Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 143
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 1 Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Normativa e regolamentazione delle Telecomunicazioni - Appunti Pag. 91
1 su 143
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

italiana LA RICERCA DELLE FONTI GIURIDICHE

Cercare il diritto

Le principali figure professionali del settore giuridico (avvocato, magistrato, notaio, giurista d’impresa, docente,

ecc.), hanno visto rivoluzionare la propria tecnica di reperimento ed elaborazione dell’informazione giuridica nel

corso degli anni, grazie all’affermazione delle banche dati e del web.

In passato la scarsità dell’informazione giuridica era contro-bilanciata dall’esperienza professionale del “dominus”

(il tutor del praticante).

Oggi la disponibilità delle informazioni è tale da rendere molto difficile persino la selezione delle informazioni

affidabili. sovrabbondanza delle fonti conoscitive, difficoltà nel valutarne il livello qualitativo e l’affidabilità.

Problema: Cosa cercare?

 Normativa.

della norma astratta. I più importanti atti normativi presenti nell’ordinamento.

Ricerca

 Orientamento della giurisprudenza.

Le decisioni dei giudici di ogni ordine e grado e delle interpretazioni in esse contenute.

Principi fondamentali, teorie, nozioni elaborate da studiosi nell’ambito della

 Interpretazioni dottrinali.

scienza del diritto.

Atti normativi emanati da autorità a diversi livelli:

1. Internazionale (es. Trattati e Convenzioni)

2. Comunitario (es. Direttive e Regolamenti)

3. Nazionale (es. Leggi, D.Lgs., D.L., regolamenti governativi, ministeriali)

4. Regionale/locale (es. statuti e leggi regionali, regolam. degli enti locali)

Atti delle autorità indipendenti, es:

 AGCM (Autorità Garante della concorrenza e del mercato)

 AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni)

 Autorità Garante per la protezione dei dati personali

per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione)

 CNIPA (Centro Nazionale

Autorità per l’energia elettrica e il gas

 CONSOB (Commissione nazionale per le società e la borsa)

 ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private)

Testo storico, modifiche e testo vigente (o consolidato)

L’unica versione delle leggi, dei decreti, dei regolamenti che fa fede a tutti gli effetti di legge è quella pubblicata in

Gazzetta Ufficiale.

Il testo di una norma pubblicato per la prima volta in Gazzetta Ufficiale è il testo storico.

Questo testo può essere successivamente modificato da altre norme, tuttavia in GU NON troverete il testo nuovo

vigente, bensì solo i riferimenti alle modifiche.

Il testo in vigore (c.d. testo consolidato) può essere reperito nelle banche dati giuridiche.

Esempio TESTO STORICO della legge 633/41, art. 1

TITOLO I

Disposizioni sul diritto d'autore.

CAPO I Opere protette. 10

Matilde Simonini Ingegneria Informatica anno 2022/2023

ARTICOLO 1

Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono

alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia,

qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.

Decreto modificativo della legge 633/41, art. 1 D.Lgs. 6-5-1999 n. 169 - Attuazione della direttiva

96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche di dati.

Pubblicato nella Gazz. Uff. 15 giugno 1999, n. 138.

1. Al secondo comma dell'articolo 1 della legge 22 aprile 1941, n. 633, sono aggiunte, in fine, le seguenti

parole: «, nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una

creazione intellettuale dell'autore.».

TESTO CONSOLIDATO (dalla legge 633/41)

TITOLO I (*)

Disposizioni sul diritto d'autore

CAPO I Opere protette

ARTICOLO 1

Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono

alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia,

qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono altresì protetti i programmi per

elaboratore come opere letterarie ai sensi della Convenzione di Berna sulla protezione delle opere

letterarie ed artistiche ratificata e resa esecutiva con legge 20 giugno 1978, n. 399, nonché le

banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione

intellettuale dell'autore (**).

(*) Vedi, anche, l'art. 17, L. 6 febbraio 1996, n. 52, e l'art. 7, D.Lgs. 6 maggio 1999, n. 169. (**)

Comma aggiunto dall'art. 1, D.Lgs. 29 dicembre 1992, n. 518 (Gazz. Uff. 31 dicembre 1992, n. 306,

S.O.) e poi così modificato dall'art. 1, D.Lgs. 6 maggio 1999, n. 169.

Banche dati giuridiche liberamente accessibili

Gazzetta Ufficiale www.gazzettaufficiale.it

Parlamento Italiano www.parlamento.it

Normattiva (portale della legislazione nazionale e regionale vigente) www.normattiva.it

Eur-Lex eur-lex.europa.eu/it/index.htm

ORGANI DELL’UNIONE EUROPEA

Unione Europea: allargamento da 6 a 28 paesi (oggi 27 dopo la Brexit)

11

Matilde Simonini Ingegneria Informatica anno 2022/2023

Commissione Europea

La Commissione europea si compone di 27 Commissari, vale a dire

uno per Stato membro. Il loro lavoro consiste nel riflettere su cosa

sarebbe meglio per l'UE nel suo insieme, nel proporre nuovi atti

legislativi e nell'assicurare che i trattati dell'UE siano rispettati.

La Commissione è indipendente dai governi nazionali e il suo ruolo consiste nel

rappresentare e tutelare gli interessi dell’UE nel suo insieme.

