Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Gestione aziendale - Transizione sostenibile Pag. 1 Gestione aziendale - Transizione sostenibile Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione aziendale - Transizione sostenibile Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Accordo 215nel Statistipulato 195Parigi troTrattato a:airidutione diemissione serragas . disottomedia dialObiettivo temperatura globalelmantelere dela'aumento20 pre ilalrispetto 2030.eutroperiodoC -industriale aimaticiIntergovernativo lcambiamentisuiPanel fornineIPCC é'obiettivo.: utilitzare suicpparegoverni ingo scientificneai politicneche possauo peralimatione. deviaumentolimitatione delle temperature2018 approvataNel venue c+ pict 20nona liscCe C3 DELLERUOLO IMPRESEIL mitigationediattuare strategiele imprese noposso .2) EUMINARE reingegnerittare eliminareEMISSiONi processi operativi leiLE per:carbonica produtti danepasaniarideemissioni dallai suac oimpresadelcateua vaore EMiSSiOniNEUTRAVZZARE rimuovereLE il carbonio2) stoccare permanentementeO: irlascio nellIcontrobilanciare aniaride carboniaeatmosserico atmosferadiper .ma- sottonelemissioni metterle suolo emettoec :immagazzinare 'butto"leemissioni dicreditidei alCOMPENSARE acquistare carbonioEMISSIONi

di emissioni delvalorefine dellaresiaue careuaqueue eliminatecompletamentepossouo essereche non .sviluppanodigreen inquinanticesgasattraverso attivita dirimozione .diinstauatione fontirinnovabili). strategia pero partialiebenefici temporaneiesowcomporta nontransitonedilosostenibilitapercorso versorappresenta reaeunLo settori industrialiETSpolitica appartenentiaile impreseobblige{ dicreditienergivori acquistare carbonioadaltamente .Limiti compensationedellaTipologie di emissioni doue impreseprodotte tipologie3:I EMISSIONI DIRETTE DIGHG di propriete controllatedoProvengono ofonti) dau tieuda'a generacioneELETTRICTA2) EMISSIOni INDIRETTE diderivano elettricitàDA dalla:acquistata dallarieudacousumatae3) UDIRETTE DIEMISSIONIAUTRE derivano aaGHG controllatefonti non o: deiaqquistatimaterialiCes estrationeatteudadall dei traspontopossedute . ,dentidipeu .... riconducibilii riscnibisogua aiadattamento valutarele distrategiecambiamenti ambieutali strategie implementare poter per riscni rilevauti. Esistono tipologie di inondazioni (riscni fisici, siccità, ..), transizioni rischi ai tecnowgic normativi, transizioni stabilita di lungo periodo relative a processi in-strutturale brevi da pilseguiti di cambiamento foisno ai sostenibili nuovi sviluppo civelli settori inten modifiche din appresentano verso. Queste sociola -cutturale, utilizzo agricoltura identifice transizione processi del di evergia LIPCC 5 e: dd industria mobilita pianificazione ow urbaua, eliminare pesticidi sviluppando risorse green, fertilizzanti trasporto suo al latteuzione e Sviluppo geueratione sostenibile bisoguisoddisfa i presente Suiluppo devache: disoddislare proprigeuerazionicapacitalo future isenza compromettere devebisogui O. Per societa veloatasostenibile naturali delle diprelievolorendere risorse vna D la capacita di del dirigeerarle velocita uguale pianeta deve allo essere rigiuti assorbimento di dei.copacitaproduzione uguale ana da esseredeve 0 di immessi capacità nei qualidegli rifiuti iecosistemi vengono parte a, rigeneratione devoudassorbimentodi essere copacitá mantenute nel oeterminelungo. La PROSPETTIVAApproccio sistemico vedeano 'impresa: lin piteattorecome nel ilampio diprocessoquallunche contestooperau, deliipresacreatione aintare soprouviventa bensisowodeve ovaloredi non, indirettamenteai ebenefici naturalie direttamentesistemiportareauche socialialconnessi arieuda'. principali proprietà sistemodie. interconnessione sottosistemi sottosistemisistema dei nauno voltano- aohe voroungerarchia. reciprocae inquenza- coevoluzioneemergenza decl impresaé lQual 'obiettivo? Catonisti 1970gei Friedman valoneG snareholderspercreare: ).b gu ( che ingeentanoFreeman titi cavrocreare stakeholdersvalore per:, dail attendalavieudal ingeeuzatideli'attivita chee sonoTEORLA impresail deli sopraviventaDEGU laSTAKEHOLDER Formattazione del testo

