I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli Studi di Bergamo

Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Biasi, Il significato sociale del consumo, Di Nallo. Gli argomenti trattati sono: il consumo sacro, il consumo profano, la teoria classica, la teoria neoclassica.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Biasi, Come si esce dalla società dei consumi, Latouche. Gli argomenti trattati sono: la catastrofe produttivista, la decrescita, la resilienza.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Biasi, Questo è un gioco, Bateson. Gli argomenti trattati sono: la scelta dell'antropologia a discapito della genetica (diciplina del padre), i modelli di apprendimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Biasi, Sociologia della comunicazione interpersonale, Boni. Gli argomenti trattati sono: non si può non introdurre, interazioni e quasi interazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Marzano, Fuori dal recinto, Castegnaro. Gli argomenti trattati sono: prove di sguardo diverso sui giovani, giovani che non contano.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Marzano, Il pellegrino e il convertito, Lèger. Gli argomenti trattati sono: religione esplosa. Riflessioni preliminari sulla modernità religiosa; fine delle identità religiose ereditate.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pisanty, Morfologia della fiaba, Propp. Gli argomenti trattati sono: sulla storia del problema, metodo e materiali, funzioni dei personaggi.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pisanty, Comunicazione e persuasione, Cavazza. Gli argomenti trattati sono: persuadere, un'arte antica, l'interesse scientifico per la persuasione: Lewin e Hovland.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. V. Pisanty

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pisanty, Figure III, Genette. Gli argomenti trattati sono: il termine “racconto”, l'ordine, le anacronie, la durata e le anisocronie.
...continua
Riassunto per l'esame di Processi territoriali delle aree asiatiche , basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Casti, Asia al centro, Mazzei, Volpi. Gli argomenti trattati sono: il Giappone, la Cina e l'epoca comunista.
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Carra, I trucchi del mestiere, Becker . Gli argomenti trattati sono: i trucchi, le immagini, le immagini scientifiche, il trucco dell'ipotesi del nulla.
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Carra, Tecniche di ricerca qualitativa, Cardano. Gli argomenti trattati sono: le tre principali tecniche di ricerca qualitativa, i concetti che orienta la rql: i concetti sensibilizzanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Nicora, Englishness, Marzola. Gli argomenti trattati sono: la cultura, il discorso culturale, i discorsi sulla Englishness, la crisi dell'Impero – 1900 1918.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Dondi, Informatica e cultura dell'informazione, Buonanno Sciuto. Gli argomenti trattati sono: il calcolatore, il linguaggio usato per codificare dati ed istruzioni salvati sulle memorie che è il codice binario.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto degli scambi interculturali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Scevi, Dove va la Cina, Domenach. Gli argomenti trattati sono: Cina nell'ultimo decennio, strage di Tienanmen, una politica in trasformazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto degli scambi culturali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Scevi, I Diritti Umani Oggi, Cassese. Gli argomenti trattati sono: la Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU), la protezione universale dei diritti umani.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Il prezzo dell'armonia, Torsello. Gli argomenti trattati sono: la metodologia ed ambiente di ricerca, il significato storico del piano.
...continua
Riassunto per l'esame di Retorica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pisanty, Linguaggio persuasione e verità, Piazza. Gli argomenti trattati sono: il persuadere, la logica, la dialettica, l'autarchia della verità.
...continua
Riassunto per l'esame di Retorica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pisanty, Breve manuale di retorica, Ellero, Residori. Gli argomenti trattati sono: eredità e differenze tra l'antica retorica greco-latina e neoretoriche del 900, retorica e neoretoriche.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Paleari. Gli argomenti trattati sono: introduzione alla psicologia: storia e metodi, Wundt e lo strutturalismo, James e il funzionalismo.
...continua