A
Figura 5 - Andamento del rapporto A in funzione della frequenza
L’andamento di tipo decrescente può essere ancor meglio notato trasportando i valori in
scala logaritmica, come in figura 6.
Michele Nava
Pag. 7
Anno Accademico 2002/2003 Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Corso di Fisica III 70
60
50 kHz
40 -
Frequenza
30
20
10
0
0 -5 -10 -15 -20 -25 -30 -35 -40
dB - A
Figura 6 - Andamento del rapporto A in dB in funzione della frequenza
Michele Nava
Pag. 8
Anno Accademico 2002/2003 Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Corso di Fisica III ϕ
Il comportamento del filtro può essere valutato osservando l’andamento dello sfasamento
in funzione della frequenza (figura 7), dove tale sfasamento rappresenta la differenza di fase tra i
due segnali ed è possibile notare come all’aumentare della frequenza i due segnali tendono ad
essere sfasati totalmente.
Michele Nava
Pag. 9
Anno Accademico 2002/2003 Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Corso di Fisica III 70
60
50 kHz
40 -
Frequenza
30
20
10
0
0
800 700 600 500 400 300 200 100
gradi - Sfasamento
Figura 7 - Andamento dello sfasamento in funzione della frequenza
Una volta completata l’analisi del filtro “RC” si è verificato il comportamento del circuito
“CR” usando gli stessi componenti ma disposti come raffigurato in figura 8:
Michele Nava
Pag. 10
Anno Accademico 2002/2003 Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Corso di Fisica III Figura 8 - Schema circuito CR
Essendo il circuito rimasto essenzialmente immutato nei componenti, troveremo la stessa
frequenza di taglio del circuito, che risulta essere pari a:
1
ν = ≅ 10 . 6 kHz
π
⋅ ⋅ ⋅
2 R C
Michele Nava
Pag. 11
Anno Accademico 2002/2003 Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Corso di Fisica III
Sono state effettuate nuovamente le misurazioni all’oscilloscopio ottenendo i dati riportati
nella seguente tabella: = − ∆
Frequenza in KHz Tensione V sulla
AdB 20 ln( A
)
V t
r ϕ
= = o
c
A 360
dell’onda sinusoidale resistenza
V T
i
1 0.96 [V] 0.105 45.0759 72
2 1.84 [V] 0.202 31.9898 57.6
3 2.56 [V] 0.28 25.4593 54
4 3.36 [V] 0.368 19.9934 50.4
5 4 [V] 0.438 16.5107 50.4
6 4.64 [V] 0.509 13.5061 46.8
7 5.04 [V] 0.55 11.9567 46.8
8 5.44 [V] 0.59 10.5527 43.2
9 5.92 [V] 0.65 8.6157 43.2
10 6.24 [V] 0.68 7.7132 43.2
11 6.64 [V] 0.728 6.3491 43.2
12 6.8 [V] 0.74 6.0221 41.76
13 7.04 [V] 0.77 5.2273 40.32
14 7.2 [V] 0.78 4.9692 38.88
15 7.28 [V] 0.79 4.7144 37.44
16 7.52 [V] 0.82 3.9690 36
17 7.6 [V] 0.83 3.7266 34.56
18 7.68 [V] 0.84 3.4871 33.12
20 7.84 [V] 0.86 3.0165 30.24
24 8.08 [V] 0.886 2.4208 27.36
28 8.24 [V] 0.903 2.0407 24.48
30 8.24 [V] 0.903 2.0407 22.32
40 8.56 [V] 0.938 1.2801 18
50 8.56 [V] 0.938 1.2801 15.12
60 8.72 [V] 0.956 0.8999 11.52
70 8.8 [V] 0.965 0.7125 10.8
Michele Nava
Pag. 12
Anno Accademico 2002/2003 Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Corso di Fisica III
Osservando le forme d’onda ottenute all’oscilloscopio (figura 9) ed i dati sperimentali è
possibile notare che in prossimità della frequenza di taglio del circuito i due filtri passa basso e
passa alto hanno in uscita un segnale di ampiezza simile.
Michele Nava
Pag. 13
Anno Accademico 2002/2003 Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Corso di Fisica III Figura 9 - Andamento delle forme d'onda alla frequenza di taglio
La situazione è invertita rispetto al filtro “passa passo”, se si considerano le alte frequenze
(in figura 10 è riportato il comportamento del circuito “CR” alla frequenza di 30 KHz)
Michele Nava
Pag. 14
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Fisica
-
Fisica 3 Elettrotecnica Determinazione della Costante di Tempo nei circuiti RC
-
Fisica 3 - Elettrotecnica
-
Appunti di Fisica