I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giacomin Massimiliano

Dal corso del Prof. M. Giacomin

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti del corso di Calcolatori elettronici tenuto dal professore Giacomin Massimiliano. Argomenti trattati: - Reti combinatorie e la loro realizzazione, decoder, multiplexer - Reti sequenziali - brevi richiami sulla codifica binaria - ISA di riferimento: MIPS - Livello organizzazione: ALU, Register file - CPU a singolo ciclo - CPU multiciclo, gestione delle eccezioni - Tecniche pipeline
...continua

Dal corso del Prof. M. Giacomin

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di calcolatori elettronici tenuto dal professore Massimiliano Giacomin. Contengono tutte le informazioni presenti nelle slide del corso integrate con spiegazioni complete fatte dal professore a lezione. Sono inclusi anche gli esercizi visti a lezione.
...continua

Dal corso del Prof. M. Giacomin

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3 / 5
Reti logiche: Reti Combinatorie — Teoria ed Esercizi Reti combinatorie di uso comune — Decoder e Multiplexer Reti logiche: Reti sequenziali — Teoria ed Esercizi Brevi richiami su codifica binaria dei numeri interi ISA di riferimento: MIPS — Teoria ed Esercizi Livello organizzazione — schemi di base ALU e Register File CPU a singolo ciclo — Teoria ed Esercizi CPU multiciclo — Teoria ed Esercizi Tecniche pipeline — Teoria ed Esercizi Gerarchie di memorie: Memorie Cache — Teoria ed Esercizi
...continua
Appunti di Elementi di informatica e programmazione per il corso del professor Giacomin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i principali comandi di Linux, le nozioni fondamentali, il Linux è un sistema operativo multiutente, i caratteri speciali, il reindirizzamento dell'output su file.
...continua