successo suae:dipendolo distribuirlodone traidi valorecapacita crearemanagementdel econtinuia propriodiversi garautive ilessiin dichestakenolder ognonomodocpporto. regittimizzazione degliil socialedelia stakenoldersEmerge dotema parteterminegarautisce deliaticudasoprarviventarwugowelche caTRIPLE devllBOTTOM coutoLINE ecouomicodeve tenere 'aspetto: 'atieuda ,sociale axteuda sosteuibilewiambieutale dipermette esserequestoe .ElkinstonIdeata de .transizione devela sostenibile OPPORTUNITAessere vista come perUNevanlaggio competitivodiaprofitto sostenibilecreare innovazione onevalore tuitiealiaticuda perneamente creicontaupora sostenibiledelIl chiaveroolo ' I intentionalicapacità deli cambiamenti ol propriodi apportareimprese produttivivaiori aiatieudale aisistemo diobiettivo processipropriooe , ,,senviiiprodottic realizzati pervefinecol uitimo di valoregenerave societae, crescentireudimentiaggiuntal innaturale economiciper a'ambieute .di Adamsmodenor1MATURITA V

SOSTENIBILEPERMODEUO fasiDI à SOUO 3'INNOUAUONE : sistemico3.Trasformazione2 SuiluppoInnovatione operativa1. ..innovationedeu diorganizzativa ilintroduzone modocambia' . e'atieudauellarieuda fare businessé radicale e. ,il atieudacambia delldiObiettivo fare modole cose: .creingegne fareobiettivomeglio cosefarestesso le ;ma nelo processis coinvolgendobeuemodo irizza anchee. geila altridel valurecatena .Obiettivo fare beue: diversefaceudo cose1) innovationedila tipologia orieutatadiimplementata incrementaleé tipo eproduttivi sostenibilirendere tramitepic adprocessi esempioa i .,- efficieutaaiRiprogettatione produtione smaggiorelineedelle dil- sprecnieprocessi geiridurre 'intensitavoltiaRe-ingeguerizzarioneutilitto parita airisorsedeve OUTPUTinputmeno asemissionieRidutione produttone dirigiutidele dela-2) el 'epplicazioneradicale vede dipicté e'innovatione fornitori cuiattenzionemaggiore di seletione vengonoprocesso- deioe aunaartificiazioni ambientali - gestione richieste processi e dei acquisto ai sostenibili materiali attcude stakeolders- attreCollaborationi cou e prodottil deiambieutaleAttenzione ridurredesigndelnowal 'impattoper- vitaeinterodurante diciclo .37 inovationel diventada deltecuolgica business'innovatione .atieude delloraggioutoBeuefit corporations fasetertoquestache nanno: innovativoPatagoniasuiuppoces di business sostecreaudo emodenlou -. )nibilelatone atieudale collaborativoinsualte modononé maisolatapit e,iutegrato. SUIWOPO SOSTENIBILEAGENDA 2030 PERONU LO globaiobiettivisettembre i2015, sottoscrittomonolialileader nanno19325Il 7sviluppo sostewibile ildi ( roggiougere 3 2030.traquardi eutroperSDGS)fiveporre allo poverte estremao eea disuguagliantac o m b a t e re 'lugiistitiaaimaticoPorre rimedio cambiamentoalintegrazione?principi universalitáapartecipazioneARCOLAREECONOMIA éeconomia einearerespingeModello che . deliamlimitatoSibasa limitarezzaIl testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

naturali e risorse sulla capacità sulla delle rigiutibieute di assorbire. LASTING SHARING REGENERATINGé'ODiEttivo. ,,ORIGENERARE rinnovabilil nutilizzarerisorsefavorire di ricidare'uso e materialiCdistinguere dimateriali biolgico nonili Bisogua cido flosso. dimaterialinella ciclodal tecuicotossicie Cbiosferareintegrabili -flusso) filieradimna rivaloritzazionenecessita produttivalnenadivita progettationecidoAlluugare sviluppandodelil produtto ma.DURARE: ,siprodottoripari manutenzioneche occupi denail e . d. modellineicambiamentofavorire

Dettagli
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.milani93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Longo Mariolina.