Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 105
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 1 Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua inglese, prof. Taschini (Blake, Keats e Shelley) Pag. 91
1 su 105
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SONGS OF INNOCENCE AND SONGS OF EXPERIENCE

Questa è la prima opera di Blake che si pone in contrasto con l'ideologia dell'Illuminismo. Egli in quest'opera inizia a sperimentare la tecnica dell'illuminated printing. Songs of Innocence fu pubblicato autonomamente da nel 1789 e comprendeva 19 testi illustrati, ma, dopo che anche le Songs of Experience furono scritte, ne uscì la seconda edizione del 1974 che le comprendeva entrambe (19 + 26).

Queste poesie rappresentano il raggiungimento di Blake di una maturità letteraria e artistica: vengono infatti scritte e pubblicate nella fase della sua vita in cui aveva già fatto una certa pratica. Questa è la prima raccolta di opere in cui Blake si esprime nello stile dell'acquaforte a rilievo, ovvero la stampa delle immagini con testo che lui poi dipinge ad acquerello.

Si tratta di una raccolta di poesie che trattano di svariati argomenti: temi di denuncia sociale come lo sfruttamento dei bambini.

La lotta al razzismo, la denuncia delle chiese corrotte e oppressive, la denuncia sociale e intellettuale contro il razionalismo, insomma grandi e importanti tematiche. Questa opera marca l'inizio della sua maturità artistica e della sua esclusione dai contesti culturali della sua epoca, che non furono in grado di assimilare il suo stile innovativo. I suoi contemporanei, in particolare gli illuministi, lo considerano un folle, uno squilibrato, mentre il riconoscimento della sua poesia fu molto tardivo.

Il sottotitolo della raccolta spiega lo scopo stesso di Blake: "Showing the Two Contrary States of the Human Soul", mostrare i due stati contrari dell'animo umano. Questa raccolta, infatti, è divisa in due sezioni: "innocence", l'innocenza, e "experience", l'esperienza.

Songs of Innocence

Le tematiche

Queste poesie vengono scritte e pubblicate per la prima volta nel 1789 e sono delle opere che mirano a rappresentare la dimensione dell'innocenza, della purezza,

dell'ingenuità e dell'infanzia. Metaforicamente, rappresentano l'infanzia sia dell'uomo sia dell'umanità in generale, un'umanità prima della caduta nel peccato, prima della corruzione e del contatto diretto con la morte. - infanzia della persona singola - infanzia dell'umanità che non è ancora stata toccata dal male. Questa tematica della caduta dell'uomo e dell'umanità si era già vista anche nel 1600: è un'ossessione che caratterizza il periodo tra 1600 e 1800 e che viene ripresa anche dagli altri romantici dopo Blake. Tutto il Romanticismo sarà ossessionato dal confronto tra un mondo ideale perfetto e in contatto con la natura e un mondo corrotto, macchiato, dove trionfa il male e l'umanità è presa nel male. Questo confronto sarà anche l'origine dell'atteggiamento attivista romantico nei confronti delle ingiustizie: i romantici, infatti,si impegnano sempre e cercano di cambiare lo stato delle cose in cui vivono. Queste poesie non si limitano alla rappresentazione idilliaca di un mondo perfetto, ma rappresentano anche situazioni relative al mondo decaduto: questo, però, viene fatto da un'ottica ingenua e innocente. Anche quando sono rappresentate delle cose terribili, esse sono sempre viste da un'ottica di innocenza, dagli occhi di un bambino che non capisce cosa sta avvenendo. Il rapporto con la natura Il rapporto con la natura in queste poesie è idilliaco: la natura è presente come un elemento vitale e gioioso, un'espressione di vita e pienezza. È una natura rigogliosa e in armonia con i personaggi dei testi. Songs of Experience Queste poesie furono pubblicate successivamente alle Songs of Innocence: compaiono solo nella seconda edizione del 1794, ovvero l'edizione completa. Esse sono state pubblicate e scritte dopo la Rivoluzione Francese, e questo aspetto influenza anche illoro stile compositivo. Le Songs of Innocence sono animate dall'illusione dei rivoluzionari, mentre nelle Songs of Experience prevale lo spirito più disilluso tipico del periodo successivo alla Rivoluzione. È lo spirito dell'esperienza, lo spirito del periodo in cui gli ideali rivoluzionari erano venuti meno: si passa da innocenza a esperienza. Queste poesie, quindi, rappresentano la dimensione del disincanto, della presa di consapevolezza della realtà decaduta del mondo, rappresentano l'abbandono di una prospettiva ingenua della vita. Da un punto di vista simbolico, rappresentano l'umanità in seguito alla caduta di Adamo, umanità contraddistinta dall'ingresso nel mondo della corruzione dell'essere. Nel mondo entrano la corruzione, la malattia, il male, i tratti negativi dell'animo umano. Da un mondo perfetto e in armonia con la natura e con gli altri esseri si passa a un mondo in frammenti, un mondo in lotta.tematiche

Le poesie parlano della decadenza del mondo, in esse prevale la denuncia contro il male ei tratti negativi, denuncia che viene fatta in maniera esplicita da uno sguardo che critica e giudica.

