'apparato juxtaglomerulare, dell'ansa di Henle, della capsula di Bowman e la funzione della minzione. Di particolare interesse anche la scheda sull'incontinenza renale e l'enuresi notturna.
...continua
INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA • Grandezze e misure • Origine della vita sulla terra • I campi di studio della microbiologia I PROCARIOTI E LE CARATTERISTICHE DEI MICRORGANISMI • Differenze tra una cellula eucariota e una cellula procariote • Caratteristiche dei microrganismi: grandezza • Caratteristiche dei microrganismi: forma • Unione tra batteri: stati di aggregazione • I cocchi • I bacilli STRUTTURE CARATTERISTICHE • Strutture essenziali • Strutture facoltative GENETICA BATTERICA • Le mutazioni genetiche • La ricombinazione METABOLISMO BATTERICO • Respirazione • Fermentazioni • Fonti di carbonio • I nutrienti • I terreni di coltura • BEA e MSA DIVISIONE CELLULARE E STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA • Curva di crescita batterica • Fattori che influenzano la crescita batterica • Strategie di sopravvivenza • La sporulazione • La germinazione • Stato vitale non coltivabile BIOFILM • Formazione del Biofilm • Esperimenti e osservazioni sul Biofilm • Quorum sensing • Glicocalice o capsula del Biofilm • Combattere il Biofilm RAPPORTI MICRORGANISMI/OSPITE • Fonti d’infezione • Il ruolo dell’ospite L’INFEZIONE • Come si stabilisce un’infezione • Endotossine: LAL Test • Esotossine LA REAZIONE DELL’OSPITE DI FRONTE UN’INFEZIONE • Immunità umorale : Gli anticorpi • Immunità cellulo-mediata: i linfociti T • Immunizzazione • Il vaccino • I costituenti del vaccino DIAGNOSI DELLE MALATTIE INFETTIVE E DETERMINAZIONE DELL’ATTIVITÀ MICROBICA • Diagnosi diretta • Antibiogramma • Antibiogramma per diffusione secondo Kirby Bauer • Metodo della macrodiluizione (non più usato). • Valori di breakpoint CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE DEI PRODOTTI FARMACEUTICI • Determinazione della carica microbica • Controllo dell’attività di un disinfettante • Controllo dell’attività di un conservante • Norme di buona preparazione dei medicinali
...continua
Appunti di Microbiologia generale e applicata per l'esame del professor Nicolosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cocchi, bacilli, funghi, miceti, protozoi, virus, togavirus, coronavirus, malaria, papillomavirus, Entamoeba Histolytica, Giardia Lamblia.
...continua