Estratto del documento
APPARATO MOTORE DELL'OCCHIO
Il bulbo oculare può essere ruotato, scivolando nel tessuto connettivo lasso posto fra la sclera e il corpo adiposo dell'orbita, per azione di sei muscoli striati volontari, i muscoli estrinseci del bulbo oculare, che compongono l'apparato motore. Viene comunemente considerato fra i muscoli estrinseci del bulbo anche un muscolo accessorio per i movimenti di rotazione verso l'alto o verso il basso, il muscolo elevatore della palpebra superiore. Cinque dei muscoli estrinseci prendono origine da una formazione tendinea anulare comune (anello di Zinn) che si inserisce sul fondo dell'orbita circoscrivendo il foro ottico. Sono i quattro muscoliretti: superiore, inferiore, mediale e laterale e il muscolo obliquo superiore. I muscoli retti hanno azione antagonista determinando i primi due la rotazione dell'occhio verso l'alto o verso il basso, i secondi la rotazione in direzione laterale (temporale) o mediale (nasale).Dall'anello tendineo origina anche il muscolo elevatore della palpebra superiore.Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/16 Anatomia umana
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Di Dino Gaetana.
-
Anatomia Umana
-
Apparato uropoietico - anatomia umana
-
Anatomia Umana
-
Apparato circolatorio - anatomia umana