Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Chimica farmaceutica e tossicologica - nitroimidazoli Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia dei nitroimidazoli

Anni '40

Dai nitrofurani si è allargato lo studio su altri nitroeterocicli per cercare chemioterapici più attivi verso i Protozoi.

1953

Viene scoperta l'azione trichomonacida dell'antibiotico azomicina, N che però nell'uso clinico si rivela molto tossica. Ciò spinse la ricerca verso analoghi 5-nitrati.

NON 2Hazomicina

2-nitro-imidazolo

Spettro

Limitato agli agenti patogeni anaerobi specie protozoi anaerobi.

Meccanismo d'azione

Produzione d'energia nei microrganismi anaerobi a partire dal piruvato:

O H O2 + + +- -CO +CH COO 2 e2 HCOO- 2H C 33 piruvato Nitroimidazoli Composti di riduzione tossici per il DNA batterico

Impiego clinico

Antisettici intestinali e ginato-urinari ginecologici, trattamento di infezioni respiratorie, stomato gengivali e dentarie.

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
2 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica farmaceutica e tossicologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Vittorio Franco.