Esse vogliono mettere in risalto la decadenza che si trova nel cuore dell'uomo e che è origine di tutto il male del mondo: tutta la caduta del mondo è stata infatti causata dal peccato di Adamo, dal male generato dal cuore dell'uomo.

Vengono ritratte le crudeltà più terribili che Blake aveva davanti agli occhi in quel periodo: il dispotismo (dispotismo anche del potere spirituale), lo sguardo sul razzismo, la discriminazione delle fasce più deboli e dell'infanzia.

Il rapporto con la natura

La natura nelle Songs of Experience appare come un soggetto violato, una natura violata dalla corruzione post caduta. La crudeltà dell'uomo la schiaccia sotto una ferrea autorità e un ferreo desiderio di controllo.

Legato alla natura,

c'è anche il tema dell'infanzia violata: il tema dell'abuso degli individui che più rappresentano l'innocenza e la vitalità violata. Questa innocenza violata rappresenta la violenza dell'uomo sugli individui più deboli. I bambini sono presenti in entrambe le Songs, soprattutto nei testi che denunciano tutti gli abusi contro queste categorie di persone più sfruttate. Queste poesie rappresentano anche il passaggio dalla premodernità (stato di cose in cui tutto era unito e in armonia con tutto) al periodo moderno, dove per modernità si intende la modernità meccanicista e razionalista. Da un mondo unito, dove natura e uomo si trovavano in uno stesso grande organismo, si passa ad un essere umano alienato dalla natura, che si è tirato fuori da questa unità.

Rapporto tra Song of Innocence e Songs of Experience

Le Songs devono essere considerate come complementari e non antitetiche: non sono una

Il contrario dell'altra, ma sono due diverse prospettive sul mondo concepite così da Blake e che si devono integrare le une con le altre. Blake vuole eliminare l'idea che innocenza = bontà e esperienza = disillusione e cinismo: esse non sono opposte, ma rappresentano due sguardi diversi del mondo che devono far parte entrambi dell'individuo. Innocenza e esperienza = due tratti essenziali, quindi l'opera le considera insieme, di pari passo, in modo da potersi bilanciare a vicenda. Blake ha concepito quest'opera in parallelo: a quasi ciascun testo delle Songs of Innocence corrisponde una Songs of Experience, le due raccolte sono da leggere in parallelo.

Per lo stesso motivo, Blake come autore non si identifica né con l'innocenza né con l'esperienza: si tratta di due posizioni che per Blake importanti allo stesso modo. L'innocenza senza esperienza è ingenuità, e esperienza senza innocenza è

cinismo➢ senza cuore: hanno bisogno l'una dell'altra. Per questo motivo all'interno delle rispettive raccolte c'è un io che fa da equilibrio tra questi due stati. Lo stile Lo stile utilizzato è quello di Blake, ovvero quello dell'illuminated printing, l'acquaforte che viene poi dipinta a mano. È uno stile molto laborioso e che anche attraverso il colore cerca di veicolare questa sensazione e esperienza dell'innocenza e dell'esperienza. LE COPERTINE Copertina delle Songs of Innocence and of Experience: si vede chiaramente il contrasto tra i due stati- l'innocenza è rappresentata nella parte superiore: compare ad esempio l'immagine dell'uccello, ricorrente per le Songs of Innocence, simbolo che veicola l'essenza del poeta, essenza tra cielo e terra. L'uccello, come il poeta, è qualcuno che mette in correlazione mondo dello spirito e mondo della carne; l'uccello è anchesimbolo dilibertà primigenia in un mondo dove ancora non ci sono le catene pesanti del male, un simbolo di leggerezza e di libertà, è l'uccello che vola verso l'alto. - l'esperienza è rappresentata nella parte inferiore: qui si vede l'umanità prostrata inseguito alla caduta. Le tinte utilizzate sono più scure, viene rappresentato il fuoco dell'ira di Dio in seguito al peccato originario e le figure di Adamo ed Eva prostrate a terra. Si nota un netto contrasto tra l'uccello che vola libero in alto e le figure prostrate sulla terra, che sono intrappolate in una dimensione terrena, in cui non sono più in grado di librarsi libere nel cielo. Copertina della parte relativa alle Songs of Innocence I colori utilizzati sono molto tenui e luminosi: prevale l'utilizzo dell'azzurro, colore che per eccellenza è il colore del cielo, della poesia, dell'ispirazione, della spiritualità e dellalibertà dello spirito. Ci sono numerosi uccelli che volano verso l'alto, simboli di libertà, insieme a delle piccole immagini di bambini che adornano la parola "Songs" e "Innocence". Altra immagine è quella di un suonatore di flauto, che si riferisce alla poesia che viene spesso associata alla musica (per questo le raccolte sono chiamate Songs: Blake vuole colpire i sensi dei suoi ascoltatori e lettori con dei testi che vogliono far partecipare ad un'esperienza). La natura è rigogliosa: compare molto grande un albero che parte dalla terra e arriva fino al cielo e che esprime l'idea di verticalità nel senso di unione tra terra e cielo, due lati non separati ma uniti. Non è una natura prostrata, ma è una natura libera che può arrivare fino al cielo, una natura piena di frutti: immagine legata anche al giardino dell'Eden. In basso a sinistra, l'immagine di una donna che mostra un libro a

due bambini; i bambi

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
105 pagine
4 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aeea11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Taschini Audrey.