Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Fisica teorica, modelli e metodi matematici - Risposte Pag. 1 Fisica teorica, modelli e metodi matematici - Risposte Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica teorica, modelli e metodi matematici - Risposte Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica teorica, modelli e metodi matematici - Risposte Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica teorica, modelli e metodi matematici - Risposte Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di fisica

Su di un corpo in moto è applicata una forza costante: 1) il corpo si muove di moto rettilineo uniforme 2) nessuna delle risposte è corretta 3) la sua velocità è costante 4) la sua velocità è comunque diretta come la forza Sulla terra il peso di un corpo è: 1) la forza su di esso esercitata dalla terra 2) l'energia necessaria per sollevarlo da terra 3) la sua massa 4) il prodotto tra la sua massa ed il suo volume Una palla di biliardo urta contro una sponda elastica ad una velocità di 2 m/s. Viene respinta e arriva alla sponda successiva con una velocità 1) di 2 m/s 2) minore di 2 m/s perché si perde energia per attrito durante il movimento sul tavolo da biliardo 3) maggiore di 2 m/s perché la sponda elastica dà energia alla palla 4) minore di 2 m/s perché il moto naturale dei corpi è sempre decelerato. Nel vuoto la velocità della luce è: 1) 300000 km/s 2) 300000 m/s 3) 300000 km/h 4)

300km/h

Il lavoro di una forza è:

  1. nessuna delle altre risposte
  2. una grandezza adimensionata
  3. una grandezza scalare
  4. una grandezza vettoriale

In quali condizioni la pressione esercitata sulla sua base da una colonna di liquido alta h di densità costante d è uguale a p=dgh? (g=accelerazione di gravità)

  1. Sempre
  2. solo se il liquido è mercurio
  3. solo se il liquido è acqua
  4. solo se la colonna ha una sezione di area unitaria

Un gas si trova a zero gradi centigradi. La sua pressione è:

  1. zero
  2. proporzionale al numero di molecole
  3. tutte le risposte date
  4. nessuna delle risposte date

K, la costante di elasticità di una molla (K=F/X) si misura in:

  1. Newton
  2. Newton/m
  3. Newton/m^2
  4. nessuna delle risposte precedenti

Se due forze di uguale intensità F e di direzione ortogonale tra loro sono applicate allo stesso punto di un corpo. La loro risultante è:

  1. zero
  2. 2F
  3. (2)^(1/2)
  4. nessuna delle risposte date

Il vettore

La velocità di un punto mobile è:
  1. diretto verso il centro della traiettoria
  2. costante
  3. forza
  4. tangente alla traiettoria
La definizione di capacità termica di un corpo è:
  1. la quantità di calore che occorre somministrare a tutto il corpo per innalzare di un grado la sua temperatura
  2. la quantità di calore che occorre somministrare a un grammo di sostanza del corpo per innalzarne di un grado la temperatura
  3. la quantità di calore che occorre somministrare a un chilogrammo di sostanza del corpo per innalzare la sua temperatura di un grado
  4. la quantità di calore che un corpo può trasferire ad un altro
A parità di differenza di potenziale applicata agli estremi, diminuendo la resistenza di un conduttore, si ha:
  1. un aumento della potenza dissipata
  2. un aumento della corrente
  3. entrambe le risposte precedenti
  4. nessuna delle risposte date
La velocità della luce in un mezzo:
  1. È sempre la stessa
  2. È

    infinita3) Non si può misurare4) Dipende dal mezzo attraversato

    La velocità della luce:

    1. è uguale alla velocità del suono
    2. è inferiore alla velocità del suono
    3. dipende dal mezzo attraversato
    4. non può essere misurata

    Una stufa elettrica è alimentata a 125 V in corrente continua e dissipa una potenza di 1000 W. Qual'è la suaresistenza:

    1. 9,1 ohm
    2. 7,8 ohm
    3. 10,2 ohm
    4. 15,6 ohm

    Una massa di 5 Kg cadendo da 10 metri di altezza su una molla la comprime di 10 cm, La costante elastica della molla è

    1. 100 N/m
    2. 1000 N/m
    3. 100000 N/m
    4. 10000 N/m

    1 cascata è alta 80 m. A che velocità arriva l'acqua alla base della cascata?

