I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria II - Cesena - Università degli Studi di Bologna

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. E. Sassoni

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Fondamenti di chimica fatti molto bene sull'assortimento del cemento, in particolare utili a capire come cambia il nome del cemento, con schema numerato sui nuovi tipi di calcestruzzo innovativo presenti ai giorni nostri.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. N. Lotti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Pdf contenente la teoria di Chimica organica (Esame di Chimica B - anno accademico 2024 // 2025 - prof. Nadia Lotti) con schematizzazioni. Per chi deve sostenere l'esame di chimica organica, è consigliabile integrare la teoria di questo pdf con le slide di esercizi che vengono caricare sul virtuale dalla prof, così si hanno tutte le informazioni necessarie per poter superare l'esame scritto. Ci tengo a precisare (per esperienza di diversi alunni) che generalmente gli appelli successivi al primo sono generalmente più semplici. (sia a livello di esercizi che a livello di domande a crocette)
...continua

Esame Ingegneria elettrica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Breschi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti completi del corso di Ingegneria elettrica, università di Bologna, con il prof Marco Breschi. Completi di teoria che segue l'andamento di tutto il corso. All'interno del file sono presenti pochi esercizi.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Morigi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Spiegazione, dimostrazione e conseguenze dirette di uno dei teoremi più importanti dell'algebra lineare, utile per la dimostrazione del famoso teorema di Rouché-Capelli. La dimostrazione fa largo uso di concetti e proposizioni sulle applicazioni lineari, tra cui nucleo e immagine.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. E. Sangiorgi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Elettronica digitale presi dalla presentazione PowerPoint (e dalla spiegazione) del professore sulle memorie digitali. Argomenti trattati: - Memorie a semiconduttore. - DRAM, SRAM read and write. - FLOTOX EEPROM. - ROM.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Filippini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti con i concetti principali sul controllo motorio per memorizzare facilmente i contenuti e individuare i concetti fondamentali dell'argomento Esame Fisiologia, prof Filippini, Ingegneria biomedica - Unibo.
...continua
Ripasso degli argomenti d'esame di Complementi di chimica. Idrolisi, soluzioni tampone, solubilità, elettrochimica, idrocarburi alifatici e aromatici, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati, ammine, alcoli, fenoli. Vengono indicate le regole di nomenclatura e le principali caratteristiche dei vari composti (acidità, basicità, reattività, ecc...) e i meccanismi di reazione con alcuni esempi.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. C. Fiegna

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Il file contiene gli appunit delle lezioni del secondo modulo di elettronica analogica del professor Claudio Fiegna. Riguardano tutte le lezioni del secondo modulo in modo riassuntivo, ma non contengono gli esercizi.
...continua
Appunti per la parte teorica dell'esame, vale sia per lo scritto che per l'orale. Ho aggiunto anche delle cose per guadagnare qualche punto extra, venendo da un istituto tecnico, magari fanno una buona impressione.
...continua
Comunicazioni digitali: 1. Processi aleatori. Stazionarietà, ergodicità. Processi aleatori gaussiani. Ciclostazionarietà e cicloergodicità. Processi PAM aleatori. 2. Teoria della modulazione (segnali e sistemi passa-banda). Diversi schemi di modulazione di una portante sinusoidale. 3. Il rumore di fondo negli apparati. Il canale AWGN. Effetti del rumore sulla qualità del segnale ricevuto. 4. Introduzione ai sistemi di trasmissione analogici e numerici in banda base e passa-banda. 5. Elementi di Teoria dell'Informazione. Internet e reti di telecomunicazioni. 1. Introduzione alle reti ed ai servizi di telecomunicazione. 2. Reti in area locale (LAN). La rete Ethernet (IEEE 802.3) e le sue evoluzioni. Reti locali wireless, IEEE 802.11. 3. Architettura di Internet. Protocolli di trasporto UDP e TCP. Protocollo IP. Indirizzamento: subnetting e supernetting, CIDR. Instradamento diretto e indiretto. Analisi delle tabelle di routing. 4. Gestione delle reti IP: ICMP, DHCP, NAT, ARP. 5. Algoritmi e protocolli di routing. Architettura gerarchica di Internet, Authonomous System, protocolli di routing IGC e EGP. Funzionalita' dei protocolli RIP e OSPF. 6. Cenni alle problematiche di sicurezza nelle reti.
...continua

Esame Programmazione di reti

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Pau

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Internet e reti di calcolatori: Internet, protocolli, programmi client e server, reti di accesso, mezzi trasmissivi, commutazione di circuito e di pacchetto, ISP e dorsali Internet, ritardi, perdite e throughput, ritardo di accodamento e perdita di pacchetti, ritardo end-to-end, throughput nelle reti di calcolatori, livelli di protocollo e modelli di servizio, architettura a livelli, primi cenni di sicurezza. Livello di applicazione: architetture, servizi di trasporto offerti da Internet, protocolli a livello applicazione (Web e HTTP, FTP, SMTP, POP3, IMAP, DNS), architetture P2P (BitTorrent), utilizzo delle socket (o costrutti affini) in vari linguaggi di programmazione. Sniffing, acquisizione ed utilizzo di tracce per l'analisi ed il debug. Livello di trasporto: servizi, multiplexing e demultiplexing, trasporto senza connessione, protocollo UDP, principi del trasferimento dati affidabile, costruzione di un protocollo di trasferimento dati affidabile, protocolli per il trasferimento dati affidabile con pipeline, Go-Back-N, ripetizione selettiva, trasporto orientato alla connessione, protocollo TCP, cause e costi della congestione, approcci al controllo di congestione, controllo di congestione TCP.
...continua