È suo compito elaborare proposte per nuove leggi europee da sottoporre al

Parlamento europeo e al Consiglio (iniziativa legislativa).

La Commissione costituisce inoltre l’organo dell’UE ed è quindi, in altri termini, responsabile

esecutivo

dell’attuazione delle decisioni del Parlamento e del Consiglio.

Ciò significa amministrare l’attività corrente dell’Unione europea, cioè garantire l’attuazione delle politich e, la

gestione dei programmi e l’impiego dei fondi stanziati. l’UK ha rinunciato alla nomina in previsione

Nel 2014-2019 I commissari erano 28 ma, per il mandato 2019-2024,

della Brexit.

I 27 Commissari

Parlamento Europeo 12

Matilde Simonini Ingegneria Informatica anno 2022/2023

Il Parlamento europeo rappresenta tutti i cittadini

dell'UE.

I suoi membri sono eletti ogni cinque anni nel corso

di una consultazione a cui t utti i cittadini

maggiorenni dell'UE hanno diritto di partecipare.

Il Parlamento europeo esercita la funzione legislativa dell'Unione

europea assieme al Consiglio dell'Unione

europea.

Solo in alcuni casi stabiliti dai trattati, ha il potere di iniziativa legislativa che generalmente

spetta alla Commissione europea (similmente a quanto normalmente avviene anche in

l’iniziativa legislativa è spesso governativa, anche se prevista anche per ogni

Italia dove

singolo parlamentare).

ll Parlamento e il Consiglio UE esercitano congiuntamente il potere legislativo e vengono

spesso paragonati alle due camere di un sistema bicamerale.

Consiglio dell’Unione Europea e Consiglio Europeo (due diversi organi !)

Il Consiglio dell’Unione Europea riunisce i ministri degli Stati

membri dell'UE per discutere di questioni relative all'UE, per

prendere decisioni e adottare atti legislativi. Negozia e adotta

gli atti legislativi, nella maggior parte dei casi insieme al

Parlamento europeo, mediante la procedura legislativa ordinaria, nota anche come

procedura di codecisione. È un consiglio dei ministri a composizione variabile a seconda

dei temi trattati.

https://www.consilium.europa.eu/it/

Il Consiglio europeo riunisce tutti i leader dei paesi dell'UE (presidenti, primi ministri o

cancellieri) per definire la strategia generale (indirizzo politico) per l'Europa (ma non

delibera su atti legislative specifici).

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea

La Corte di giustizia dell’UE garantisce che tutti i paesi dell'UE rispettino gli atti legislativi che hanno adottato. La

Corte verifica inoltre che questi atti rispettino i "diritti fondamentali", come la libertà di parola e di stampa.

LIBERALIZZAZIONE NELLE TLC: PRIMO CORPUS NORMATIVO COMUNITARIO

VERSO LA CONVERGENZA TECNOLOGICA

ovvero verso il superamento della demarcazione netta tra mezzi e servizi

Separazione tra mezzi e servizi

Telecomunicazioni (definizione tradizionale) = "Ogni emissione, trasmissione o ricezione di segni, segnali, scritti,

immagini, suoni e informazioni di qualsiasi natura, per filo, radioelettrica, ottica o a mezzo di altri sistemi

(Convenz.

elettromagnetici” Internaz. Madrid 1932, Buenos Aires 1952).

13

Matilde Simonini Ingegneria Informatica anno 2022/2023

Si tratta di una definizione che, seppur data nel 1932, è valida ancora oggi. Si comprende che vi sono dei servizi

che vengono offerti e dei mezzi trasmissivi.

La distinzione marcata tra mezzi e servizi è recepita nelle legislazioni nazionali attraverso discipline giuridiche

differenziate.

Si sono sviluppate discipline giuridiche differenziate dei diversi mezzi trasmissivi:

1. profili contenutistici (es. radiotelevisione prevalenza contenutistica)

2. profili di ordine tecnico (es. telefonia prevalenza del mezzo).

è caratterizzata da un’associazione

La disciplina giuridica classica uno a uno tra mezzo e servizio.

Il Codice postale e delle telecomunicazioni (d.p.r. 29.3.73, n.156) distingue 3 categorie di servizi:

 Telegrafia (filo)

 Telefonia (filo)

 Radiocomunicazioni (onde radio): comprendenti radiodiffusione (radio, TV), radiotelefonia, radiotelegrafia

Principi Costituz. ispiratori: Radiotelevisione Principi Costituz. ispiratori: Telefonia

→ →

Art. 21. Art. 15.

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il La libertà e la segretezza della corrispondenza e

proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni di ogni altra forma di comunicazione sono

altro mezzo di diffusione. inviolabili. La loro limitazione può avvenire

La stampa non può essere soggetta ad soltanto per atto motivato dell'Autorità giudiziaria

autorizzazioni o censure con le garanzie stabilite dalla legge.

→ →

Art. 41. Art. 43.

L'iniziativa economica privata è libera. A fini di utilità generale la legge può riservare

Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale originariamente o trasferire, mediante

o in modo da recare danno alla sicurezza, alla espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad

libertà, alla dignità umana. La legge determina i enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti

programmi e i controlli opportuni perché l'attività determinate imprese o categorie di imprese, che

economica pubblica e privata possa esser

Dettagli
A.A. 2022-2023
143 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matilde simonini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Normativa e regolamentazione delle telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Signoroni Alberto.