vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nitrofurani
Storia dei nitrofurani
1944 Dodd – Stilmann ANTIBATTERICI Uso limitato
5-NITROFURANI DERIVATI ANTIPROTOZOARI Trichomonas
Attività Batteriostatica e battericida (secondo dose); dipende dal potenziale di ossidazione:
O Oriduzione
N NNHNO N NHNH N2O2 2O2H Hinstabile
Più facile è la riduzione, maggiore è l'attività
ONC NHNN 2O H
Spettro d’azione
E’ ampio e dipendente dalla struttura:
GRAM (+) Stafilococchi Streptococchi
GRAM (-) Escherichia Coli Pseudomonas Auroginosa (raramente attivi)
Protozoi (attivi su tripanosomi e triconomodi)
Farmacocinetica
Assorbimento dei nitrofurani a livello gastroenterico non assorbibili: uso topico, gastrointestinale
assorbibili: concentrazione terapeutica solo nelle urine
Resistenza acquisita
Rara
Riduzione dei nitrofurani
O OHOHO + -e-e H+ ++
N NNNAr O Ar OAr OAr OOH + O-e HOH -e
Ar N Ar NAr N Ar N O+H Gli intermedi reattivi della riduzione sono in grado di reagire irreversibilmente con il DNA dei microorganismi
OH
HAr NH Ar NH 2- Effetti collaterali: tossicità acuta bassa
IMPIEGO DI LUNGA DURATA: disturbi gastrointestinali di origine centrale (nausea, vomito) che si attenuano se la somministrazione avviene durante i pasti o se si riducono le dosi
EFFETTO ANFABUSE: si ha nel caso in cui il farmaco venga utilizzato da alcolisti
Attività antibatterica
NITROFURAZONE: collaterali della via orale
NITROFUROSSIMA: antifungina (dermatiti, candida)
NITROFURANTOINA: assorbito per via orale (infezioni alle vie urinarie)
FURAZOLIDONE: poco assorbito per via orale (infezioni intestinali)
antiprotozoario
NIFURATEL: assorbito per via orale (indicamento orale e topico)
antiprotozoario
Indicazioni cliniche
I nitrofurani urinari sono ancora molto utilizzati nella profilassi di lunga durata (rare resistenze batteriche) ed in caso di esplorazioni urologiche o di posizionamento dei cateteri (buona tollerabilità).