Esame Informatica e diritto

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. L. Franciosi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Concetti giuridici di base: elementi fondamentali Che cos'è il diritto. Quali sono le fonti del diritto e quali soggetti concorrono a produrre diritto. L’efficacia della legge nel tempo e nello spazio. L’interpretazione del diritto. Diritto pubblico e diritto privato Persone fisiche e giuridiche. Le obbligazioni e la responsabilità contrattuale. La responsabilità extracontrattuale e la responsabilità da prodotto. Il risarcimento del danno. Privacy e data protection La protezione dei dati personali nella società dell'informazione. Dati personali vs. Big data. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR): i principi generali. Privacy by design e privacy by default. Le condizioni di legittimità per il trattamento di dati personali. Informativa e consenso. I diritti dell'interessato. Le misure di sicurezza minime. Il data protection officer. La profilazione degli utenti. La disciplina dei cookies. Lo spamming. Le sanzioni. Le responsabilità nel trattamento dei dati. Software e contratto Cos’è un contratto? Requisiti di validità ed efficacia del contratto. Nullità e annullabilità. Principali tipologie di contratti utili nel settore informatico. Contratti di sviluppo software. Cessione dei diritti di utilizzazione economica del software. Licenza d'uso di software. Creative commons. Elementi di diritto d’autore e proprietà industriale nell’era digitale La disciplina del diritto d'autore: elementi fondamentali del regime di protezione dell’opera dell’ingegno. La nuova Direttiva Copyright. La tutela del software. La tutela dei domain names. La disciplina del diritto d’autore online e le misure tecnologiche di protezione. La tutela delle banche dati. Gli user-generated content. Il codice della proprietà industriale. Marchi e brevetti. I livelli di tutela del brevetto. Tutela brevettuale del software. Le richieste di brevetto e le rivendicazioni. Le contraffazioni. Intelligenza Artificiale: le implicazioni per il diritto Quali sfide pone la diffusione dell’Intelligenza Artificiale al pianeta del diritto? I processi decisionali automatizzati: le problematiche connesse all’autonomia ed all’opacità dell’Intelligenza Artificiale. La rilevanza del “training” dell’Intelligenza Artificiale. Le questioni “etiche”. Le prospettive di regolazione dell’A.I. a livello europeo e nazionale. La proposta per un “Artificial Intelligence Act”: la gestione del rischio ed i nuovi requisiti per gli sviluppatori, produttori ed utenti di sistemi di Intelligenza Artificiale. Le pratiche vietate ed i settori considerati “ad alto rischio”. Le responsabilità da Intelligenza Artificiale. La produzione e l’impiego di A.I. come “attività pericolosa”. La responsabilità da prodotto “intelligente” difettoso e da Internet of Things. Il case study dei veicoli autonomi. Intelligenza Artificiale, dati e tutela della privacy. Decisioni automatizzate e diritto alla spiegazione dell’interessato. Il dato come “nuovo bene” e oggetto di scambio. Esame delle concrete problematiche giuridiche connesse a specifiche applicazioni dell’Intelligenza Artificiale ed analisi guidata di casi pratici: le opere dell’ingegno e le invenzioni “create” dall’Intelligenza Artificiale: quale protezione? Intelligenza Artificiale e sanità (device medicali “intelligenti”, diagnosi automatizzata): quali responsabilità? la “sentenza robotica” ed il “provvedimento amministrativo algoritmico” Reati informatici Elementi fondamentali del diritto penale: i concetti di “reato”, “pena”, “colpa” e “dolo”. Esame di specifiche ipotesi di reati informatici. Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico. Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici. Danneggiamento di sistemi informatici o telematici. Interferenza illecita in comunicazioni informatiche o telematiche. Frode informatica.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. L. Guiducci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Sistema internazionale di unità di misura: lunghezza, tempo e massa. Cinematica del punto materiale: velocità e accelerazione in 1 dimensione. Moti rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato. Cinematica in 2 e 3 dimensioni. Velocità e accelerazione. Moto su una circonferenza. Moto circolare uniforme: periodo, frequenza e velocità angolare. Moto armonico. Moto balistico in due dimensioni. Traiettoria parabolica: gittata. Velocità relativa per sistemi in moto rettilineo uniforme. Principi della dinamica. Primo principio: conservazione della quantità di moto. Significato di sistema di riferimento inerziale. Secondo principio: forza e accelerazione. Forze fondamentali della natura. Terzo principio: azione e reazione. Applicazioni dei principi della dinamica: ascensore in discesa e risalita, funi e carrucole, moto dei satelliti, piano inclinato, forza di attrito. Moto vincolato su una circonferenza nel piano orizzontale: limite di aderenza. Il pendolo: piccole oscillazioni e periodo. La forza elastica. Definizione di energia cinetica e lavoro. Potenza. Teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Lavoro di una forza costante, della forza elastica, e della forza di gravità. Lavoro indipendente dal percorso: forze conservative e energia potenziale. Forza costante, di gravità, elastica. Relazione fra forza e energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Moto a energia costante in potenziale arbitrario: analisi grafica. Forze non conservative. Variazioni di energia meccanica e produzione di calore (cenni). La definizione di caloria. Forze dissipative: attrito e resistenza nel moto in un fluido. Carica elettrica: legge di Coulomb. Significato di campo elettrico: campo di una carica puntiforme, di un dipolo e di un filo uniformemente carico. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss (prima equazione di Maxwell). Campo di una lastra carica. Il condensatore. Definizione di capacità. Energia potenziale e potenziale elettrico. Energia immagazzinata in un condensatore. Condensatori e dielettrici. Moto di cariche in campi elettrici. Conduttori e isolanti. Modello microscopico di conducibilità. Legge di Ohm. Resistenze e capacità in serie e in parallelo. Circuiti in corrente continua. Leggi di Kirchoff. Effetto Joule. Energia in un condensatore. Bilancio energetico. Transitori RC. Sensori capacitivi e resistivi. Campo magnetico e cariche in movimento: Forza di Lorentz. Definizione di prodotto vettoriale. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Sorgenti del campo magnetico e sue caratteristiche. Assenza di monopoli magnetici. Teorema della circuitazione di Ampère. Campo magnetico di un filo e di un solenoide. Forza tra fili percorsi da corrente. Permeabilità magnetica relativa e ferromagnetismo (cenni). Induzione elettromagnetica: legge di Faraday. Il verso della corrente indotta: legge di Lenz. Campi elettrici non conservativi. Generatori di corrente alternata. Applicazioni dell'induzione elettromagnetica: trasformatore, motore a induzione, lettura di tag RFID, Inductive Power Transfer, correnti parassite. Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. N. Cantarini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Matrici. Algoritmo di Gauss. Soluzione di sistemi lineari parametrici e non. R-spazi vettoriali: definizione ed esempi. Lo spazio vettoriale Rn; lo spazio vettoriale delle matrici mxn ad entrate reali. Sottospazi vettoriali. Esempi e controesempi. Combinazioni lineari e generatori di uno spazio vettoriale. Spazi vettoriali finitamente generati: esempi e controesempi. Intersezione, unione e somma di sottospazi. La formula di Grassmann. Dipendenza e indipendenza lineare. Basi di uno spazio vettoriale. Esistenza di una base di uno spazio vettoriale finitamente generato. Dimensione di uno spazio vettoriale. Coordinate di un vettore rispetto ad una base. Somma diretta di sottospazi vettoriali. Applicazioni lineari tra spazi vettoriali: definizione, esempi e controesempi. Costruzione di applicazioni lineari, condizioni di esistenza e/o unicita`. Studio di una applicazione lineare: nucleo e immagine. Iniettivita` e suriettivita`. Teorema delle dimensioni e sue conseguenze. Controimmagine di un vettore mediante una applicazione lineare. Varieta` lineari. Matrici associate ad una applicazione lineare. Rango di una matrice. Teorema di Rouche' Capelli. Prodotto di matrici, composizione di applicazioni lineari. Matrici invertibili e calcolo dell'inversa di una matrice. Cambiamenti di base. Matrici simili. Determinante e sue proprieta`. Autovalori e autovettori di un endomorfismo. Autospazi e loro proprieta`. Polinomio caratteristico. Molteplicita` algebrica e molteplicita` geometrica di un autovalore e relazione fra di esse. Matrici diagonalizzabili: definizione, esempi, controesempi. Diagonalizzabilita` di una matrice su R: condizioni necessarie e sufficienti. Studio della diagonalizzabilita` di una matrice dipendente da uno o piu parametri.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. N. Arcozzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Tale documento contiene appunti molto approfonditi di tutta la teoria, con annesse dimostrazioni, esercizi ed esempi, riguardanti il corso di Analisi Matematica 2. Approfondisce argomenti come derivate, punti critici, campo, lavoro, potenziale, flusso del campo, equazioni delle figure tridimensionali e superfici parametrizzate.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. E. Sangiorgi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di elettronica digitale. Argomenti trattati: -Caratteristica I/O CMOS -Ripasso nMOS e pMOS -transitori di commutazione -logiche fully CMOS -catene di invertitori -logiche a rapporto -logiche dinamiche - logiche a pass transistor Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Popoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Popoli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria II, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. E. Sangiorgi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Formulario di elettronica digitale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sangiorgi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria II, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elaborazione dei segnali

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Chiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Elaborazione dei segnali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiani, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria II, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. N. Arcozzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti completi per l'esame di Analisi matematica II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Arcozzi, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria II, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua