vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Anno Accademico 2002/2003 Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Corso di Fisica III
Questa relazione ha lo scopo di illustrare l’esercitazione riguardante lo studio di un circuito
RC, realizzato su bread – board come riportato in figura 1. I componenti costituenti tale schema
sono: • Un generatore di tensione, che genera un’onda quadra di ampiezza picco-picco di
9,68 V e frequenza 10 KHz.
• Una Resistenza (R) del valore di 10 KΩ (la resistenza usata in laboratorio ha una
tolleranza del 5%).
• Un condensatore (C) del valore di 1 nF.
Figura 1 - Schema circuitale
Una volta realizzato tale circuito e collegate le sonde all’oscilloscopio, è stata visualizzata
una forma d’onda simile a quella che si può osservare nella figura 2.
Figura 2 - Andamento della tensione ai capi del condensatore
Michele Nava Pag 1
Anno Accademico 2002/2003 Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Corso di Fisica III
Variando i sec/div all’oscilloscopio, è possibile visualizzare un solo periodo, al fine di
osservare meglio il processo di carica e di scarica del condensatore, come riportato in figura 3.
Figura 3 - Zoom dell'andamento della tensione ai capi del condensatore
Si è quindi proceduto ad effettuare delle misurazioni per rilevare l’andamento, in funzione
del tempo, della tensione ai capi del condensatore, ottenendo i valori riportati nella seguente tabella:
µsec Tensione ai capi del condensatore in Volt
Tempo in
0 9.68
2 8.4
4 6.88
6 5.44
8 4.72
10 3.68
12 3.04
14 2.4
16 1.92
18 1.52
20 1.28
22 0.96
24 0.8
26 0.64
28 0.56
30 0.48
32 0.4
36 0.32
40 0.24
46 0.16
Michele Nava Pag 2
Anno Accademico 2002/2003 Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Corso di Fisica III 50 0
Da tali valori si è studiato il processo di scarica, che ha un andamento esponenziale del tipo
1
− ⋅
t
⋅
= ⋅
R C
V V e τ
⋅ =
, nel quale Vo è il valore raggiunto a regime dal condensatore ed è il
R C
c o
valore della costante di tempo del circuito.
Il valore teorico previsto della costante di tempo è
−
τ µ
= ⋅ = ⋅ Ω ⋅ =
3 9
10 10 [ ] 10 [ ] 10 sec
R C F
Invece il valore sperimentale della costante di tempo può essere calcolato come la retta di
massima pendenza riguardante la tensione ai capi del condensatore in funzione del tempo.
10
9
8
7
Volt 6
-
Tensione 5
4
3
2
1
0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Tempo - usec
Figura 4 - Andamento della tensione ai capi del condensatore
Michele Nava Pag 3
Anno Accademico 2002/2003 Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Corso di Fisica III
La retta di massima pendenza la otteniamo dopo aver portato in scala logaritmica i valori
della tensione ai capi del condensatore, ottenendo l’andamento di figura 5.
2.5
2
1.5
1
dB 0.5
-
Tensione 0
-0.5
-1
-1.5
-2 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Tempo - usec
Figura 5 - Andamento della tensione in dB
Michele Nava Pag 4
Anno Accademico 2002/2003 Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Corso di Fisica III
Andando a rappresentare la retta di massima pendenza (figura 6), risulta un coefficiente
µ
τ
angolare m = -0.0947 da cui si ricava una costante di tempo = 10.5587 . Quindi possiamo
sec
notare come la teoria concorda con i dati sperimentali.
2.5
2
1.5
1
0.5
dB
-
Tensione 0
-0.5
-1
-1.5
-2
-2.5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Tempo - usec
Figura 6 - Retta di massima pendenza
Michele Nava Pag 5