Estratto del documento

LESIONI DELLA PERSONALITA' E STRUMENTI DI TUTELA

La riparazione dei danni in materia di diritti della personalità si pone con il ripristino della situazione

antecedente alla lesione.

Anche quando il danno subito può essere risarcito pecuniariamente, si ha non un risollevamento della

situazione precedente, ma semplicemente une equivalente in termini monetari.

La lesione delle situazioni esistenziali si considera risarcibile in presenza di tre condizioni:

a. La rilevanza costituzionale dell'interesse leso;

b. La gravità dell'offesa, che superi una soglia minima di tollerabilità;

c. La serietà del pregiudizio, che non deve identificarsi in meri disagi o futilità;

Affermata la tutela del danno alla salute in una norma costituzionale (32 cost.), la risarcibilità del danno

trova seri ostacoli ad una sua piena attuazione.

Vi furono fatti vari tentativi che in vario modo hanno dato interpretazioni alla normativa, anche in relazione

alla determinazione quantitativa del risarcimento; da ciò è evidente l'insufficienza della tutela soprattutto per

quegli aspetti, maggiormente qualificanti la natura dei diritti della personalità, che non hanno contenuto

economico.

In una più idonea prospettiva, si muovono invece altri criteri, già enunciati in relazione a singole ipotesi:

l'inibitoria, ad es., che è diretta a far cessare il comportamento antigiuridico del danneggiante , che può essere

chiesto da chi ha fondato motivo di temere che, nel tempo, questo sia minacciato da pregiudizio imminente.

VI. PRESCRIZIONE E DECADENZA

LIBRO VI, TITOLO V, CODICE CIVILE

Per acquisto di una situazione soggettiva→ prescrizione acquisitiva o usucapione

Per estinzione di una situazione soggettiva prescrizione estintiva o decadenza.

Il codice civile del 1865 considerava la prescrizione unitariamente come acquisto ed estinzione dei diritti; il

codice vigente ha separato la disciplina della prescrizione acquisitiva da quella estintiva.

LA PRESCRIZIONE

La prescrizione produce l'estinzione della situazione soggettiva per effetto dell'inerzia (inattività) del suo

titolare che non la esercita (2934) o non ne usa per il tempo determinato dalla legge.

Il fondamento della prescrizione è controverso.

Esso è ravvisato nell'esigenza di certezza dei rapporti giuridici e nella necessità di paralizzare l'esercizio di

diritti dopo anni di inerzia.

Con il passare degli anni si perdono documenti, muoiono testimoni, si fanno più vaghi i ricordi e la decisione

emessa dall'autorità giudiziaria non dà più garanzie sufficienti di esattezza.

Si richiama la necessità di assicurare la stabilità e di consolidare le situazioni protratte da lungo termine.

La prescrizione tocca un interesse generale, tant'è che la sua disciplina è prospettata come inderogabile.

Non mancano tuttavia posizioni di segno contrario, finalizzate al superamento dell'inderogabilità del termine

di prescrizione.

Per quanto concerne la normativa sancita dal codice civile, l'autonomia negoziale non può modificare la

disciplina della prescrizione modificandone i termini.

Così è ammessa la rinuncia alla prescrizione già compiuta (2937 c.c.) che può essere espressa, ma anche

tacita, desumibile cioè da un fatto incompatibile con la volontà di avvalersi della prescrizione (es.,

nell'ipotesi di richiesta di dilazione(proroga) di pagamento).

La rinunzia può essere effettuata soltanto quando è compiuto l'ultimo giorno del termine.

Il soggetto avvantaggiato dal compimento della prescrizione ha l'onere di farla valere giudizialmente, in via

di azione o di eccezione.

Il giudice non può, quindi, rilevarla di propria iniziativa (2938): qualora il debitore non faccia valere la

prescrizione, il giudice lo condannerà al pagamento di quanto dovuto, sebbene la prescrizione sia compiuta.

Pertanto la prescrizione opera non automaticamente, bensì in virtù dell'eccezione sollevata dal soggetto

interessato.

Si è sempre attribuita alla prescrizione un'efficacia estintiva del diritto, ma si potrebbe anche affermare che

la prescrizione realizzi la mera liberazione del soggetto passivo.

E' da osservare che se la prescrizione producesse l’estinzione del diritto, al debitore dovrebbe aspettare

l’azione di ripetizione di quanto pagato: si sarebbe in presenza di un pagamento non dovuto al quale

conseguirebbe l’applicazione dell’art. 2033 c.c.

Ma così non è poiché l’art. 2940 sancisce che non è ammessa la ripetizione di ciò che è stato spontaneamente

pagato in adempimento di un debito prescrittivo.

La prescrizione ha, quindi, un’efficacia più complessa che potrebbe essere qualificata modificativa, ma non

direttamente estintiva.

Poiché, scaduto il termine di prescrizione, il rapporto subirebbe una semplice modificazione della disciplina.

Una volta superato il termine di prescrizione, il primo effetto immediato sul rapporto sarebbe la

modificazione del regolamento del rapporto, ossia una fase di “prescrittibilità” che può essere definita

quiescenza, nella quale il rapporto giuridico si pone in una condizione di idoneità a subire la vicenda

estintiva, qualora venga esercitato il diritto potestativo alla prescrizione.

