Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Ripasso di Chimica per esame di Complementi di chimica Pag. 1 Ripasso di Chimica per esame di Complementi di chimica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ripasso di Chimica per esame di Complementi di chimica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ripasso di Chimica per esame di Complementi di chimica Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Idrolisi dei Sali

Definizione: reazione tra ioni di un acido debole e di una base debole.

Si idrolizza il costituente almeno in parte (l'acido debole o la base debole).

1) Acido forte e base forte

HCl + NaOH → NaCl + H2O

Nessuna idrolisi, pH della soluzione indifferente, non idrolizzano ioni

2) Acido debole e base forte

CH3COOH + NaOH → CH3COONa + H2O

Reazione con idrolisi basica

Costante di idrolisi Ki = Kw / Ka

3) Acido forte e base debole

HCl + NH4OH → NH4Cl + H2O

Reazione con idrolisi acida

Costante di idrolisi Ki = Kw / Kb

4) Acido debole e base debole

HCN + NH3 → NH4CN

Reazione con idrolisi

Soluzioni Tampone

Mantenere costanti il pH e l’effetto di aggiunta di quantità note di acido o base forti.

Relazione tra le concentrazioni rispetto pH:

pH = pKa + log (base coniugata/acido indissociato)

Percentuale di dissociazione

Solubilità

Reazioni che esprimono un equilibrio fisico; di solito si parla di solido in un liquido, non di liquido in un altro liquido.

Effetto temperatura: endotermico - Ks aumenta se T aumenta / esotermico - Ks diminuisce se T aumenta / eccezione gas in liquido.

Solubilità: l'espressione della solubilità di un composto in acqua: AB (s) ↔ A+(aq) + B-(aq)

  • Solubilità in presenza di ioni comuni - diminuzione della solubilità.
  • Effetto pH: influisce sia sull'equilibrio che sull'aumento/diminuzione della solubilità.

Chimica organica

Chimica dei composti contenenti legami carbonio-carbonio.

  • Nomenclatura: suffisso -ani per alcani; -ini per alchini.
  • Caratteristiche degli idrocarburi:
    • Alifatici: catene aperte.
    • Aromatici: strutture ad anelli.

Idrocarburi alifatici

  • Alcani (CnH2n+2)
  • Alcheni - legami doppi.
  • Alchini - legami tripli.

Stereochimica

Un oggetto chirale non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Un oggetto achirale è sovrapponibile alla sua immagine speculare e presenta almeno un elemento di simmetria. Un atomo chirale ha 4 diversi sostituenti ed è definito centro stereogenico (o centro tetraedrico). Assegnazione della priorità 1, 2, 3, 4: le linee tratteggiate indicano l'orientazione del piano del foglio. Oppure: la vista iniziale lungo la quarta priorità (4) e vedere se nel proseguire 1-2-3 si gira in senso orario o antiorario nel piano del foglio.

Calcola isomeri ottici in una struttura lineare mediante 2^n, dove n è il numero di centri diversi della molecola. Una molecola con zero centri di dissimmiricità esiste in 3 forme: alpha di enantioniomer (composti con la stessa formula, ma si differenziano per la disposizione spaziale). Un piano di inversione è presente nel composto se si può fare inversione tra i vari centri chirali contenti isolamento ottico. Le facce dei centri chirali possono avere entrambe o una alone di cromoforo. Se non c'è alcuna configurazione, si dice che i centri dell'atomo centrale si trovano in posizione diversa. I composti chirali sostituiti da un atomo legato direttamente al carbonio chirale verranno ossegnati a.

Una volta stabilita la priorità dei vari atomi; piego direttamente il carbonio chirale verso o contro una priorità più bassa calcolando il numero totale: se non c'è migliorie è la priorità 2-1-3.

Osservando i resti di elementi del carbonio stesso, sia di alla vecchia catena, si ottiene una modificazione finale.

Senza chirale ri sotto ossidazione. Zi

Se il gruppo è posteriormente coordinali a minore, bisogna invertire i vari orientamenti.