    1. 39,6 m/s
    2. 15,5 m/s
    3. 60,2 m/s
    4. 115 m/s

    A temperatura ambiente l'indice di rifrazione è maggiore in:

    1. acqua
    2. ossigeno gassoso
    3. azoto gassoso
    4. anidride carbonica gassosa

    Considerate nella rifrazione, il piano contenente il raggio incidente e la normale alla superficie

    di separazione tra i due mezzi nel punto di incidenza e il piano contenente la normale suddetta e il raggio rifratto

    1) la loro posizione reciproca varia con l'intensità della luce

    2) sono distinti e paralleli

    3) sono ortogonali tra di loro

    4) coincidono

    Una palla lanciata in aria raggiunge un'altezza di 5 m. trascurando gli attriti con l'aria, a che velocità è stata lanciata?

    1) circa 5 m/s

    2) circa 10 m/s

    3) circa 2 m/s

    4) circa 15 m/s

    Per un atleta il fabbisogno energetico giornaliero è di circa 3000 Kcal. Esse corrispondono a circa:

    1) 3 Joule;

    2) 3*10^-3 Joule;

    3) 3*10^3 Joule;

    4) 12*10^6 Joule.

    Un fenomeno di rifrazione si ha se un raggio luminoso:

    1) passa da un mezzo ad un'altro

    2) passa attraverso un foro

    3) colpisce uno schermo

    4) viaggia nell'aria

    Quale è il peso di una persona la cui massa è 70 kg.

    1) 70·9,8 kg

    2) 70·9,8 N

    3) 70 kg

    4) 70/9,8 N

    Secondo la legge di Boyle:

    1) il volume è uguale alla pressione

    diminuendo il volume la pressione è costante3) la pressione è costante4) il prodotto della pressione per il volume è costante a temperatura costante perché il ghiaccio galleggia sull'acqua?1) la densità del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua2) il peso specifico del ghiaccio è maggiore di quello dell'acqua3) il calore specifico del ghiaccio è maggiore di quello dell'acqua4) il ghiaccio passando da 0°C a 4°C aumenta di volume Ponendo un oggetto tra il fuoco e una lente sottile convergente, l'immagine che si formerà sarà:1) reale o virtuale a seconda dell'indice di rifrazione del mezzo2) virtuale3) reale4) non si formerà alcuna immagine Nel vuoto, un corpo soggetto alla forza di gravità cade partendo da fermo; calcolare il tempo impiegato per percorrere 9,8 m;1) 1 sec;2) 1,41 sec;3) 9,8 sec;4) 19,6 sec; Nel vuoto, la propagazione di calore avviene per:1) spostamentodi particelle atomiche; 2) emissione di onde elettromagnetiche; 3) la forma del corpo radiante; 4) nessuna delle risposte precedenti. Se la massima forza che un bimbo riesce ad esercitare col suo braccio è di 50 N, sarebbe capace di stirare di 50cm un'elastico di costante elastica k=200 N/m? 1) No perché con questo allungamento l'elastico oppone una forza superiore a 50 N 2) Si perché con questo allungamento l'elastico oppone una forza inferiore a 50 N 3) No perché la forza dell'elastico è conservativa 4) Si perché la forza dell'elastico è conservativa La pistola usata da alcuni astronauti per avvicinarsi o allontanarsi dalla capsula durante le passeggiate spaziali funziona in base al: 1) principio di conservazione della materia 2) secondo principio della dinamica 3) principio d'inerzia 4) terzo principio della dinamica Per un gas perfetto lo zero assoluto coincide con lo stato del gas in cui: 1) tutte le molecole sonoIl testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:
    1. ferme2) l'energia cinetica delle molecole è minore di zero
    2. l'energia cinetica delle molecole eguaglia l'energia potenziale
    3. il prodotto pV è maggiore di zero

