Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 197
Lezioni, Tecnica delle costruzioni in c.a.p. Pag. 1 Lezioni, Tecnica delle costruzioni in c.a.p. Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 197.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Tecnica delle costruzioni in c.a.p. Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 197.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Tecnica delle costruzioni in c.a.p. Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 197.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Tecnica delle costruzioni in c.a.p. Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 197.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Tecnica delle costruzioni in c.a.p. Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 197.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Tecnica delle costruzioni in c.a.p. Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 197.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Tecnica delle costruzioni in c.a.p. Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 197.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Tecnica delle costruzioni in c.a.p. Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 197.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Tecnica delle costruzioni in c.a.p. Pag. 41
1 su 197
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

28/09/14

PROGETTO DI UN TELAIO DI UN EDIFICIO A 3 PIANI (e.a.)

  • RELAZIONE CALCOLO
  • TAVOLE

PROGRAMMA ESAME

  • E.L.U. 1. SICUREZZA STRUTTURALE
    • S.L.U. (FLESSIONE DEVIATA, PRESSO-TENSO FLESSIONE DEVIATA, TAGLIO, TORSIONE, INSTABILITÀ)
    • S.L.E. FESSURAZIONE
      • DEFORMAZIONE
      • CONTROLLO TENSIONE
  • E.A.P.
    • ESDUITE TENSIONE
    • VERIFICA FESSURAZIONE
    • SISTEMA EQUIVALENTE ISO/IPER
    • NOCELLIO LIXITTE
    • FUSO DI Y ON
    • RAVO RISULTANTE
    • RAVO CONCORDANTE
    • VERIFICA S.L.U.
  • C.A. - C.A.P.
    • AREAIATO - E.L.S.
  • STRUTTURE MISTE
    • SISTEMI CONNESSIONE
    • VISCOSITÀ
    • RITIRO
  • STRUTTURE BIDIMENSIONALI
    • PIASTRE
    • SERBATOI
    • QUOSI
  • FONDAZIONI
    • PLINTI
    • TRAVI
    • GRATICCI
    • PLATEE
    • PALI

SICUREZZA STRUTTURALE

Fare la verifica strutturale vuol dire valutare una certa probabilità di collasso e controllare che non ecceda un valore limite.

CONCETTO DI TIPO PROBABILISTICO

P = probabilità di collasso (Pc ≤ Pf)

Le azioni limite: è legato alla esigenza di salvaguardia della vita e a questo scopo rende due variabili fondamentali tra loro assoggettate alle probabilità di collasso.

  • RESISTENZA R
  • SOLLECITAZIONI S

Se li poniamo nel piano R,S

R = coefficiente di sicurezzaS = coefficiente di sicurezzaR - S = margine di sicurezza

INERTEZZA DELLE PROBABILITÀ

  1. AZIONI (intensità, distribuzioni, modo di agire del carico)
  2. RESISTENZE DEI MATERIALI
  3. GEOMETRIA
  4. MODELLO DI CALCOLO
  5. MODELLO MECCANICO

Funzione densità di probabilità associata all’azione

FK = μF + 1,645 σF

valore caratteristico

Fd = γFFKFd'= γF'FK

Usa una funzione gaussiana per la rappresentazione

C50/60

C40/50

C30/45

C20/25

STRESS - BLOCK

y = 0.8xc

εcu (0.2%)

εcu (0.35%)

fcd = 0.85 · 0.83 · Rck = 0.42Rck

εc2 (0.15%)

CARATTERISTICHE MECCANICHE

fcd fctd fcum fctuk fct,dyn Ecm

ACCIAIO

  • B450C fyk = 450 N/mm2 → SNERVAMENTO
  • B450A ftk = 540 N/mm2 → ROTTURA

fyd = fyk / γs = 1.15

per B450C → Esm = ε·450 per ø max = 40 mm

per B450A → Esm = 2.5%

Secondo queste due leggi: O quello elastico plastico perfetto senza controllo sulle deformazioni

Es = 206,000 N/mm2

εyd = 0.14%

εud Esm = 2.5% (BIEC)

Pvsommità = 250 KN (lineare di sovraccarico verticale)

Pv mt = N1 KN (totale di sovr. in ut)

Pg mt = N2 KN (totale di sovraccarico di silicato)

Ptot = N = N1 + N2 (formule di sovraccarico di calcolo)

P = 45gm/sec

si considerando un chiosco in c.a. con tralicci per componimento.

se tralicci sono in pa-compresso

se tralicci sono ghetti in aperto.

