Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tecniche e strumenti statistici per il miglioramento della qualità
Tecniche per il miglioramento: il BRAIN STORMING
- È una tecnica per l'analisi e la risoluzione dei problemi.
- Un moderatore espone il problema, quindi la discussione prosegue usando le seguenti regole:
- Non si possono criticare le idee;
- Si incoraggiano invece le modifiche o la combinazione con altre idee;
- Più idee vengono espresse, meglio è;
- Si ricercano idee poco comuni.
- È un metodo efficace per:
- Risolvere i problemi (combinato con il diagramma Causa-Effetto);
- Formulare nuove politiche (commerciali, pubblicitarie, ecc.);
- Individuare dei modi di usare qualcosa.
Kaoru Ishikawa: i "sette strumenti statistici":
- foglio raccolta dati
- istogramma
- diagramma di Pareto
- diagramma causa-effetto
- analisi per stratificazione
- correlazione
- carta di controllo
Si tratta di strumenti di impiego pratico messi a punto ed utilizzati dai Giapponesi per
La risoluzione dei vari inconvenienti sui prodotti e sui processi produttivi:
- È importante tener presente che gli strumenti statistici sono soltanto strumenti: non funzionano se non sono utilizzati in modo adeguato!
- Alla base di tutto sta la raccolta dei dati
- Ricordiamo che uno dei sette principi della qualità è prendere delle decisioni basate su dati di fatto
RACCOLTA DEI DATI: Lo scopo della raccolta dei dati non consiste nel misurare tutto in termini quantitativi, ma di fornire una base per decidere ed agire
- I dati possono assumere qualsiasi forma, non necessariamente numerica
- I dati possono essere divisi in:
- Dati di misura (continui) [lunghezza, peso, etc.]
- Dati di conteggio (numerabili) [numero di difetti, etc.]
- Dati di merito relativo
- Dati di sequenza di classificazione
- Dati di punteggio di merito
- Si deve tenere ben presente lo scopo per il quale si raccolgono i dati. Ciò, però, non è
È necessario controllare che i dati siano validi, cioè che rappresentino veramente i fatti e che i metodi statistici applicati siano tali da permettere una valutazione oggettiva.
Bisogna sempre annotare con chiarezza l'origine dei dati.
- Bisogna registrare (costruiamo una memoria storica dei dati):
- Lo scopo e le caratteristiche della misurazione
- La data
- La macchina operatrice ed attrezzatura
- Gli strumenti di controllo
- Il metodo di misura
- L'operatore che ha eseguito la misura
FOGLIO DI RACCOLTA DATI:
È importante che i dati siano raccolti in modo semplice attraverso un modulo di facile compilazione. Il foglio di raccolta dati (check list) è un modulo adeguatamente progettato sul quale sono riportati appositi spazi che consentono la raccolta dei dati in maniera semplice e sintetica.
I fogli di raccolta vengono progettati in prima analisi in funzione dell'obiettivo di raccolta dati. Successivamente si procede alle necessarie
DATI PER SODDISFAZIONE CLIENTI: Si possono registrare: le richieste dei clienti; le lamentele dei clienti; le richieste di assistenza; i feedback positivi; i feedback negativi; i suggerimenti dei clienti; i reclami dei clienti; le valutazioni dei clienti; le opinioni dei clienti; le preferenze dei clienti. → FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER INDAGINI DI MERCATO: Si possono registrare: le preferenze dei consumatori; le abitudini di acquisto; le opinioni sui prodotti; le opinioni sui servizi; le tendenze di mercato; le aspettative dei consumatori; le intenzioni di acquisto; le motivazioni di acquisto; le preferenze di prezzo; le preferenze di marca. → FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER SONDAGGI DI OPINIONE: Si possono registrare: le opinioni politiche; le opinioni sociali; le opinioni culturali; le opinioni religiose; le opinioni sulle questioni attuali; le opinioni sulle tendenze sociali; le opinioni sulle questioni etiche; le opinioni sulle questioni ambientali; le opinioni sulle questioni economiche. → FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER VALUTAZIONI DEL PERSONALE: Si possono registrare: le competenze del personale; le performance del personale; le valutazioni dei superiori; le valutazioni dei colleghi; le valutazioni dei clienti; le valutazioni dei dipendenti stessi; le valutazioni delle abilità comunicative; le valutazioni delle capacità di leadership; le valutazioni delle capacità di problem solving.DATI PER POSIZIONE FISICA DEL DIFETTO:
Facilita l'analisi della distribuzione dei difetti secondo la loro posizione;
Riporta disegni o profili del prodotto sui quali si possono segnare dei simboli;
Permette interventi rapidi;
È un importante strumento per l'analisi del processo e facilita l'identificazione delle cause di variabilità.
FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER CAUSA DI DIFETTO:
I dati sono disposti in maniera tale che risulti evidenziata la corrispondenza tra cause ed effetti;
Rende possibile identificare a quali cause occorre dare la priorità.
FOGLIO DI RACCOLTA DATI DI TIPO "SCHEDA DI CONTROLLO":
Completo check-up della qualità che è stata conseguita attraverso le fasi precedenti del processo;
Accerta che vengano eseguite tutte le verifiche senza trascurarne alcuna.
ISTOGRAMMI:
È la rappresentazione grafica più semplice che possiamo avere dei dati raccolti;
Aiuta a capire l'andamento dei dati e
Il comportamento del sistema da analizzare rispetto alla semplice tabella può essere realizzata secondo diverse logiche di rappresentazione dei dati:
- Per giorno
- Per difetto
- Per settimana
- Per prodotto
- Per operatore
- ...
L'esempio è fatto su dati derivanti da conteggi. Ci sono casi nei quali si effettuano delle misure e si vuole avere una idea della distribuzione di questi valori.
COSTRUZIONE DELL'ISTOGRAMMA:
- Analisi del campo di variazione dei valori: - max: 138,6 - min: 109,3 - range: 138,6 - 109,3 = 29,3
- Definizione del numero di classi e dell'intervallo di classe: classi: 10 ---> intervallo di classe: 29,3 / (10-1) = 3,25
- Calcolo del punto centrale di classe: 109,3; 112,55 (= 109,3 + 3,25); 115,8 (= 112,55 + 3,25); ...; 138,55
- Determinazione dei limiti delle classi:
- 109,3 +/- 3,25/2 107,675 - 110,925
- 112,55 +/- 3,25/2 110,925 - 114,175
- …- 10. 138,55 +/- 3,25/2 136,925 – 140,175
- Preparazione della tabella di frequenza
- Rilevazione delle frequenze
- Creazione dell’istogramma
- Ci sono casi nei quali si effettuano delle misure su dei campioni( preparazione della t. di frequenza e realizzazione dell’istogramma)
TIPI DI ISTOGRAMMA:
- → NORMALE: La frequenza è massima in corrispondenza della classe centrale
- → A PETTINE: Il numero delle classi è eccessivo
- → ASIMMETRICO POSITIVO: Non si presentano valori inferiori ad un determinato valore
- → A PRECIPIZIO SINISTRO
- → PIATTO
- → BIMODALE
- → CON PICCO ISOLATO
ISTOGRAMMI E LIMITI DI SPECIFICA:
- Se esistono dei limiti di specifica è necessario verificare se l’istogramma è posizionato entro ilimiti di specifica
- Le specifiche sono soddisfatte: ampiamente ; ma non c’è margine di sicurezza
- Le specifiche non sono soddisfatte: portare il valore medio nel mezzo
- Ridurre la variabilità
DIAGRAMMA DI PARETO:
- La maggior parte dei difetti e dei loro costi è generata da un numero relativamente piccolo di cause
- Un diagramma di Pareto è molto utile per ottenere la cooperazione di tutti coloro che sono implicati nel caso e rende chiari a chiunque quali sono i problemi più gravi
- I diagrammi di Pareto possono essere usati anche per avere una conferma dei miglioramenti ottenuti
Come costruire un diagramma di Pareto:
- Accertare quali voci di classificazione si vogliono riportare sul diagramma (voci relative a generi di difettosità, difetti, prodotti, dimensioni, danneggiamenti, ...)
