I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Il file contiene un elenco di domande e risposte dell'esame di Macchine M (6CFU) tenuto dal prof. Antonio Peretto all'interno del corso di laurea magistrale di Ingegneria Meccanica. Gli argomenti sono organizzati come domanda-risposta. Le domande sono direttamente derivate dal programma del corso (aggiornato all'A.A. 2020/2021). Esse ripercorrono quelle richieste all'orale. Sono presenti tutti i disegni richiesti nonché i grafici. Ciascun passaggio matematico impiegato nelle dimostrazioni è motivato e introdotto opportunamente a parole. Esame passato con 30 e lode. Nota: risulta mancante una porzione di trattazione relativa all'analisi del flusso tridimensionale nei compressori. Questa può tuttavia essere reperita all'interno delle dispense pubblicate dal professore.
...continua

Esame Opere geotecniche M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Opere geotecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tonni, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà d ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Produzione idraulica del territorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brath, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà d ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di progetto di opere di ingegneria sanitaria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mancini, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Colonna

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Questo documento comprende una parte del programma di fondamenti di chimica. Comprende: - materiali polimerici - Materiali compositi - Metalli e leghe metalliche: acciai e ghise. Università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Seminario svolto da me in qualità' di tutor del corso, nel quale spiego le migliori tecniche d'analisi microbiologiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertin, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per preparare l'esame orale di Progettazione e diagnostica dei sistemi isolanti Conduzione elettrica nei polimeri Polarizzazione dielettrica negli isolanti Meccanismi di invecchiamento e scarica negli isolanti elettrici Modellistica dell’invecchiamento Progettazione di sistemi isolanti per Alte Tensioni Diagnostica dell’isolamento ed Health Index
...continua

Esame Aerodinamica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scarpi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Aerodinamica M tenuto dai proff. Irene Daprà (Modulo I) e Gianbattista Scarpi (Modulo II). Il file PDF è frutto dell'integrazione degli appunti presi a lezione con quanto riportato sul manuale consigliato (Mattioli, Aerodinamica, Ed. Levrotto & Bella) laddove ritenuto necessario. Gli argomenti seguono l'ordine con cui essi sono stati presentati a lezione e sono i seguenti: - Statica dei fluidi. L'atmosfera standard internazionale. - Equazione di continuità. Equazione del moto dei fluidi: concetto di derivata sostanziale. Equazioni di Navier-Stokes e di Eulero. Schemi semplificati e loro validità: fluido ideale e fluido incomprimibile. Il teorema di Bernoulli per fluidi incomprimibili e per fluidi comprimibili. - Moto di fluidi ideali incomprimibili: moti piani; funzione di corrente; moti a potenziale di velocità. Potenziale di corrente uniforme, sorgente, dipolo e loro combinazioni; potenziale di vortice piano; corrente traslocircolatoria attorno al cerchio. Effetto Magnus. Teorema di Kutta-Joukowski. - Teoria di Glauert per lo studio dei profili sottili. Coefficiente di pressione. Coefficiente di portanza e di momento. Centro di pressione e centro aerodinamico. - Studio dello strato limite. Strato limite laminare e turbolento su lamina piana parallela alla corrente. Coefficiente di resistenza. Cenni sullo strato limite su profili curvi. Problemi di separazione. Corpi di cattiva penetrazione. - Teoria dell'ala finita. Distribuzione generica della circolazione; distribuzione ellittica e sue conseguenze. Resistenza indotta. Curve polari. Cataloghi e repertori di profili alari e loro uso. - Moto dei fluidi comprimibili. Correnti subsoniche. Comportamento di un profilo sottile in corrente subsonica. Numero di Mach critico. Correnti supersoniche. Espansione infinitesima ed espansione di Prandtl-Meyer. Nota: risulta assente dagli appunti l'argomento dei Fenomeni di Shock (ultimo argomento trattato durante il corso). Esame passato con 30. In bocca al lupo.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Formulario Completo Illustrato con Immagini per preparare l'esame di Fisica T-B con la professoressa Gilda Scioli. Voto conseguito: 28. Perfetto per la preparazione e per il ripasso pre-esame di fisica e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Risposte a probabili domande di teoria dell'esame di Fisica T-B con la professoressa Gilda Scioli. Ottimo manuale anche per ripassare tutti gli argomenti di Elettromagnetismo, Magnetismo, Termodinamica, Legge di faraday Lenz, Leggi di Maxwell ecc.. ecc..
...continua
Appunti di Meccanica Applicata alle Macchine T-A, accuratamente presi, lezione per lezione (6 CFU = 60 ore circa), nel minimo dettaglio; Esame passato con 30 e Lode Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gradi di libertà di meccanismi piani e spaziali. Rendimento meccanico nel moto diretto e nel moto retrogrado. Richiami di statica: equazioni fondamentali. Statica analitica e statica grafica. Tribologia. Attrito di strisciamento e attrito di rotolamento. Lavoro delle forze d'attrito.Teoria elementare dell'attrito di strisciamento. Attrito di rotolamento. Usura. Rendimento della coppia prismatica e del piano inclinato: moto diretto e moto retrogrado. Rendimento della coppia rotoidale: determinazione grafica ed analitica. Calcolo analitico del rendimento della coppia elicoidale. Distribuzione della pressione di contatto: coppia rotoidale di spinta. Cuscinetti volventi a rulli ed a sfere: calcolo del momento di equilibrio. Equilibrio delle ruote nell'autotrazione. Richiami di cinematica del corpo rigido nel piano: centro di istantanea rotazione. Determinazione grafica dei centri di istantanea rotazione in meccanismi piani. Ruote dentate cilindriche ad evolvente: proporzionamento e condizione di non interferenza. Rotismi: ordinari ed epicicloidali. Differenziale per autoveicolo: funzionamento, velocità relative e momenti trasmessi alle ruote. Trasmissione con organi flessibili: rendimento del paranco. Azioni d'inerzia nel moto di un corpo rigido: casi particolari. Masse di sostituzione biella. Azioni d'inerzia del manovellismo di spinta centrato. Determinazioni delle forze scaricate a telaio. Equilibratura dei rotori sul campo: metodo dei coefficienti di influenza. Dinamica degli impianti a regime periodico. Vibrazioni libere e forzate di sistemi smorzati ad un grado di libertà. Isolamento delle vibrazioni: eccitazione della massa sospesa ed eccitazione della base. Vibrometro.
...continua

