I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Generalità sulle macchine elettriche. Transitori termici. Cenni sui componenti elettronici di potenza. Macchine a corrente continua, generalità e principio di funzionamento. Equazioni. Caratteristiche di funzionamento. Regolazione della velocità. Macchine asincrone, generalità e principio di funzionamento. Campo rotante. Equazioni in regime di corrente alternata. Circuito equivalente. Caratteristiche elettromeccanica e meccanica. Regolazione della velocità. Macchina sincrona a poli lisci, generalità e principio di funzionamento. Equazioni in regime di corrente alternata. Circuito equivalente. Caratteristica meccanica e regolazione della velocità. Cenni sulla conversione statica. Conversione CA-CC e CC-CC.
...continua
Relazioni di laboratorio del corso di Laboratorio di Radioprotezione T, tenuto dal prof. Francesco Teodori. 1- Misura della scarica di un circuito RC. 2- Costruzione contatore geiger 3- Misure di bassa attività 4- Misure di alta attività Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi numerici per l'ingegneria civile

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sgallari

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di metodi numerici per l'ingegneria civile: Calcolo zeri di funzioni non lineari con metodi di Bisezione, Secanti, Regula Falsi e Newton elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Sgallari. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di metodi numerici per l'ingegneria civile su Esercitazioni: travi reticolari, FEM calore 1-2D elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Sgallari. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Metodi numerici per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Custodi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di metodi numerici per l'ingegneria civile su Trasmissione calore 2d FEM elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Custodi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Metodi numerici per l'ingegneria civile

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sgallari

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di metodi numerici per l'ingegneria civile sul Problema di Dirichlet elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Sgallari, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tugnoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Relazione dettagliata del progetto da svolgere durante il corso di Ecologia Industriale del Prof Tugnoli. Utile per avere una linea guida per svolgere l'analisi del ciclo di vita senza problemi. E' un LCA comparativo tra lattina in alluminio e bottiglia di vetro.
...continua

Esame Idraulica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Federico

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione corso d'acqua naturale, modello a fondo fisso, modello a fondo mobile, similitudine di Froude, modelli fluviali, trasporto solido, moto incipiente, portata in massa, al fondo e in sospensione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tugnoli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Si tratta della relazione da fornire al professore Tugnoli per l'esame di Ecologia Industriale. Progetto LCA comparativo tra lattina e bottiglia in vetro, utile linea guida per poter eseguire il progetto senza problemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di macchine t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bianchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ubertini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ubertini, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Termofluidodinamica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
249 pagine di appunti delle lezioni di Termofluidodinamica M tenuto dal professore Antonio Barletta, del corso di laura Magistrale in Ingegneria Energetica, Università di Bologna, Unibo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Domande dell'esame orale, simulazione esami, risoluzione parziali scritti, etc... Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande d'esame del corso di Sistemi Geotermici tenuto dal professore Enzo Zanchini, al secondo anno della laurea magistrale in Ingegneria Energetica, Unibo basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
267 pagine di appunti delle lezioni di Trasmissione del Calore M tenuto dal professore Antonio Barletta, del corso di laura Magistrale in Ingegneria Energetica, Università di Bologna, Unibo, simulazioni d'esame orale, domande degli esami orali, esercizi dei parziali risolti, etc... basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione del corso di Metodi Numerici per l'Energetica, tenuto dal prof Emanuele Ghedini, del corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica, Unibo. Domande di esame, risoluzioni, etc... Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
330 pagine di appunti del corso di Metodi Matematici per l'Energetica M, tenuto dal prof Domiziano Mostacci, del corso di laurea magistrale di Ingegneria Energetica, Unibo. Teoria, esercizi, homework da consegnare, risoluzione di tutti i parziali passati (primo, secondo, terzo), etc...
...continua
180 pagine di appunti delle lezioni del corso di Centrali Elettriche e Generazione Distribuita M, tenute dal prof Alberto Borghetti, per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica, Unibo. Domande d'esame, etc... Scarica il file in formato PDF!
...continua
190 pagine di appunti presi a lezione del corso di Sistemi energetici avanzati e cogenerazione M tenuto dai professori Michele Bianchi, Andrea De Pascale e Lisa Branchini per il corso di laurea magistrale in ingegneria energetica, Unibo Bologna. Relazioni di laboratorio, domande d'esame, simulazioni di esami orali, etc...
...continua
122 pagine di appunti presi a lezione del corso di Metodi Numerici per l'Energetica, tenuto dal prof Vittorio Colombo, per la laurea magistrale in ingegneria energetica, Unibo Bologna. facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
192 pagine di appunti presi a lezione del corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, tenuto dal prof Andrea De Pascale, per la laurea magistrale in Ingegneria Energetics, Unibo Bologna. Simulazioni d'esame, domande orali, etc... Scarica il file in formato PDF!
...continua