    1 corpo di peso P viene fatto cadere da una altezza h con velocità iniziale nulla. Supponendo nullo l'attrito dell'aria, la velocità con cui il corpo raggiunge il suolo:

    1. è prporzionale all'accelerazione di gravità
    2. è proporzionale all'altezza h
    3. è proporzionale al peso P
    4. è proporzionale alla radice quadrata di h

    La forza di attrazione terra-luna e la forza di attrazione luna terra sono uguali?

    1. sono uguali
    2. è maggiore quella terra-luna
    3. sono uguali in modulo ma di verso opposto
    4. è maggiore quella luna-terra

    Per calcolare il lavoro di una forza si fa:

    1. il prodotto vettoriale della forza per lo spostamento
    2. il prodotto scalare della forza per la velocità
    3. il prodotto della forza per lo spostamento

    prodotto scalare della forza per lo spostamento

    Se un corpo pesa 294 N ed ha una massa di 3 Kg; dove si trova?:

    1. Ad una quota corrispondente al livello del mare sulla terra;
    2. ad una quota dove l'accelerazione di gravità è 9,8 m/sec^2;
    3. tutte le risposte precedenti;
    4. sulla superficie di un pianeta dove l'attrazione gravitazionale è molto più grande che sulla terra.

    Un automobile passa dalla velocità di 50 km/h a 86 km/h nel tempo di 10 s. La sua accelerazione media vale:

    1. 5 km/s^2
    2. 1 m/s^2
    3. 2 m/s^2
    4. 7 km/s^2

    v è la velocità con cui un grave in caduta libera nel vuoto dall'altezza h raggiunge il suolo, la velocità di caduta dall'altezza 4h è:

    1. 16 v
    2. 8 v
    3. 2 v
    4. 4 v

    Si consideri una batteria di 12 V. Si inserisca tra questi una resistenza di 24 ohm. La potenza che la batteria dissipa sulla resistenza è:

    1. 2 W
    2. 0,5 W
    3. 12 W
    4. 6 W

    Qual'è la differenza di potenziale ai capi di una

    resistenza di 100 ohm se attraverso di essa circola una corrente continua di intensità 0,2 A.
    1. 10 V
    2. 80 V
    3. 50 V
    4. 20 V
    Da cosa dipende la pressione idrostatica esercitata sul fondo di un contenitore?:
    1. dall'altezza del liquido;
    2. dalla quantità di liquido;
    3. dalla forma del contenitore;
    4. tutte le risposte date.
    Il peso di un corpo rappresenta:
    1. la forza con cui il corpo è attratto dalla terra
    2. la pressione esercitata dal corpo sulla superficie d'appoggio
    3. una proprietà invariante del corpo
    4. la massa del corpo
    Due corpi con diverso calore specifico e a diversa temperatura vengono posti a contatto:
    1. i due corpi si scambiano calore in ragione del loro calore specifico
    2. il calore passa dal corpo a temperatura maggiore a quello a temperatura inferiore
    3. il calore passa dal corpo a calore specifico minore a quello a calore specifico maggiore
    4. il calore passa dal corpo a calore specifico maggiore a quello a calore specifico inferiore
    quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di un Kg di acqua di un grado è una Kcal. Essa corrisponde a circa 1) 4180 J 2) non c'è alcuna correlazione fra kilocaloria e J 3) 2500 J 4) 300 J Per "fuoco" di una lente convergente si intende il punto: 1) dove si incontrano i prolungamenti di tutti i raggi luminosi uscenti dalla lente 2) in cui convergono i raggi luminosi uscenti dalla lente
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
17 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anita K di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica teorica, modelli e metodi matematici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Baeri Pietro.