Esame Sistemi informativi T-1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Grandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
- PARTE 1: Le Basi di Dati Relazionali (SQL) - PARTE 2: Progettazione di Sistemi Informativi (Progetto Logico) - PARTE 3: Tecnologia dei Sistemi Informativi + Formulario (indici e costi di accesso) Appunti con presenza di esercizi svolti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Enertronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Lezioni sul secondo modulo riguardo alla Conversione Fotovoltaica 1. Introduzione alla generazione fotovoltaica 2. La radiazione solare e la conversione fotovoltaica 3. Dalla cella al campo fotovoltaico 5. Tecniche di inseguimento del punto di massima potenza (MPPT) 6. Misura e calcolo della radiazione solare 7. Configurazione dei sistemi di generazione fotovoltaica 8. Aspetti termici nei moduli fotovoltaici Le immagini si trovano sulle dispense.
...continua

Esame Enertronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Lezioni sul primo modulo riguardo ai Circuiti elettronici di potenza. 1. Introduzione 2. Richiami e le definizioni 3. Armoniche e i valori efficaci 4. Distorsione e il THD 5. Potenza in regime non sinusoidale, 6. Caratteristiche statiche e dinamiche degli interruttori elettronici di potenza 7. Calcolo delle perdite di conduzione e di commutazione 8. Componenti di potenza (Diodi, SCR, GTO, BJT, MOSFET e SiC, IGBT) 9. Convertitori dc/dc tipo switching 10. Modulazione PWM 11. Proprietà di induttori e condensatori in regime periodico 12. Bilanci di potenza istantanee e medie 13. Chopper (Buck, Boost, Buck-Boost) 14. Tempi morti 15. Perdite e rendimento nei convertitori ad 1 ramo completo 16. Dimensionamento termico dei componenti 17. Rete termica a regime ed in transitorio 18. Calcolo Termico di progetto e di verifica Le immagini si trovano sulle dispense.
...continua
Appunti per l'esame di Geometria ed Algebra. Il pdf contiene: Concetto di "Anello", Campo, Campi Finiti, Spazi Vettoriali su un Campo + Dimostrazione, Elemento neutro e invertibile di K^n, Operazione esterna in K^n, Definizione di Spazio Vettoriale su un campo K, Matrici su un campo, Operazione Esterna Matrici, Polinomi su un campo,
...continua

Esame Sistemi informativi T-1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Grandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
- PARTE 1: Le Basi di Dati Relazionali (SQL) - PARTE 2: Progettazione di Sistemi Informativi (Progetto Logico) - PARTE 3: Tecnologia dei Sistemi Informativi + Formulario (indici e costi di accesso) Appunti con presenza di esercizi svolti.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di macchine dell'ultimo anno accademico, Indicizzati e interamente scritti su word basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peretto, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per la parte del prof. Ferrari del corso di servizi generali d'impianto sui seguenti argomenti: 1) Piping; 2) Impianti cogenerativi; 3) Impianti frigoriferi; 4) Impianti elettrici; 5) Impianti di illuminazione; 6) Impianti per la protezione dal rumore
...continua
Appunti di algebra e geometria t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonetti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione per l'esame di sistemi energetici avanzati e cogenerazione m con annessi grafici e schemi, suddivisione per argomenti e gli appunti coprono l'intero programma svolto a lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bianchi.
...continua