I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Appunti di meccanica razionale con il prof. Pedroni all’Università degli studi di Bergamo. In questi appunti trovate tutta la teoria trattata nel corso compresi tutti i teoremi e relative dimostrazioni dettagliate. Contiene tutti argomenti richiesti all’esame orale (incluse le dimostrazioni). Gli appunti sono accurati e chiari. Di seguito trovate gli argomenti trattati. Buono studio e in bocca al lupo! Argomenti: -Cinematica del punto. -Cinematica relativa del punto. -Cinematica del corpo rigido. -Analisi dell'atto di moto rigido. -Dinamica e statica del punto materiale. Dinamica e statica dei sistemi. Equazioni cardinali. -Sistemi equipollenti di forze. Baricentri. -Dinamica del corpo rigido: calcolo di quantità meccaniche per il corpo rigido, tensore d'inerzia. -Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative e conservazione dell'energia. -Meccanica analitica: principio dei lavori virtuali, equazioni di Lagrange, principio di stazionarietà del potenziale, stabilità e piccole oscillazioni.
...continua
Esercizi di meccanica razionale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pedroni, dell'università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanismi e Trasmissioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Strada

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Meccanismi e Trasmissioni - appunti dalle lezioni del prof. Strada, corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: oleodinamica, trasmissioni meccaniche a cinghia piatta, cinghia dentata, vite trapezia, vite a ricircolo di sfere, vite senza fine e ruota elicoidale, coppie rotoidali, coppie prismatiche.
...continua
Tecnologie innovative di lavorazione - appunti dalle lezioni della prof.ssa Ravasio, corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: introduzione alle tecnologie non convenzionali; lavorazioni laser. Include esercizi svolti tratti da temi d'esame.
...continua
Tecnologie innovative di lavorazione - appunti dalle lezioni della prof.ssa Ravasio, corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: lavorazioni ad arco plasma, electro-discharge machining (EDM), water jet e abrasive water jet, ultra sonic machining (USM), electrochemical machining (ECM). Include esercizi svolti tratti da temi d'esame.
...continua

Esame Costruzione di macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Baragetti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Costruzione di macchine 2 - appunti dalle lezioni del prof. Baragetti, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: verifica di resistenza in termini probabilistici, impianti di sollevamento (funivia, ascensore), molle a tazza, funi metalliche, flessione torica (teoria di Grammel), giunti, innesti, freni, materiali compositi per applicazioni strutturali, meccanica dei continui anisotropi, calcolo di giunzioni bullonate e tirafondi.
...continua

Esame Diritto sanitario

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Molaschi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,5 / 5
Appunti riassunti su tutto il programma di diritto sanitario, presi ascoltando tutte le lezioni del corso. Compresi anche di accenni al libro di testo consigliato in classe. Molto utile per l'esame dato che sono presenti tutti gli argomenti che vengono richiesti all'orale ed in più tutti gli articoli di riferimento con il loro contenuto riassunto. (evidenziate in giallo le domande frequenti)
...continua
riassunto di tutti gli argomenti richiesti all'esame di sistemi di gestione per la qualità. (evidenziate le domande/argomenti frequenti) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Urso, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di Gestione della Qualità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. D'Urso