- Decidere quale periodo di tempo deve essere coperto dal diagramma, cioè da quale momento a quale altro dovrà essere esteso il diagramma (es: 1 settimana, 2 settimane, 1 mese, 3 mesi, ...). È importante fissare lo stesso periodo per tutti i diagrammi che possano avere qualche
collegamento tra loro in modo da poterli confrontare
Fare il totale di ciascuna voce per il periodo prescelto (lunghezza barra)
tracciare gli assi orizzontale e verticale del diagramma e graduare l'asse verticale nell'unità di misura opportuna (numero pezzi difettosi, % di pezzi difettosi). Riportare le unità adottate in cima o a fianco dell'asse verticale
sotto l'asse orizzontale indicare, partendo da sinistra, prima la classe più numerosa, poi quella successiva e così via
tracciare le barre del diagramma
mettere il titolo del diagramma e segnare la fonte dei dati per esso utilizzati (metodo di controllo, nome del controllore, se prima o dopo una certa modifica, etc.)
CONCLUSIONI:
- In una serie di diagrammi di Pareto compilati ad intervalli regolari di tempo, è normale che la lunghezza delle barre relative alle varie voci possa variare
- In genere dopo aver preso provvedimenti migliorativi, l'ordine delle
barre del diagramma potrà variare. Quando invece si porta avanti con cura il controllo quotidiano (controllo di mantenimento), l'ordine delle barre non cambierà, mentre l'altezza delle barre più lunghe decrescerà gradualmente.
Se, tracciando una serie di diagrammi di Pareto scaglionati nel tempo, si riscontrano spiccati cambiamenti nell'ordine delle voci nonostante non vi sia stata alcuna azione di miglioramento, vorrà dire che l'andamento quotidiano di quel processo non è sufficientemente sotto controllo.
La percentuale è calcolata sulla numerosità totale del primo gruppo di osservazioni (cioè 242).
Il totale della percentuale non è più pari a 100%.
La sua riduzione (100-30=70) mi dà misura del livello di miglioramento globale conseguito.
STRATIFICAZIONE:
Quando il processo si presenta talmente complesso che le relazioni causa-effetto non appaiono evidenti.
può essere utile rappresentare i dati osservati in due o più sotto-popolazioni dette strati. Attraverso la stratificazione le cause delle variazioni possono essere più facilmente identificate e rimosse. La stratificazione può essere fatta secondo: Il materiale; La macchina; La manodopera; Etc... Quando gli stessi prodotti sono fatti su diverse macchine o da diverse persone, è meglio classificare i dati in funzione della macchina o dell'operatore. In tal modo è possibile analizzare le differenze tra macchine o operatori. Si facilita il controllo del processo. La stratificazione è un metodo per identificare le sorgenti di variazione dei dati raccolti, classificandoli in funzione di vari fattori. I dati non "parlano" da soli. È necessario organizzare la raccolta dei dati in modo da poter analizzare i risultati da vari punti di vista. DIAGRAMMI CAUSA-EFFETTO: Dopotag html PARETO) è fondamentale per poterlo risolvere in modo efficace. Una volta individuato il problema, è possibile procedere con l'analisi delle cause radice utilizzando strumenti come il diagramma di Ishikawa o il metodo dei 5 perché. Questo permette di identificare le cause principali del problema e di concentrare gli sforzi nella loro risoluzione. Una volta individuate le cause radice, è possibile definire e implementare le azioni correttive necessarie per risolvere il problema. È importante monitorare l'efficacia delle azioni correttive e apportare eventuali modifiche o miglioramenti se necessario. Inoltre, è fondamentale documentare tutto il processo di risoluzione del problema per poterlo riprodurre in futuro, se necessario.