In riferimento all’adempimento previsto dall’art. 2940, l’esercizio del diritto alla prescrizione finirebbe per

porsi come elemento “strumentale” all’operatività della disposizione in parola: perché possa operare la soluti

retentio (2034) dopo l’adempimento spontaneo, è dunque necessario che la prescrizione sia compiuta.

Secondo altri, la prescrizione estinguerebbe l’azione ma non il diritto.

Il pagamento del debito prescritto non sarebbe indebito, perché il diritto non si sarebbe estinto.

Il rischio in tal modo è di separare gli istituti creando una frattura tra processo e giudizio, ossia tra la realtà

accertata nel processo ed il contenuto dell’accertamento giudiziale.

Infine, secondo una diversa posizione, la prescrizione precluderebbe l’iniziativa giurisdizionale intrapresa dal

titolare del diritto: il giudice, a fronte dell’eccezione di prescrizione, potrebbe respingere la domanda

prescindendo da ogni giudizio sul merito.

Esista o no il diritto, l’eccezione di prescrizione produrrebbe lo stesso effetto: il rigetto della domanda.

La prescrizione, quindi, più che l’efficacia estintiva, comporterebbe un’efficacia preclusiva, ossia il rigetto

della domanda sia nell’ipotesi di sussistenza del diritto, sia in quella di sua insussistenza.

In una prospettiva dinamica, la prescrizione viene anche qualificata come “procedimento normativa”, in

ragione sia della precostituzione delle sua fasi, sia del prevalente carattere inderogabile della sua disciplina,

sia infine della natura principalmente pubblica della sua funzione.

La regola della prescrivibilità dei diritti conosce alcune eccezioni.

Non si prescrivono i diritti indisponibili: se il titolare non può disporne, non può neppure. Perderli per

l’inerzia protratta nel tempo.

Così come non si prescrivono i diritti della personalità, i diritti familiari o di dichiarazione giudiziale della

paternità o della maternità riguardo al figlio.

Si avanzano dubbi, sull’azione volta a far valere l’invalidità del matrimonio contratto da persona già sposata.

Quanto al diritto di proprietà, la sua imprescrittibilità è desunta dell’azione di rivendicazione prevista a sua

difesa.

Tuttavia all’inerzia del proprietario può corrispondere il prolungato possesso di altri, dal momento che essi

acquistano la proprietà per usucapione.

A prescindere dai dubbi, non è agevole individuare la giustificazione della sua imprescrittibilità.

Secondo l’opinione più accreditata, esso andrebbe individuata nella circostanza che a fronte del proprietario

inerte non vi è controinteressato, in quanto con l'estinzione del diritto di proprietà per prescrizione la cosa

diverrebbe una res nullius.

Qualora vi sia un controinteressato, opera l'usucapione.

Per effetto della prescrizione il debitore è liberato dall’obbligazione e la situazione proprietaria si libera

dall’altrui diritto reale.

La prescrizione sarebbe quindi come una moneta a due facce: vi è da un lato l’estinzione del diritto,

dall’altro la corrispondente liberazione del soggetto passivo.

Non si prescrive la qualità di erede; non si prescrive il diritto di far valere la nullità del contratto e cioè

l'azione di nullità.

Non si prescrivono neanche le facoltà che formano il contenuto della situazione giuridica; la loro estinzione

e conseguente all'estinzione della situazione di appartenenza: così si prescrive il diritto di usufrutto, non la

facoltà dell'usufruttuario di locare il bene. →

DECORRENZA DELLA PRESCRIZIONE

Il termine prescrizione inizia a decorrere dal giorno nel quale il diritto può essere fatto valere (2935 c.c.).

La prescrizione presuppone l’inerzia del titolare del diritto: non vi è inerzia sino a quando non è

giuridicamente possibile far valere il diritto.

Così, se il diritto è sottoposto a condizione o termine, la prescrizione decorre dal giorno nel quale la

condizione si verifica o il termine scade.

La prescrizione inizia da decorrere anche se il titolare della situazione, senza colpa, ignori ho di essere tale

oppure se ignora l'identità del soggetto passivo.

Invece, la prescrizione rimane sospesa, e quindi non decorre, tra il debitore che ha dolosamente occultato

l'esistenza del debito e il creditore, finché il dolo non sia stato scoperto.

Il termine di prescrizione del diritto di far valere l'annullabilità del contratto decorre dal giorno della sua

conclusione; e se l'annullabilità dipende da vizio del consenso o da incapacità legale, il termine decorre dal

giorno nel quale e c'è stata la violenza o è stato scoperto l'errore.

Allo stesso modo, il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da prodotto difettoso

decorre dal giorno nel quale il danneggiato è venuto a conoscenza del danno.

Considerata la diseguaglianza di forza contrattuale tra le parti, peculiare è l'individuazione del termine

iniziale di decorrenza dei diritti nascenti da un rapporto di lavoro subordinato.

L’inizio del corso della prescrizione è rinviato al momento della cessazione del rapporto di lavoro; sino a

quel momento la prescrizione è sospesa a tutela del lavoratore.

Il calcolo dei termini di

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Caterini Enrico, libro consigliato Manuale di diritto civile, Perlingeri Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, Prof. Caterini Enrico, libro consigliato Manuale di diritto civile, Perlingeri Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Caterini Enrico, libro consigliato Manuale di diritto civile, Perlingeri Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Caterini Enrico, libro consigliato Manuale di diritto civile, Perlingeri Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lindas. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Caterini Enrico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community