Estratto del documento

BASSA A LUNGO TERMINE

Consideriamo le seguenti due scelte:

1) Scelta tra: A) una scatola di cioccolatini ora; B) due scatole di cioccolatini tra un mese;

2) scelta tra: C) una scatola di cioccolatini tra 12 mesi; D) due scatole di cioccolatini tra 13 mesi.

La maggior parte delle persone preferisce A a B, ma allo stesso tempo preferisce D a C.

Contraddizione del modello esponenziale: Sia l’utilità di una scatola di cioccolatini, con l’utilità

1 2

di due scatole, il fattore di sconto mensile.

La scelta di A implica > × cioè <

1 2, 1/u2.

La scelta di D implica cioè

× > , >/.

Il fattore di sconto risulta paradossalmente diverso nei due casi, basso a breve termine (maggiore

impazienza) e alto a lungo termine (maggiore pazienza).

I FATTORI DI SCONRO RILEVATI DA THALER

In linea con l’evidenza precedente, Thaler [1981] mostra che gli individui hanno fattori di sconto molto

bassi (impazienza) nell’immediato ma fattori di sconto alti su orizzonti di tempo più lunghi (maggiore

pazienza).

Nel sondaggio si è chiesto: Quale cifra X tra un mese ti lascia indifferente a 250 € subito? La risposta

×300→

mediana è: X=300. Se 250 = =0.83 ( fattore di sconto mensile).

Quale cifra X tra 12 mesi ti lascia indifferente a 250 € subito?

12

 =0,96

Risposta mediana X=400 → 250 = ×400 →

Da decine di studi (cfr. Frederick et al. [2002]), il fattore di sconto risulta crescente all’aumentare

dell’orizzonte temporale (impazienza decrescente). Ma se si escludono le scelte sugli orizzonti più

brevi (meno di un anno) il fattore di sconto rimane pressoché costante.

, 

SCONTO IPERBOLICO E IL MODELLO

Per rappresentare le preferenze intertemporali e tener conto dell’evidenza empirica, nell’economia

comportamentale è diventato predominante l’uso del modello dello sconto iperbolico caratterizzata

dalla funzione di utilità:

Oppure:

dove u è l’utilità istantanea, δ è il fattore di sconto standard e < 1 rappresenta la distorsione per il

presente (present bias) o “effetto immediatezza”. Il modello esponenziale si ricava come caso

particolare imponendo = 1.

FATTORI DI SCONTO NEL MODELLO IPERBOLICO E IN QUELLO ESPONENZIALE

, 

LE IMPLICAZIONI DEL MODELLO

Se per esempio, le utilità future conteranno la metà di quelle presenti. Tale modello riesce a

=0,5,

spiegare l’impazienza decrescente.

Data la tendenza a scontare fortemente le conseguenze future delle proprie scelte, gli individui

avranno problemi di «self control» o «forza di volontà», cioè tenderanno a:

▪ non effettuare o a procrastinare attività costose che danno benefici futuri (“beni di investimento”)

▪ cercare “gratificazioni immediate”, cioè ottenere benefici correnti, sottovalutando i relativi costi

futuri.

SCELTE OTTIMALI ED EFFETTIVE PER BENI DI INVESTIMENTO E A GRATIFICAZIONE IMMEDIATA IN

UN SEMPLICE MODELLO

Consideriamo un bene di investimento (per es., attività fisica, studio) con costi immediati c1 in t=1 e

benefici futuri b2 in t=2.

Scelta per un individuo razionale (sconto esponenziale) in t=1: Conviene realizzare l’investimento se:

−1 +2> 0 cioè se >

2 1

(l’investimento conviene se i benefici attualizzati sono maggiori dei costi correnti).

Per un individuo «esponenziale», è facile verificare che la decisione sarebbe la stessa se presa in t=0

(tutti i payoff sarebbero scontati ancora di δ)

SCELTA DI INVESTIMENTO PER UN INDIVIDUO IPERBOLICO

Scelta per un individuo iperbolico in t=1:

Si fa l’investimento se:

−1 +2 > 0 cioè se >

2 1

I benefici futuri risultano ulteriormente scontati con ne consegue una minore propensione a fare

,

investimenti (rispetto al modello esponenziale).

La decisione di un individuo iperbolico sarebbe diversa se fosse presa in t=0: −1 +22 > 0

Se presa in anticipo, la decisione corrisponde a quella razionale. Ciò implica che un individuo

iperbolico prenderebbe decisioni diverse in t=0 e in t=1, cioè sarebbe affetto da incoerenza temporale.

BENI A GRATIFICAZIONE IMMEDIATA (LEISURE GOODS)

I leisure goods sono caratterizzati da benefici immediati e costi futuri (bere alcolici, fumare, mangiare

cibi calorici, acquistare un’auto costosa), b1 in t=1 e c2 in t=2:

Scelta ottimale per un individuo razionale (sconto esponenziale):

Si consuma il bene se: −2 > 0 >

1 1 2

Tuttavia, un individuo iperbolico consuma se: b1 −2 > 0 → 1>2

Per un individuo iperbolico il vincolo è meno stringente: si verifica un’eccessiva propensione a

consumare questo tipo di beni.

IL PROBLEMA DELLA PROCRASTINAZIONE

La procrastinazione – il rimandare al futuro attività che hanno costi immediati ma benefici di lungo

periodo – è una conseguenza della distorsione verso il presente.

