vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
6,8-DIFLUOROCHINOLONICI
R' ROF COOH NFLUROXACINA C H FN 2 4R' N H C3RF NPD 124816 H N2Un secondo centro basiconella catena in '7 migliora le proprietà NLa catena 3-aminopirrolidinica in '7 incrementa l'attività Y - 25024 O CH 3NH FNA - 61827 H N2 FCLASSIFICAZIONESTRUTTURA 4-OSSICHINOLONICA STRUTTURA 1,8-NAFTIRIDINICAI GENERAZIONE Acido oxolinico Acido malidixicoantisettici urinari per GRAM (-) Acido piromidicoII GENERAZIONE Cinoxacina Acido pipemidicoantisettici urinari a spettro più ampio FlumachinaRasoxacinaIII GENERAZIONEchemioterapici sistemici a spettro ampio Norfloxacina Emoxacinaa spettro ampissimo CiprofloxacinaOfloxacinalong action + spettro ampio PerfloxacinaMeccanismo d’azioneBersaglio recettoriale è la DNA-girasi; la sua inibizione blocca la sintesi del DNA.Indicazioni clinicheCHINOLONICI DI I E II GENERAZIONE• Infezioni delle basse vie urinarie da germi resistenti ad altri chemioterapici.• Infezioni
gastroenteriche batteriche con ottima concentrazione nel lume intestinale.
CHINOLONICI DI III GENERAZIONE
- Infezioni delle alte e delle basse vie urinarie.
- Infezioni gastroenteriche batteriche, qualunque sia il germe.
- Infezioni delle vie respiratorie (bronchiti, polmoniti) sostenute da germi "difficili".
Tutti a somministrazione orale, utili quindi nei trattamenti prolungati, consentono di ridurrei periodi di ricovero ospedaliero.
Sono stati i primi agenti anti-Pseudomonas attivi per via orale.
DERIVATI 1,8 NAFTIRIDINICI E 6-AZOISOSTERIO COOH 1964 ACIDO MALIDIXIC
Orapida comparsa di resistenza
NNH C3 H C3 O COOH
1964 ACIDO MALIDIXIC
NNH C3 H C3 O COOH
ACIDO PIPEMIDICO
NNH N H C3 O COOH
ACIDO PIROMIDICO
NNH C3
Sintesi dell'acido pipemidico e dell'acido piromidico
OOH C CH EtO
3 OEtO OEtN- C H OH
2 5N + H CEtO OEt
3 S N NH C H
3 S N NH 2 O - C H OH
2 5 OOO NaOH
COOH OEtNN - C H OH H CH C 2 5
33 S N NS N N HHEt XDMF O NHCOOH H
NN ACIDO PIPEMIDICO
H C3 - CH SHS N N 3Et NH ACIDO PIROMIDICO
- CH
SH3SISTEMA ANULARE BASEO53N 1 NN 85,8-diidro-5-oxo-pirido [2,3-d] pirimidina
Sintesi dell'acido oxolinico
O O OOEtOEtO OEtO O OHNO H , PtO O3 2 2 OEtOEtO O ONO NH O- C H OH2 N2 52 H1,2-metilen-diossibenzene 3,4-metilendiossianilinariscaldamentoOOHOHO COOHCOOH ONaOHOO OEtDMF OOO NNNH 6,7-metildiossi-4-idrossichinolin3-carbossilato di etileneC H I- HI 2 5O COOHOO N antisettico urinarioC H2 5acido oxolinico 3-4 volte più attivo dell'acido malidixico
SISTEMA ANULARE BASEO NN1,4-diidro-4-oxocinnolina
CINOXACINA - bioisostero dell'acido oxalinico
Sintesi della cinoxacina
OO OOOO OOHNOH ciclizzazioneCHCH 3 CH2 33 3 N+OO OONHNO NN N Cl22 Br2OO OH BrCN CN OO O CuCN NN N OO O NN NHC H I- HI 2 5 OO COOHCN + OH OO 3 NN OO NN C HcinoxacinaHC 2 52 5
Sintesi della ofloxacina
O FCl F H / PtOFF CH 2 2KOH 3K CO / KI F NHF NO2 3F NOF NO 222 OOOHOH CH CH3 3O O OEtO OEtOEtOO OOOO EtONH 1) etilpolifosfatoF FN F 2) HClOEt H C OEt3 OEtN N F NF NN O OOH C CH CH3 3 CH
33ofloxacina(pirido-[1,2,3-d-e]-1,4-benzoxazina)