I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano

Tesi che si propone di indagare il lancio della nuova 500 Fiat ripercorrendo i motivi e le storie di questo strepitoso successo dal punto di vista della comunicazione di marketing. L'obiettivo è inoltre quello di capire la forza del legame tra i consumatori italiani uno dei prodotti simbolo del made in Italy. In questo studio vengono analizzate le diverse strategie comunicative adoperate dalla Fiat per il rilancio di un'auto che ha segnato un'epoca.
...continua
Appunti di Economia aziendale per l'esame della professoressa Cavazza. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: stakeholder, interessi, beni, corporate governance, responsabilità sociale, ciclo vita del settore, ciclo vita dell'mpresa, vantaggio competitivo, imprese, scelte organizzative.
...continua
Yesi: Nelle moderne dinamiche competitive dell’impresa, un asset che ha particolarmente interessato gli studi degli economisti aziendali e i manager è il brand. Esso ha assunto un vero e proprio ruolo strategico e si assiste ad un numero crescente di strategie di brand extension. Perciò sempre più attenzione viene dedicata alla valutazione del consumatore nei riguardi di questa particolare strategia. Se da una parte l’estensione della marca spesso implica una riduzione del rischio nella valutazione d’acquisto, dall’altra essa non presuppone una mancanza di rischi per l’azienda che decide di intraprendere tale strategia. Occorre pertanto valutare la coerenza tra le categorie di prodotto soggette ad estensione e la coerenza tra brand e categoria, nonché una serie di fattori come la fiducia, la reputazione, la familiarità, il coinvolgimento e l’innovatività del consumatore. Questa tesi di propone di indagare, attraverso una riesamina degli studi effettuati precedentemente e un’indagine empirica, come la coerenza tra marchio e categoria possa ridurre una valutazione negativa dell’estensione da parte del consumatore nel caso in cui ci sia una bassa coerenza tra le categorie di prodotto coinvolte.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo per l'esame del professor Fracchia. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: principi ed organizzazione della Pubblica Amministrazione, la suddivisione in “amministrazione” in senso soggettivo e in senso oggettivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Strategia Competitiva, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Posizionamento Strategico e Risultati Aziendali, Russo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Il posizionamento strategico (modello di differenziazione delle attività aziendali rispetto ai concorrenti) è anche la variabile che determina il vantaggio o lo svantaggio competitivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Gestione della Tecnologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente S. Vicari, A. Grando, G. Verona Tecnologia, Innovazione e Operation. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: tecnologia, innovazione e operation, che cosa si intende per tecnologia, la tecnologia e il sistema economico.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente M@arketing Management, E. Valdani, Ed. Egea. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: trasferire il maggior valore possibile al cliente, che cosa è il marketing, il valore funzionale, il valore emozionale, il ruolo del marketing.
...continua
Riassunto per l'esame di Performance Measurement, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistemi di controllo e misure di performance Edizione italiana a cura di Franco Amigoni, di Simons. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i profit plan, i sistemi di misurazione delle performance, la strategia di business.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Organizzazione: Teoria, Progettazione, Cambiamento, Jones. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: creazione di valore avviene in tre fasi: input, conversione e output.
...continua
Appunti di Fondamenti di organizzazione con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: evoluzione storica dei modelli delle teorie dell'organizzazione e del lavoro, il riconoscimento della soggettività del lavoro, i principi dell'organizzazione scientifica del lavoro.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 11 del testo consigliato dal docente Diritto amministrativo processuale, Casetta. con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la Corte dei Conti e le sue funzioni, il Pubblico Ministero, l’obbligo di denuncia immediata è posto in capo all’organo vertice dell’amministrazione, l'istruttoria.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 10 del testo consigliato dal docente Diritto amministrativo processuale, Casetta. con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il ruolo del giudice amministrativo nell’attuale fase storica e il codice del processo amministrativo, l’evoluzione del processo amministrativo, l’influenza del diritto comunitario.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 9 del testo consigliato dal docente Diritto amministrativo processuale, Casetta. in cui gli argomenti analizzati sono: la giustizia amministrativa processuale, i caratteri della giustizia amministrativa, i rimedi giurisdizionali ,i rimedi amministrativi, evoluzione storica e i modelli di giustizia amministrativa di diritto comparato.
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Finanza aziendale con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: che cosa è la finanza aziendale e di che cosa si occupa, le scelte di finanza aziendale secondo tre importanti aspetti: operativo, tattico, strategico; il valore economico, il valore finanziario.
...continua

Esame Economia

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Microeconomia con particolare attenzione ai seguenti argomenti: esercizi da svolgere a esercitazione: il consumo presente e il consumo futuro, rappresentare graficamente il nuovo vincolo di bilancio, effetto dell'aumento del tasso d'interesse sulle scelte di consumo.
...continua
Appunti di Diritto penale su Cesare Beccaria: "Dei delitti e delle pene"con i seguenti argomenti trattati: la rivelazione; la legge naturale; le convenzioni pattizie della società, livelli di vizio e di virtù: politico, naturale e religioso, Giustizia divina e giustizia umana.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del Lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Contratto e Rapporto di Lavoro, Persiani, Proia. Analisi accurata dei seguenti argomenti: nozione e origine del diritto sindacale, origine del sindacato, il sindacalismo dei dipendenti pubblici, l'organizzazione del lavoro privato, la libertà sindacale, la mancata attuazione dell'art. 39 della Costituzione, la teoria dell'interesse collettivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente esaurienti Manuale di diritto penale, Marinucci, Dolcini. in cui si analizzano le seguenti tematiche molto utili ai fini dello studio dell'esame di Diritto penale: i tratti più importanti della teoria giuridica, le varie tipologie di reato.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dei Delitti e delle Pene, Beccaria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Corpus iuris civilis, l’interpretazione legge penale, proporzione delitti pene, dispotismo di opinioni, veridicità delle prove, confessione del reato, purgazione dall’infamia, confessione sull'identità dei complici.
...continua
AppuntiStoria economia mondiale con particolare attenzione ai seguenti autori e teorie: analisi storico-economica, Adam Smith, David Ricardo, Robert Malthus, metodo logico-induttivo, origini sistema economico, formazione schiavista, sistema feudale, sistema economico mercantile, capitalismo industriale, nascita economia politica .
...continua