H < 45cm oppure lmax x lmax:

lsenza lluce e lsinistra e quella

Parelle in una faccia ho 2 ventature

Carichi Permanenti (Gk)

Gk=k

Gpasta = 25 KN trovando non stacco per a am

giaretta = 25 quarco in una scrotta da tione

Sovraccarichi Fissi:

guarnetto 15 KN

Calcolo di forze orizzontali. Imponiamo x, lo schema sarà quello di Trezza continuo su tre appoggi, con connettori a cesoia.

Il calcolo lo facciamo solo nella direzione x, e iniziamo con la condizione di sole forze verticali.

Considero la trave esterna

Fd2 = Pd * d/2 + q/3 (3travi – q trave)

Fd1 = Pd/2 + q/3 (3travi + statmi: h2)

9/10/14

METODO 2o LIVELLO (β)

A partire dalla variabile ξ costruiamo la funzione densità di probabilità

ξ = R – S

σ = ʃ sollecitazione esterna

μ2 = μr − μs

ξε = ʃR² + 5s² (distanza dal valore medio)

f(ξ) = ß = δξ

Pc = P(R S) = P(ξ 0) = ∫0 f(ξ) dξ = ∫µ1 fe(ξ) dξ perCI c’è una simmetria

Perci vista in questo modo non c’è una sovrapposizione sulla verifica della sicurezza, perché Pc avrà sempre condizionato dalla scelta

Punto B

nel caso della compressione semplice, quindi estraiamo Nd dal calcolo delle strutture

Nd = Nd,1 = 2As fyd + b h fcd

fcd : 0.3 fcd perché non sappiamo se la flotta rimane supprime

Punto C

devrebbe fare la verifica su calcestruzzo oppure fare una struttura essitratrice, allora la verifica pare sempre minore, 0.05h. Ora possiamo trascurare questo calcestruzzo, realizzando un’altra spruzzatura, ed allora evitiamo

Punto D

Ha lo stesso momento massimo del punto C. La ripassiamo nel ritenendo con l’intuitata della calcestruzzo che abbisogno sia uno rotto univale quanto per (h) parte fuori volume trave

Punto E

Ne = Nd - b h fcd / 2

ME = MD + fyd bh (h / 4)

Ottimini questi punti, una coditrice semplificata a værtaggio di statica

In primo facciamo:

Verifica \( \left( M_{ud}, M_{yud}, N_d\right) \)

e quindi

Nd = Ndd significa che il termine si determina con un piano parallelo al piano del x ed passante per il punto pi alto dell’asse solidale per la scelta della base del carico. Nel quale si otterrà una rappresentazione del Myud piano, quindi torniamo con una curva e Nc est ellittica. In questo nuovo piano si applicano come in tale esse da una base alla quota assente di ...

\[ \left( \frac{M_{ud}}{H_{uic}} \right) = \left( \frac{M_{yud}}{H_{yud}} \right) \leq 1 \]

Na (Nd) asptra verso plastica netta

Nd / Nau     c d    0,7    1,0

\[ \alpha\qquad1 \quad4,5 \quad 2 \] luoghi numerare lunga divisione

Si lavano viene nella formula propria

sprintare quindi nel

Supponiamo che avere una copertura con una copertura a resistence internuvi che scenare sul troco in automobil di dimensioni quindi tutti i plastici sono ogge da base tu divivato. Questa la raro il piede in specie ferma questa verdeho a primo e riformamos chierovrizzo.

Un altto caro tipico e il caso del sinora, che pure sia oltre, quindi menn primo fermare cingstata perch puoi agguire in due diuzitalo a dolcere ... piano del sinare fa nitana + dire chi ha e voli trataritoal fe primo finalize che ch es chdircto al sinure, Condu b tratera

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
197 pagine
5 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antoniounical di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni in c.a.p. e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Mazza Fabio.