I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bari

Esame Diritto commerciale avanzato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Castellano

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Diritto commerciale avanzato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castellano dell’università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto delle banche

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Antonucci

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
2,3 / 5
Appunti di Diritto delle banche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Antonucci dell’università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di Giurisprudenza, del Corso di laurea in Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti scritti interamente da me seguendo tutte le lezioni tenute sulla seconda parte del libro di Kant dal prof Antonio Incampo anno 2015/2016 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Incampo dell’università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto alla Navigazione

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Carnimeo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto delle assicurazioni marittime. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Non si può parlare dell’organizzazione delle assicurazioni marittime senza fare un cenno alla Lloyd’s Corporation di Londra. Il Lloyd’s trae il suo nome da un modesto caffè di Londra di un certo Edward Lloyd. Nel 1600 gli affari marittimi venivano trattati e discussi nei caffè, dove gli assicuratori potevano raccogliere le notizie relative alle navi e alle spedizioni marittime.. tra tali caffè venne ad affermarsi quello del signor Lloyd, che...
...continua

Esame Filosofia del Diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Incampo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Filosofia del diritto sul dovere giuridico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le norme secondo la forza del dovere, norme secondo l’oggetto, Politica e diritto, L’ordinamento giuridico secondo Kelsen , Il codice civile, ecc.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Sicari

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Diritto Romano - Linee di storia giuridica romana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’eta’ più antica Fino alla meta’ del III secolo a.c., La città stato come punto iniziale, Dello sviluppo giuridico romano, territorio e popolazione, ecc.
...continua
Appunti di Abilità informatiche per giuristi - Concetti di base. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Concetti di base della tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione, Qual è il significato del termine informatica?, Qual è la differenza tra hardware e software?, ecc.
...continua
Appunti di Abilità informatiche per giuristi sulla Gestione file. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Uso del computer e Gestione dei File, L'accensione del computer, Spegnere correttamente il computer, Riavviare il computer,Il Sistema Operativo, ecc.
...continua
Appunti di Abilità informatiche per giuristi - Reti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Reti, internet e servizi, Un po’ di storia, Instradamento, Arpanet, Cos'è una rete, Cosa è Internet, strutture hardware, Protocolli di trasmissione, Comunicazione nella “vecchia Internet”, ecc.
...continua
Appunti di Abilità informatiche per giuristi - Software. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Concetti di base della tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione, Come viene suddiviso normalmente il software, Cos'è un Sistema Operativo?, Quali sono i Sistemi Operativi più diffusi, ecc.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Cainelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia politica - Macroeconomia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: LA CONTABILITA’ NAZIONALE E LE VARIABILI MACROECONOMICHE, Alcuni cenni sull’evoluzione storica della contabilità nazionale, Il concetto di Prodotto Interno Lordo, ecc.
...continua

Esame Diritto privato comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Resta

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi giuridici comparati. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il concetto di “comparazione “ o di studio comparato, I diversi metodi interpretativi, La comparazione nel diritto tributario, Il Federalismo fiscale, ecc.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Cainelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Microeconomia, l'oggetto e il metodo dell'economia politica, L’intervento dello Stato nell’economia, La rendita pura, La teoria del commercio internazionale, Il saggio di profitto, ecc.
...continua
Riassunti di Diritto Commerciale II, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente G.F. Campobasso, volumi 2 e 3 del 2011. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La società per azioni, L'evoluzione della disciplina, La Costituzione, il Procedimento, stipula dell’atto costitutivo, ecc.
...continua
Appunti di Abilità informatiche per giuristi - Ergonomia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La tutela del lavoratore sul luogo di lavoro, Il lavoro al computer è senza rischi?, Che cos'è l'Ergonomia, Elementi da considerare per l’ergonomia, ecc.
...continua
Appunti di Abilità informatiche per giuristi - Privacy. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Cos'è la tutela della privacy?, Qual'è in Italia la legge che tutela i diritti di privacy, A chi è rivolta il 196/2003, Cosa si prefigge il 196/2003, Chi è il Garante della privacy, ecc.
...continua
Appunti di Abilità informatiche per giuristi - Licenza. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La licenza in ambito informatico, Shareware, Freeware, codice sorgente, l'autore che decide di rilasciare il suo lavoro come freeware, ecc.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Reali

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto Processuale Civile II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Sulle impugnazioni, sul processo del lavoro, sull'esecuzione forzata e sui procedimenti speciali, le sentenze interlocutorie, Le distinzioni relative ai mezzi di impugnazione, ecc.
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Uricchio

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto tributario - Sistema istituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Natura delle leggi tributarie, Riserva di legge, Decreti legislativi e decreti legge, Riforma e controriforma: dalla legge delega n.825 del 1971 alla legge delega n.80 del 2003, ecc.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Sicari

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto Romano - Kunkel. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La città-stato come punto iniziale dello sviluppo giuridico romano, Lo ius civile dell’età più antica, L’età delle grandi conquiste e l’impero universale dalla metà del III sec. a.C. alla metà del III sec. d.C., ecc.
...continua