I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università della Calabria

Esame Tecnica urbanistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Francini

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di tecnica urbanistica, tra gli argomenti trattati vi sono VAS, CTU, legge regionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Francini dell’università degli Studi di Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dinamica fluviale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Gaudio

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Gli appunti riguardano 7 capitoli, tra cui: opere di sistemazione negli alvei naturali, profili di rigurgito in moto permanente, trasporto solido, erosione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaudio dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Modelli idraulici fisici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Gaudio

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Modelli Idraulici Fisici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaudio dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi dei limiti dei telai, il calcolo del moltiplicatore strategicamente emissibile, le famiglie di soluzioni equilibrate, il moltiplicatore statico, la soddisfazione della verifica.
...continua
Appunti di Disegno tecnico industriale per l'esame del professor Bruno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tolleranze dimensionali, le tolleranze geometriche, la dimensione minima di un elemento esterno e la dimensione massima di un elemento interno.
...continua
Appunti di Laboratorio di ingegneria chimica per l'esame della professoressa Katovic contenente una relazione di laboratorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'adsorbimento e le sue cinetiche, i requisiti teorici, le strutture zeolitiche, gli zeoliti con basso o medio rapporto.
...continua
Appunti di Laboratorio di ingegneria chimica per l'esame della professoressa Calabrò contenente una relazione di laboratorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i fenomeni di trasporto, l’analisi dimensionale, il Teorema di Buckingham, il calcolo del fattore di attrito di un fluido intubato.
...continua
Esercitazione di Costruzioni idrauliche per l'esame del professor Fiorini Morosini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dimensionamento di una traversa fluviale, Determinazione altezza idrica ho sulla traversa, Dimensionamento preliminare di b: base della traversa nell'ipotesi di profilo.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cucumo

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica tecnica per l'esame del professor Cucumo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: scambiatori di calore, impianti industriali, tipo comune di configurazione di scambiatore compatto, scambiatori a due tubi concentrici, profili di temperatura negli scambiatori a doppio tubo equicorrente e controcorrente.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cucumo

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica tecnica per l'esame del professor Cucumo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Efficienza dell’aletta, superficie di un’aletta, l’area totale dell’aletta, Efficacia dell’alettatura, Calore disperso dell’aletta, Barra di lunghezza pressoché infinita.
...continua
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni in c.a.p. per l'esame del professor Mazza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il progetto sul telaio di un edificio, le struttura bidimensionali, la sicurezza strutturale, le classificazioni, le resistenze.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Vulcano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Alcuni degli argomenti che troverete sono: lo studio probabilistico, il calcestruzzo, l'acciaio, prove di tipo A e B sul c.l.s., i controlli sull'acciaio, la compressione semplice (verifica e progetto), legami costitutivi di c.l.c. e acciaio, lo sforzo normale centrato (verifica e progetto), i pilastri cerchiati, la flessione semplice deviata, la flessione semplice retta (verifica, progetto, semi-progetto), il momento resistente, la flessione semplice agli s.l.u. ( verifica, progetto, semi-progetto), presso-flessione deviata, presso-flessione retta, ecc ecc... ,e il progetto della capriata in acciaio.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti diTecnica delle costruzioni 1 per l'esame del professor Vulcano che contengono esercizi svolti di appelli di tecnica delle costruzioni 1 riguardanti: - la verifica, il progetto e il semi-progetto di sezioni in c.l.s. armato di varie forme e soggette alle varie sollecitazioni (N,T,M) con il metodo delle tensioni ammissibili; - il calcolo delle staffe e delle armature longitudinali; - il calocolo delle sollecitazioni in fase di tiro e di esercizio nel cemento armato pre-compresso (c.a.p.); - la viscosità ed il ritiro del c.l.s.; - la lunghezza di ancoraggio per barre lisce e barre ad aderenza migliorata; - la verifica a fessurazione di una trave; - il calcolo della freccia di una trave; - le tecniche di pre-compressione per un sistema a cavi aderenti e per uno a cavi scorrevoli; - ecc. In perticolare gli appelli svolti sono: appello del 2/7/03 esercizi 1),2),3). appello del 12/4/07 esercizi 1),2),3),4). appello del 12/1/10 esercizi 1),2),3),4). appello del 7/7/06 esercizi 1),2),3),4). appello del 8/9/09 esercizi 1),2),3),4). appello del 9/1/04 esercizi 1),2),3),4). appello del 10/12/05 esercizi 1),2),3). appello del 24/6/04 esercizi 1),2),3),4). appello del 14/12/09 esercizi 1),2),3),4). appello del 17/12/08 esercizi 1),2). appello del 8/4/08 esercizi 2),3),4). appello del 17/1/09 esercizi 1),2),3). appello del 20/4/12 esercizi 2). appello del 1/7/08 esercizi 1),2).
...continua
Tesi - Verifiche di travi in calcestruzzo armato precompresso secondo il D.M. 09/01/1996 e il D.M. 14/01/2008. Il presente lavoro di tesi tratta alcuni aspetti generali e specifici relativi alle tecniche di precompressione applicate alle travi in calcestruzzo armato. Punto cardine di tale lavoro sono le verifche di travi eseguite tramite i due metodi alle tensioni ammissibili e agli stati limite ultimi, nonchè il confronto tra di esse dei risultati ottenuti, e le principali differenze tra le due metodologie di verifica.
...continua

Esame Antenne

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Soldovieri

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti con Tesina svolta durante l'esame di Antenne con il Ricercatore del CNR Ing. Francesco Soldovieri nell'anno accademico 2002/2003. La tesina espone la teoria delle antenne a riflettore parabolico e propone delle Campagne di Simulazione effettuate con il programma SABOR basate sulla defocalizzazione rispetto agli x,y,z
...continua
Tesi Sperimentale svolta in Alenia Spazio (attuale Thales Alenia Space Italia). Il lavoro di tesi ha rguradato la definizione delle Procedure di Validazione per la rete satellitare EUROSKYWAY e l'analisi delle Prestazioni tramite un Emulatore al terminale Satellitare, con conseguente analisi dei dati per mezzo di un tool di post processamento implementato in MATLAB
...continua
Tesi di Primo Livello inerente è la descrizione dello studio emulativo, svolto durante l’attività di tirocinio, riguardante il sistema cellulare di terza generazione, U. M. T. S., che risulta essere l’acronimo di Universal Mobile Telecommunication Services. Lo Studio è stato effettuato usando un simulaore implementato dall'Università di Cosenza.
...continua
Esercitazione contenente una tesina svolta durante l'esame di Fisica 3 a seguito delle esercitazioni in laboratorio con il Prof. Messina nell'anno accademico 2002/2003. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elettrotecnica, determinazione della Costante di Tempo nei circuiti RC.
...continua

Esame Fisica 3

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Messina

Università Università della Calabria

Esercitazione
Esercitazione contenente una tesina svolta durante l'esame di Fisica 3 a seguito delle esercitazioni in laboratorio con il Prof. Messina nell'anno accademi 2002/2003. Gli argomenti trattati sono: Elettrotecnica, filtri RC e CR, un’onda sinusoidale di ampiezza 9.12[V].
...continua

Esame Fisica 3

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Messina

Università Università della Calabria

Esercitazione
Appunti contenenti una tesina svolta durante l'esame di Fisica 3 a seguito delle esercitazioni in laboratorio con il Prof. Messina nell'anno accademico 2002/2003. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sorgenti, mezzo di trasmissione, monocromatore, i fotorilvelatori sono dispositivi a semiconduttore.
...continua