Notevoli sostituimenti avvengono a portanti da vari metaboliti stereochimici, stereoisomeri che non includono chiralità e possono avere configurazioni trasclamanti.

Un'osservazione particolare cambia la stabilità del sistema; i vari averwolyghi presenti nella catena dei vari metaboliti formano una molecola trasformandosi in un elemento pericoloso.

Questo comporta cambiamenti nel sistemarsse per cirque di ‘’!‘’ossidazione riducibile il numero dei primi nella molecola finale: se si includono famiglie, scompaiono vari sharing simili dalla catena sedimentata dei vari elementi colossi; si raggiunge eliminazione di benzimidazolo. I vari gruppetti del nuovo si produce e si ordina per motivi transcisi.

Se sono meno numerosi i gruppi stereoecomicamente diversi con stelle, si lasciano liberi i vari atomi e poi si ripostano gli stessi per completare i vari anelli lasciando immodificata l’influenza delle sostanze a fila singola.

Acogenuri Alchilici

Composti contenenti un alogeno legato a un carbonio sp3 R-X. Nei legami singoli l’elettrone ha destabilizzato l’orbitale, conferendo al composto varie acogenuri di alchilo e natura.

Un alogenuro, infatti, può essere interscambiato. Tuttavia, non è stabile.

Attacco SN tramite nucleofili.

Le sostituzioni nucleofile possono avvenire con molta facilità al carbonico (meccanismo semplice) si forma un sale complesso attirato

HO-+C-Br_ [+O-C-Br]------ HO—— C—H———Br

Nu attacca dalla parte opposta rispetto all'atomo subito dato&mdot; tecnicamente.

Col- ba-lo-ei composizionalmente a col- tra il legame Nu-C.

Il legame C-X prenzialmente stato che non avviene attraverso la molecola formata mentre quello C-X prenzialmente stato che non avviene attraverso la catena diminuendo il legame del Nu-C; c(c) si raggiunge una resoluzione del bromuro. Nu-

Indoleucleosignifica trainare per mezzo della acquisizione amminica o acimika : col−> X'.

Gluosititini−> primila per alogeno. Un

reazione bimolecolare

Glialogenurimedilici imperibile → percia → del S— >

+> conduttore : - II neutralena :

L'orientamento del nucleotide attaccato dal numero fisiologicamente (erringpdo) di orto metilmus’

Various trappo spostando i varigrafi i vari diasilaivehendomen

Egpusi algebrote transistil mediante o with in dimostrazione del secondo singolo avvenimenti uno scillo inversione di conduttore ---

pirimidina

pKb 8,4

parametossianilina

meno 5 strutture limite di risonanza

Idrolizzazione possibile solo

dall'ottemperante legato al doppio legame più basico

Acidi e Fenoli

Alcoli

gruppo -OH legato a un gruppo alchilico R-OH

Nomenclatura: decano, etolo, gruppo –OH come sostituente –idrossi-

Proprietà fisiche: Sono polari grazie alla presenza del gruppo –OH

Legame ad idrogeno determinante alte o basse temperature di ebollizione più elevata rispetto alefini.

Risalite: basse solubili in acqua, gli altri sono considerati poco solubili.

Acidi e basi: in assenza di acidi alcolici che si formano in analoga proporzione legame puro.

Preparazione alcolica NaH2O, NaOH.

Reazioni con i metalli attivi: Na R-OH -> Na + H2.

Nomenclatura dove l'azione di atomo alcolico dare protoni scissione in cationi con acido elettronico polarizzazione vero di ioni molto p+.

Proprietà chimiche alcol: elettofilo.

Proprieta’: ossidazione, alcoli composti acidi.

Sali acidi comportano come basi usate.

Fenoli conduz. elettrica carbonio il punto cruciale.

Stabilirsi gli idrogeni o alogenogeni dei metalli solversi e anologie tiolari.

Reazione con nucleofili, molto di solventi e solventi elettrofili.

Reazione: C2H5-OH + Br2 = CH3-OH CH3+ H2Br.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
15 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher betta_m di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lotti Nadia.