I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bergamo

Appunti di Storia e tecnica della messinscena su commedie plautine e introduzione al teatro medievale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mazzoleni dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia e tecnica della messinscena sul teatro medievale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mazzoleni dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia e tecnica della messinscena sulla supplica Riquieur e il dramma liturgico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mazzoleni dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia e tecnica della messinscena sulle mansiones e la chiesa come luogo di teatralità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mazzoleni dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia e tecnica della messinscena sul genere profano del teatro medievale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mazzoleni dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Questo documento è un'analisi completa di tutto il I canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua
Questo documento è un'analisi completa di tutto il III canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua

Esame Filosofia della scienza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Gattico

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
Domande di filosofia della scienza basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gattico dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di teoria dei media e del prof. Pasquali, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'audience attiva, Capecchi, dell'università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia del design e del professore Villa, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Design la storia completa", Wilhide, Glancey. Scarica il file in PDF! Analisi completa e dettagliata di tutta la storia del design dal 1700 fino ai giorni nostri.
...continua
Appunti di letteratura francese su Charles Baudelaire e sul testo "Il pittore della vita moderna", con citazioni e riferimenti al testo e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Franchi, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione sulla storia del teatro e sulla storia del costume teatrale dal teatro greco al teatro del 1700. Accenni sul teatro greco, latino e medioevale e approfondimenti a partire dal teatro del 1500 fino alla riforma teatrale di Carlo Goldoni del 1700.
...continua

Esame Comunicazione visiva

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Grazioli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,5 / 5
Tutti gli appunti presi a lezione per l'esame di Comunicazione visiva del prof. Grazioli. Appunti sulla storia della fotografia dalla sua nascita fino ai giorni nostri, con approfondimenti sul selfie, sui riflessogrammi e sulla postfotografia. Analisi dei temi trattati a lezione: tema della somiglianza, del colonialismo, della morte, della guerra, dello specchio, del corpo e la postfotografia. Con riferimenti ai libri trattati a lezione: - L'immagine condivisa, Gunthert - La furia delle immagini, Fontcuberta - Corpo e figura umana nella fotografia, Grazioli - Sulla fotografia, Susan Sontag
...continua
Analisi del testo di Gunther con l'aggiunta di appunti presi a lezione. L'immagine condivisa, i selfie, l'appopriazione dell'immagine ai tempi di Internet e la figura del fotografo. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Taschini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Traduzione di Excerpt 1 e 2 della Defence of Poetry di Shelley basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Taschini, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione sulla figura del poeta Shelley: la vita, lo stile e le opere. Analisi del testo della Defence of Poetry: motivazione e analisi dei vari temi trattati. La sua visione della poesia, dei poeti e il ruolo della poesia nella vita dell'uomo. Appunti prof. Taschini.
...continua
Appunti completi presi a lezione per l'esame di letteratura inglese. William Blake: vita, stile e opere, con analisi delle poesie della raccolta Songs of Innocence e Songs of Experience: - Introduction Songs of Innocence - Introduction Songs of Esperience - The Lamb - The Tiger - The Divine Image - The Human Abstract John Keats: vita, stile e opere, con analisi delle Odi del 1819: - Ode on Indolence - Ode to Psyche - Ode to a Nightingale - Ode on a Grecian Urn - Ode on Melancholy - To Autumn Percy Bysshe Shelley: vita, stile e opere, con analisi delle tematiche della Defence of Poetry
...continua
Appunti completi presi a lezione della prof. Franca Franchi di letteratura francese: l'immaginario degli oggetti e lo sguardo sugli oggetti. Francis Ponge: vita, stile e opere, con analisi del testo Il partito preso delle cose. Approfondimento e analisi completa di alcuni capitoli presi in considerazione e analisi dell'introduzione di Risset. George Perec: vita, stile e opere, con analisi del testo Le cose. Approfondimento del testo, con analisi completa dell'introduzione e di alcune parti prese in considerazione.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di istituzioni di letteratura italiana su Vita Nova di Dante Alighieri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto Eneide- Virgilio, basato su studio autonomo del testo e su su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lo Monaco, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua