I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Biasi Rocco

Riassunto per l'esame di sociologia della comunicazione e del prof. De Biasi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Antropologia, comunicazione, ecologia, Bateson, dell'università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto basato su rielaborazione di appunti personali e studio autonomo del libro adottato dal docente Rocco de Biasi, "Le società multiculturali" di Enzo Colombo. Per l'esame di Sociologia della cultura A presso l'Università degli studi di Bergamo. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto completo e sostitutivo basato su rielaborazione di appunti personali e studio autonomo del libro adottato dal docente Rocco de Biasi "Modernità Liquida" di Zygmunt Bauman. Per l'esame di "Sociologia della cultura A" di De Biasi e Perrotta presso l'Università degli studi di Bergamo.
...continua
Sunto per l'esame di "Sociologia della comunicazione (Comunicazione e interazione sociale e Comunicazione politica)" dei prof. de Biasi e Freschi, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "La rete è libera e democratica. Falso!" di Ippolita. Università UniBg, Facoltà di Lingue e letterature straniere.
...continua
Appunti di Sociologia generale sulla teoria Sociologica, radici classiche e sfide contemporanee basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Biasi dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del giornalismo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Biasi, Politica pop, Mazzoleni Sfardini. Gli argomenti trattati sono: cultura, media e politica pop, infotainment.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Biasi, Riti e rituali contemporanei, Sigalen. Gli argomenti trattati sono: il rito, il sacro, il simbolo, Sacro, sacrificio e efficacia del rituale: da Mauss a Douglas.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Biasi, La società dei consumi, Baudrillard. Gli argomenti trattati sono: la liturgia formale dell’oggetto, il drugstore (centro commerciale).
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Biasi, Il significato sociale del consumo, Di Nallo. Gli argomenti trattati sono: il consumo sacro, il consumo profano, la teoria classica, la teoria neoclassica.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Biasi, Come si esce dalla società dei consumi, Latouche. Gli argomenti trattati sono: la catastrofe produttivista, la decrescita, la resilienza.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Biasi, Questo è un gioco, Bateson. Gli argomenti trattati sono: la scelta dell'antropologia a discapito della genetica (diciplina del padre), i modelli di apprendimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Biasi, Sociologia della comunicazione interpersonale, Boni. Gli argomenti trattati sono: non si può non introdurre, interazioni e quasi interazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Biasi. Gli argomenti trattati sono: uomini e donne, giovani e vecchi, esclusi e inclusi, castigo e delitto, crisi del Welfare State e il cambiamento delle politiche penali.
...continua