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
riassunto degli svolgimenti di tutti gli esercizi richiesti all'esame + tutte le formule fatte e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Urso, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti completi di sistemi di gestione per la qualità. appunti presi ascoltando ogni lezione. (tutte le cose richieste all'esame sono presenti) programma: Denim, Crosby, Juran, ciclo PDCA, Audit Clinico, Total quality management, qualità secondo norme ISO, parti interessate, 7 principi della qualità, risk base thinking, continuous quality improvement, flowcharts, indicatori, richiami di statistica, probabilità, variabili, funzioni, media, varianza, deviazione, distribuzioni, strumenti statistici, foglio di raccolta dati, isotgramma, diagramma di pareto, stratificazione, diagrammi causa-effetto, FMEA, FMECA, FTA, WHAT IF, diagrammi di correlazione, analisi di regressione, carte di controllo (tutti i tipi + formule ed esercizi), box plot, inferenza statistica, analisi delle medie ANOM, metodo DOE, analisi della varianza ANOVA, HAZOP, check-lists, esame della criticità, IPR indice di priorità del rischio.
...continua
Appunti completi di tutto il programma di biostatistica, presi ascoltando tutte le lezioni. contengono tutto ciò che serve per l'esame. (+ rif.nti al testo Statistica per le professioni sanitarie) programma: frequenza assoluta e relativa, cumulate, media, moda, mediana (e per quali caratteri sono definite), misure di posizione: variabilità, varianza, devianza, deviazione standard, covarianza, correlazione, probabilità (con varie concezioni classica, soggettivista..ecc), teoremi, probabilità condizionata e indipendenza, teorema delle probabilità totali, variabili casuali: uniforme discreta, bernoulli, variabile casuale di poisson, binomiale, continua, uniforme continua, normale, gauss (gaussiana), normale o standardizzata, teorema del limite centrale, statistica inferenziale: errore campionario, stima puntuale, proprietà degli stimatori, stima della media campionaria, stima della proporziona campionaria, stima della varianza campionaria, stima intervallare, intervallo di confidenza per la media, per la varianza, distribuzione T di Student, verifica d'ipotesi, test statistico, test d'ipotesi, potenza del test, test sulla proporzione, test sulla varianza, regressione, regressione lineare, residuo, devianza totale, coefficiente di determinazione, stimatori, errori standard, intervallo di confidenza per l'intercetta, per il coefficiente angolare, test sul coefficiente angolare beta1.
...continua
appunti presi seguendo tutte le lezioni (riscritte parola per parola), integrati con materiale fornito e immagini relative e formule e dimostrazioni spiegate ad ogni passaggio. contengono tutte le informazioni utili per l'esame. il programma riveste in maniera dettagliata i macroargomenti relativi alla biocompatibilità, emodialisi e dialisi peritoneale, CEC, VAD, ECMO, aferesi, glicemia, diabete, pancreas artificiale.
...continua
Termofluidodinamica (parte A) - appunti dalle lezioni del prof. Cossali, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: equazioni di conservazione (massa, quantità di moto, energia, specie chimica); equazioni costitutive; coefficienti di scambio termico e di massa convettivo. Strato limite: equazioni di strato limite; adimensionalizzazione e gruppi adimensionali; analogie tra le equazioni di conservazione. Flussi esterni: lastra piana in regime laminare (metodo di Blasius) e turbolento; flusso attorno ad un cilindro; fasci tubieri. Flussi interni: tubo cilindrico, regime laminare e turbolento; flusso in condotti anulari (cenni); turbolatori. Convezione naturale: approssimazione di Boussinesq; soluzione nel caso di lastra piana verticale isoterma; cenni su altre geometrie; convezione mista; convezione naturale e trasporto di massa.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Franchini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Sistemi energetici (parte 2) - appunti dalle lezioni del prof. Franchini, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: cicli combinati: scelta di ciclo topping e ciclo bottoming; caldaia a recupero, struttura generale e componenti; assetti della caldaia a recupero (mono- e multi-livello, con e senza ri-surriscaldamento); confronto tra cicli combinati e cicli semplici; cicli combinati con post-combustione; repowering. Cogenerazione: configurazioni topping e bottoming, strategie di regolazione, indici di valutazione; configurazioni di impianto (turbine a vapore, turbogas, motori a combustione interna). Off-design delle turbine a vapore: logiche di dimensionamento; condizioni di ammissione, sliding pressure, regolazione mono- e multi-valvola; condizioni allo scarico, leaving loss. Off-design dei cicli combinati: off-design caldaia a recupero; avviamento. Schemi di impianto e componenti presenti in impianti reali. Cicli frigoriferi: cicli a compressione di vapore, cicli ad assorbimento.