I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Nicolosi Dario

Appunti di Microbiologia generale e applicata per l'esame del professor Nicolosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cocchi, bacilli, funghi, miceti, protozoi, virus, togavirus, coronavirus, malaria, papillomavirus, Entamoeba Histolytica, Giardia Lamblia.
...continua
INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA • Grandezze e misure • Origine della vita sulla terra • I campi di studio della microbiologia I PROCARIOTI E LE CARATTERISTICHE DEI MICRORGANISMI • Differenze tra una cellula eucariota e una cellula procariote • Caratteristiche dei microrganismi: grandezza • Caratteristiche dei microrganismi: forma • Unione tra batteri: stati di aggregazione • I cocchi • I bacilli STRUTTURE CARATTERISTICHE • Strutture essenziali • Strutture facoltative GENETICA BATTERICA • Le mutazioni genetiche • La ricombinazione METABOLISMO BATTERICO • Respirazione • Fermentazioni • Fonti di carbonio • I nutrienti • I terreni di coltura • BEA e MSA DIVISIONE CELLULARE E STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA • Curva di crescita batterica • Fattori che influenzano la crescita batterica • Strategie di sopravvivenza • La sporulazione • La germinazione • Stato vitale non coltivabile BIOFILM • Formazione del Biofilm • Esperimenti e osservazioni sul Biofilm • Quorum sensing • Glicocalice o capsula del Biofilm • Combattere il Biofilm RAPPORTI MICRORGANISMI/OSPITE • Fonti d’infezione • Il ruolo dell’ospite L’INFEZIONE • Come si stabilisce un’infezione • Endotossine: LAL Test • Esotossine LA REAZIONE DELL’OSPITE DI FRONTE UN’INFEZIONE • Immunità umorale : Gli anticorpi • Immunità cellulo-mediata: i linfociti T • Immunizzazione • Il vaccino • I costituenti del vaccino DIAGNOSI DELLE MALATTIE INFETTIVE E DETERMINAZIONE DELL’ATTIVITÀ MICROBICA • Diagnosi diretta • Antibiogramma • Antibiogramma per diffusione secondo Kirby Bauer • Metodo della macrodiluizione (non più usato). • Valori di breakpoint CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE DEI PRODOTTI FARMACEUTICI • Determinazione della carica microbica • Controllo dell’attività di un disinfettante • Controllo dell’attività di un conservante • Norme di buona preparazione dei medicinali
...continua