• Consideriamo un individuo β, δ con β=0.5 e δ=1 che deve realizzare un lavoro in un periodo qualsiasi

t =1,2 . . : = +

+1

• Il lavoro comporta un costo immediato di 30 e un beneficio futuro di 80

• Fare oggi il lavoro implica: =−30+(80)=10

t()

• Se si rimanda a domani si ha: t(et+1)= (80-30)=25

• Se il lavoro può essere completato in qualsiasi data, si deciderà di rimandarlo sempre al giorno

successivo • Più in generale, definendo c i costi e b i benefici:

PROCRASTINAZIONE E SCADENZE

Se è fissata una scadenza irrevocabile al tempo t (cioè se il lavoro si fa in t+1 o dopo non si ottengono

più benefici), il lavoro sarà svolto subito, poiché:

Mentre:

Pertanto, con una scadenza irrevocabile il lavoro sarà portato a termine subito prima della scadenza e

si eviterà la procrastinazione.

INDIVIDUI NAIF E SOFISTICATI

Gli individui possono differire non solo nel grado di distorsione verso il presente, ma anche nel grado di

consapevolezza di questa distorsione. Possiamo distinguere tra:

sofisticati– in grado di prevedere le proprie preferenze future e consapevoli dei futuri

→Individui

problemi di forza di volontà.

naif che non sono consapevoli (in tutto o in parte) che in futuro avranno di nuovo problemi

→Individui

di forza di volontà.

Consapevoli dei futuri problemi di forza di volontà, i sofisticati cercheranno di usare meccanismi di

commitment (impegni vincolanti), cioè di «legarsi le mani», per superare o attenuare i problemi di

distorsione verso il presente.

INDIVIDUI NAIF E SOFISTICATI, FORMALMENTE

Formalmente, gli individui hanno le seguenti aspettative sulle proprie preferenze future in un periodo

futuro >

:

̂ ̂

Dove rappresenta l’aspettativa sul proprio

β , con ⩽ ⩽1

̂

Dal confronto tra e β è possibile distinguere:

̂

▪ Individui sofisticati =

β : individui consapevoli che in futuro avranno gli stessi problema di self-

control di cui soffrono nel presente;

̂

▪ Individui totalmente “naif”: sono individui totalmente «ingenui», pensano che in futuro non

β = 1:

incorreranno in problemi di self-control;

̂

▪ Individui parzialmente “naif”: <β <1: (la categoria intermedia), si aspettano di incorrere in

problemi ma in forma più attenuata del presente.

Il più famoso esempio di commitment: Ulisse si fa legare dai compagni all’albero maestro per resistere

al canto delle sirene; un commitment per studiare (o andare a correre) alle 7 di mattina è quello di

darsi appuntamento con un amico «permaloso», ecc..

L’ESPERIMENTO DEL MARSHMALLOW

Mischel et al. [1989] hanno analizzato la forza di volontà (self-control) nei bambini di 4-5 anni in un

esperimento: offrendo ad ogni bambino un marshmallow (o altro dolce preferito) da mangiare subito o

due marshmallow a chi riusciva ad aspettare 15 minuti. Gli autori hanno registrato se i bambini

mangiavano subito il marshmallow («fortemente impazienti», circa un 1/3 di loro), quanto tempo erano

in grado di resistere prima di mangiarlo («parzialmente pazienti», 1/3) oppure se riuscivano ad

aspettare tutto il tempo per avere il secondo marshmallow («pazienti», 1/3). Il grado di pazienza o

l’abilità di resistere alla tentazione per i bambini è risultata correlata alla loro futura performance

scolastica (da adolescenti), lavorativa e alla salute (da adulti): i soggetti con maggior self-control da

bambini risultano avere minori problemi di obesità e dipendenze da alcool e fumo, ecc.

TENDENZA A PROCRASTINARE E PERFORMANCE ACCADEMICA

De Paola e Scoppa [2015] hanno usato come misura di procrastinazione il numero di giorni che gli

studenti impiegano per fare domanda di immatricolazione all’Università a partire dalla pubblicazione

delle graduatorie di ammissione. Gli studenti avevano a disposizione 7 giorni: coloro che hanno subito

presentato domanda sono considerati poco affetti da procrastinazione (Procrastinazione=1), mentre

chi ha impiegato 7 giorni è considerato un “procrastinatore” (Procrastinazione=7).

La procrastinazione è stata posta in relazione alla performance degli studenti, sia precedente

all’immatricolazione (Voto di maturità) e sia successiva (Numero di crediti acquisiti nei primi 2 anni

universitari): = 86,7 −0,852× +⋯

à

= 71,7 −3,606× + …

Maggiori livelli di procrastinazione sono risultati associati a peggiori rendimenti.

INCENTIVI MONETARI A BREVE TERMINE E RENDIMENTI

De Paola, Scoppa e Nisticò (2012) "Monetary incentives and student achievement in a depressed

labor market: Results from a randomized experiment” in un esperimento randomizzato

• mostrano che incentivi a lungo termine per lo studio (cioè, un più alto salario atteso sul mercato del

lavoro come risultato di laurearsi prima o ottenere voti più alti) sono poco efficaci nell’indurre gli

studenti ad impegnarsi di più.

• Probabilmente perché i benefici sono lontani nel tempo e ecc

Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Economia comportamentale Pag. 1 Economia comportamentale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia comportamentale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia comportamentale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia comportamentale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia comportamentale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia comportamentale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia comportamentale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia comportamentale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia comportamentale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia comportamentale Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher domenicopulia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia comportamentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Scoppa Vincenzo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community