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Franchini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Sistemi energetici (parte 1) - appunti dalle lezioni del prof. Franchini, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: turbogas, ciclo Joule-Brayton semplice; ciclo ideale e ciclo reale; analisi delle prestazioni; analisi entropica; analisi parametrica; varianti del ciclo J-B (con intercooling, con rigenerazione, con ricombustione). Componenti delle turbine a gas: classificazione dei turbogas (heavy-duty, aeroderivativi, aeronautici) e confronto tra le varie soluzioni; compressore; combustore e cenni sulla combustione; turbina; raffreddamento delle pale di turbina. Effetti di taglia e off-design dei turbogas: effetto delle condizioni ambiente, funzionamento a carico parziale, avviamento.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Trasmissione del calore - appunti dalle lezioni del prof. Cossali, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: introduzione ai meccanismi di trasporto, equazione dell'energia. Conduzione: postulato di Fourier ed equazione di Fourier, condizioni al contorno, adimensionalizzazione. Conduzione stazionaria: conduzione stazionaria 1D con geometria piana, cilindrica, sferica; approccio integrale; metodo dell'analogia elettrica; alettature; condizione stazionaria 2D, metodo di separazione delle variabili e di soluzione per serie; metodo dei fattori di forma. Conduzione non stazionaria: metodo dei parametri concentrati; metodo di separazione delle variabili e di soluzione per serie; problemi non omogenei; problemi con condizioni al contorno dipendenti dal tempo, integrale di Duhamel; diagrammi di Heisler; solido semi-infinito e problema del contatto; problemi periodici, metodo della trasformata di Fourier; metodo della trasformata di Laplace. Convezione con transizione di fase: scambio termico per ebollizione di massa (pool boiling) e per ebollizione in convezione forzata; scambio termico per condensazione. Irraggiamento: spettro della radiazione elettromagnetica; potere emissivo, irradianza, brillanza; coefficienti di assorbimento, trasmissione e riflessione; quantità monocromatiche e angolari; corpi neri e grigi; fattori di forma; legge di reciprocità e della cavità; metodo delle reti elettriche e metodo matriciale; altri problemi di scambio radiativo: scambio termico con l'atmosfera, schermi antiradianti (piani e cilindrici), scambio con assorbimento volumetrico, scambio tra una superficie e una massa di gas; metodi per il calcolo dei fattori di forma. Cenni sugli scambiatori di calore.
...continua
Termofluidodinamica (parte B) - appunti dalle lezioni del prof. Botti, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: cascata dell'energia in flussi turbolenti; significato del numero di Reynolds; teoria di Richardson; legame tra grandezze caratteristiche delle scale e costo computazionale della simulazione. Analisi in numero d'onda dell'equazione di Burgers: numero d'onda; rappresentazione della soluzione in serie di Fourier e calcolo dei coefficienti; applicazione al caso di pura diffusione e all'equazione completa; significato dei termini non-lineare e diffusivo; studio della cascata di energia per l'equazione di Burgers 1D. Approccio statistico alla turbolenza: richiami su grandezze statistiche; processo stocastico e flusso turbolento statisticamente stazionario; campo stocastico e spettro dell'energia in 1D; estensione al caso 3D. Equazioni RANS: decomposizione di Reynolds, tensore degli sforzi di Reynolds; ipotesi di Boussinesq; equazione dell'energia cinetica RANS, significato dei termini di dissipazione, trasporto e produzione; flussi turbolenti omogenei e statisticamente stazionari; modelli di viscosità turbolenta; ipotesi di Kolmogorov; Large Eddy Simulations (LES).
...continua
Appunti di teoria e di esercitazione integrati da commenti e riscritti in modo esaustivo e ordinato. comprende: Cerniera perno Dimensionamento Verifica statica Verifica a fatica Haigh Diagrammi coefficienti di sicurezza e di intaglio coefficienti di intaglio gaugh pollard viti giunzioni bullonate verifica bulloni verifica lamina verifica rifollamento metodo omega carico di punta eulero No sines No miner appunti su: molla, commento dimensionamento e verifica recipiente in pressione, commento dimensionamento e verifica ingranaggi albero di riduttore dimensionamento e verifica a fatica pompa volumetrica, albero, forze d'inerzia e scomposizione
...continua
Appunti di teoria integrati da commenti comprende: Cerniera perno Dimensionamento Verifica statica Verifica a fatica Haigh Diagrammi coefficienti di sicurezza e di intaglio coefficienti di intaglio gaugh pollard viti giunzioni bullonate verifica bulloni verifica lamina verifica rifollamento metodo omega carico di punta eulero No sines No miner
...continua
Appunti di algebra e geometria lineare sulla teoria e sui seguenti argomenti che sono stati trattati: definizioni, teoremi ed esempi su num. complessi, vettori, matrici, app. lineari, sistemi lineari, diagonalizzazione, forme quadratiche, coniche e quadriche.
...continua