TERMOFLUIDODINAMICA
SCAMBIO TERMICO CONVETTIVO
- Energia
- Quant. di moto
- Massa
Diffusione molecolare
Moto macroscopico
CONVEZIONE
Irraggiamento
* VI. TRAS. DEL CALORE
Convezione è meccanismo di trasporto molto + efficiente risp. alla diffusione (fumi caldi)
In particolare, ci interessa il trasporto di energia X via convettiva (fresp. quant. moto -> MECCANICA DEI FLUIDI / FLUIDODINAMICA)
SPIEGOLOGIA
- ∇ = ( ∂/∂x₁, ∂/∂x₂, ∂/∂z) -> ∇j = ∂/∂x_j (operatore Nabla)
- Applicato a quant. scalare (es. temperatura): ∇T = ( ∂/∂x, ∂/∂y, ∂/∂z ) -> gradiente di T
- Applicato a grandezza vettoriale V: ∇·V = ∂Vx/∂x + ∂Vy/∂y + ∂Vz/∂z -> divergenza di V
- ∇×V -> (in questo corso non ci interessa)
- Convenzione di somma
Si omette termine sommatoria suffissi uguali ripetuti (notazione più compatta).
Indici ripetuti = stesso indice dei 2 vettori.
- Teorema di Gauss / Teorema della divergenza
Integrale sulla superficie di contorno
Integrale sul volume racchiuso dalla superficie
Conservi massa e quantità di moto – Equazioni:
Locale (differenziale)
Globale (integrale)
Entrambe le forme esprimono lo stesso concetto cambia il punto di vista.
- Teorema del trasporto = generalizzazione della regola di Leibniz in +1 dimensione
V = funzione generica (può essere scalare o vettoriale);
In generale Ψ = Ψ (x, y, z, t)
Potenza delle forze (pot. meccanica):
dW/dt = ∫Ω(t) ρfk uk dV + ∫∂Ω(t) tik uk ni dS
- pot. forze di volume
- pot. forze di superficie
Potenza termica:
dQ/dt = ∫Ω(t) ρΘ dV + ∫∂Ω(t) qk nk dS
- pot. termica generata (x es. da reazione chimica)
- pot. scambiata con l'esterno attraverso la superficie
dovuto a normale positiva vs l’esterno,
la pot. termica scambiata con l'esterno
è positiva se è entrante nel sistema
Nel complesso:
d/dt ∫Ω(t) (e + 1/2 uk uk) dV = ∫Ω(t) ρuk fk dV + ∫∂Ω(t) tik uk ni dS + ∫Ω(t) ρΘ dV +
= ∫∂Ω(t) qk nk dS
COEFF. SCAMBIO DI MASSA CONVETTIVO
Definito in modo analogo.
Flusso di massa molecolare [kmol/m²s]
Concentrazione volumica [kmol/m³] sulla superficie
Flusso di massa [kg/m²s]
(Legame tra le 2 eq. è immediato:
Formule del tutto analoghe a quelle di scambio termico convettivo
Facile studiare il flusso masso e pertanto del flusso di energia
COME SI DETERMINA h?
STRATO LIMITE
Quando corpo piano lambito da un fluido:
- Fluido viscoso → fluido a contatto con sup. solida (fermo) e nulla; lontano dalla sup. si ha flusso indisturbato (velocità = V∞)
Strato limite = regione in cui velocità del fluido è ≥ al 99% della velocità indisturbata (il fluido risente della presenza della parete solida)
Al aumentare di x, spessore strato limite aumenta
• Conv. massa -> ∂u/∂x + ∂u/∂y = 0
(continuità)
ordine di grandezza
poiché ∂u/∂y = -∂v/∂x deve essere U ~ V (a 2 ord. di grandezza devono coincidere)
v ~ ξ/L
essendo δ<<L
All'interno dello strato limite, v è trascurabile rispetto a u
∂u/∂y ~ U/ δ
U/δ >> U/L => ∂u/∂y >> ∂u/∂x ~ ∂v/∂y >> ∂v/∂x
V in Y sub un piccolo spostamento rispetto turbare ine
transversale alle linee, X
= trasversale
posso semplificare gli sforzi viscosi:
τxy = τyx = µ(∂u/∂y + ∂v/∂x) ~ µ ∂u/∂y => Eq. di Newton
trascurabili
!
Stesso ragionamento fatto x le velocità si può fare x altre grandezze (temperatura e concentrazione):
∂T/∂y >> ∂T/∂x ; ∂C/∂y >> ∂C/∂x
Ragionando sulle derivate seconde in modo analogo, si ha:
∂²u/∂y² >> ∂²u/∂x² ; ∂²T/∂y² >> ∂²T/∂x² ; ∂²C/∂y² >> ∂²C/∂x²
(δ²<<L²)
RIASSUMENDO → EQR. DI STRATO LIMITE:
- continuità → ∂u/∂x + ∂v/∂y = 0
- quant. di moto → u∂u/∂x + v∂u/∂y = -1/ρ∂p/∂x + μ/ρ∂²u/∂y²
- energia → u∂T/∂x + v∂T/∂y = μ/cρ∂²u/∂y² + K/ρc∂²T/∂y²
- specie chimica
- Ci sono analogie tra le equazioni 2), 3) e 4):
- Tutte e 3 contengono il termine diffusivo
- È possibile sfruttare queste analogie
ADIMENSIONALIZZAZIONE → utile x dare validità generale alle equazioni
- X̂ = X/L, Ŷ = Y/l
- L = lung. caratteristica del problema
- û = u/V, v̂ = v/V
- p̂ = p/ρV²
- (ρV² = pressione dinamica)
• sforzo tangenziale di parete:
τs = μl (∂U/∂y)y=0 = (μV/L) (∂ū/∂ŷ)ŷ=0 = (μV/L) ∂/∂ŷ Fu (x̂, 0, Re, Π)
In questo caso non si divide τs per μV/L (non ha sens. fisico particolare)
τs / (ρV²/2) = (μV/L) / (ρV²/2) ∂/∂ŷ Fu = (2μ/PVL) ∂/∂ŷ = (2/Re) ∂/∂ŷ Fu = Cf (coefficiente di attrito)
- Fin qui abbiamo visto valori locali —> integrando su X (su tutta la lunghezza della lastra piana) e dividendo per L —> si ottengono i valori medi di gruppi adim.:
Nu = hL L / k —> Nu = 1/L ∫0 Nu dx = ∫0 Nu (x/L) d(x̂) = ∫01 Nu dx̂
1/k (∂T/∂y) (x, 0, Re, Pr, EC, Π)
—> integrando in x̂, scompare la dipendenza da x̂ (e da (x̂))
—> Nu = G1 (Re, Pr, EC)
—> Per avere un'idea del coeff. di scambio termico bisogna valutare Reynolds, Prandtl & Eckert
Analogamente Sh = hmL L / Dsc = 1/L ∫ Sh dx = ∫01 Sh dx̂
—> Sh = Gp (Re, Sc) —> per avere un'idea del coeff. di scambio di massa bisogna valutare Reynolds & Schmidt
‼Tutte queste conclusioni sono dovute solamente ad un'analisi delle equazioni (e dei fenomeni fisici da esse rappresentati), senza cercare di risolverle!
[Ci interesseranno i principi generali che “stanno dietro” alle equazioni]
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Termofluidodinamica M
-
Riassunti termofluidodinamica M
-
Domande esame Termofluidodinamica M
-
Appunti presi a lezione prima parte del corso di Termofluidodinamica (con argomenti chiesti all'esame)